ID:
501933
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MEDICINA LEGALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di rendere edotti gli studenti del VI anno dei concetti di base della Medicina Legale, in particolare le conoscenze indispensabili a qualsiasi medico non specialista in Medicina Legale. Le lezioni verteranno principalmente su diagnosi e certificazione del decesso e fenomeni postmortali. Gli studenti saranno edotti sui principi di tanatologia indispensabili allo svolgimento di qualsiasi specialità della professione medica, in particolare su come approcciare qualsiasi tipo di lesioni e pazienti vittima di violenza sessuale.
Relativamente alla disciplina tossicologico forense si vuole descrivere nel dettaglio i concetti di veleno ed avvelenamento pertinenti alle più comuni fattispecie di interesse, soprattutto nell'interpretazione di risultati che devono possedere valenza amministrativa e medico legale.
Per quanto concerne la genetica forense verrà illustrato l'approccio metodologico utilizzato per affrontare indagini a fini identificativi forensi e indagini relative all'accertamento della paternità o, più in generale della parentela.
Prerequisiti
Conoscenza anatomia umana e anatomia patologica. Nello specifico lo studente dovrà conoscere i vari distretti anatomici e le proprie differenze strutturali e funzionali, compresi le principali condizioni fisiologiche e patologiche
Metodi didattici
Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali che potranno, se del caso, essere integrate da esercitazioni pratiche.
Verifica Apprendimento
Esame orale
(domande generali scelte dal docente, integrate da domande più approfondite). In particolare, l'esame ha inizio con una domanda su un macroargomento di patologia forense, trattato durante il corso, per il quale si richiede una dissertazione dettagliata dello stesso. A seguire sono erogate domande più puntuali su argomenti affini quali, antropologia forense, tossicologia forense, genetica forense, tanatologia etc. Una corretta e completa risposta alla domanda generale consente allo studente di superare l'esame con una votazione non superiore a 24/30. Risposte corrette alle successive domande consentono di raggiungere il voto massimo, pari a 30 e lode
Testi
B. Madea "Forensic Medicine"
R.B. Dettmeier "Forensic Medicine"
Codice di deontologia medica
R.B. Dettmeier "Forensic Medicine"
Codice di deontologia medica
Contenuti
1) Introduzione alla Medicina Legale, nesso di causalità materiale.
2) DIRITTO PENALE: la struttura del reato, punibilità. imputabilità. I reati contro la persona: omicidio (vari tipi di omicidio), percosse, lesioni personali, maltrattamenti in famiglia, stalking, violenza sessuale.
3) I DOVERI DEL MEDICO: consenso informato, documentazione sanitaria, rapporti con l'autorità giudiziaria. Interruzione volontaria di gravidanza.
4) RESPONSABILITA' PROFESSIONALE MEDICA
5) TOSSICOLOGIA FORENSE: cadavere e vivente.
6) MORTE: definizione, accertamento. tanatocronologia
7) TRAUMATOLOGIA FORENSE 1: metodi di accertamento, lesioni d'arma da fuoco, lesioni da corpo contundente.
8) TRAUMATOLOGIA FORENSE 2: lesioni d'arma bianca, asfissie
2) DIRITTO PENALE: la struttura del reato, punibilità. imputabilità. I reati contro la persona: omicidio (vari tipi di omicidio), percosse, lesioni personali, maltrattamenti in famiglia, stalking, violenza sessuale.
3) I DOVERI DEL MEDICO: consenso informato, documentazione sanitaria, rapporti con l'autorità giudiziaria. Interruzione volontaria di gravidanza.
4) RESPONSABILITA' PROFESSIONALE MEDICA
5) TOSSICOLOGIA FORENSE: cadavere e vivente.
6) MORTE: definizione, accertamento. tanatocronologia
7) TRAUMATOLOGIA FORENSE 1: metodi di accertamento, lesioni d'arma da fuoco, lesioni da corpo contundente.
8) TRAUMATOLOGIA FORENSE 2: lesioni d'arma bianca, asfissie
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
La disciplina medico legale sarà insegnata con la prospettiva di applicazione concreta in tutti i campi della medicina dalle certificazioni, alla lesività traumatica ai principi di tanatologia con prospettazioni ed esempi per ogni branca specialistica e per gli atti comuni della professione medica.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found