Essere in grado di affrontare un ragionamento clinico complesso in autonomia, saper stabilire un corretto iter diagnostico, saper integrare le varie conoscenze acquisite nei sei anni di studio
Prerequisiti
Si richiede un'accurata conoscenza delle branche specialistiche della medicina, oltre che delle basi della semeiologia medica. L'esperienza pregressa in reparti di medicina è senz'altro essenziale nel migliorare la comprensione della materia.
Metodi didattici
- Lezioni frontali, anche con casi clinici
Verifica Apprendimento
L'esame orale si prefigge di valutare le capacità nell'approccio diagnostico e terapeutico al paziente internistico, con particolare riferimento agli aspetti diagnostici differenziali. Esempi di domande d'esame: approccio al paziente con dispnea, approccio al paziente con shock, approccio al paziente con diarrea, approccio al paziente in coma.
L'esame di Internal Medicine A verrà espletato congiuntamente all'esame di Internal Medicine B e Internal Medicine C da un unico docente con domande sui contenuti dei tre insegnamenti; la valutazione concorre al calcolo del voto del Corso integrato “Clinical Medicine” (media ponderata).
Testi
Harrison, Cecil, Rugarli
Contenuti
Le lezioni verteranno sulla discussione di quadri clinici complessi, con una visione internistica delle maggiori patologie di interesse. A scopo esemplificativo e non esaustivo: - Fragilità e invecchiamento - multimorbidità/comorbidità - Anemia in medicina interna - diarree e malassorbimento in medicina interna - medicina basata sulle diverse età della vita - discussione di casi clinici complessi