Al termine del periodo di tirocinio lo studente deve 1) saper formulare un corretto percorso diagnostico-terapeutico per pazienti affetti da patologie di pertinenza medica e chirurgia, sia acuta che cronica; 2) saper riconoscere e formulare un corretto percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con quadro clinico che riveste carattere di urgenza; 3) saper gestire il rapporto medico-paziente e medico-parente con particolare attenzione alle problematiche di genere e del contesto culturale di provenienza.
Prerequisiti
Prerequisiti per la frequenza dei tirocini del 6° anno di corso sono l'iscrizione al 6° anno di Medicina e Chirurgia Harvey e l'avere frequentato tutti i tirocini professionalizzanti previsti per gli anni precedenti.
Metodi didattici
Il tirocinio professionalizzante viene svolto sotto la supervisione di un docente tutore. L'attività di tirocinio del 6° anno prevede che lo studente frequenti i reparti cui è stato assegnato durante il giro visita quotidiano. Allo studente potranno essere affidati alcuni compiti (raccolta dell'anamnesi personale e famigliare, raccolta dell'esame obiettivo) in appoggio oppure in collaborazione guidata. Verrà coinvolto nella discussione dei casi clinici ed in particolare nella formulazione della diagnosi differenziale, del percorso diagnostico relativamente ad indagini bioumorali e strumentali, della definizione del percorso terapeutico.
Verifica Apprendimento
Il docente/tutor avrà il compito di verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi del tirocinio con una prova: discussione di un caso clinico, test a risposte multiple, verifica al letto del paziente, ecc...
Testi
Non esistono testi di riferimento specifici per i tirocini professionalizzanti se non tutti i testi utilizzati per lo svolgimento delle materie cliniche degli anni precedenti e dell'anno in corso (6°).
Contenuti
Il tirocinio programmato al 6° anno di corso Harvey viene svolto principalmente ma non esclusivamente presso reparti di Medicina, Chirurgia, Anestesia e Rianimazione, Pronto Soccorso, Ostetricia e Ginecologia e concorre all'acquisizione di 8 CFU. I CFU ottenuti con la frequenza dei tirocini programmati del 6° anno potranno essere utilizzati come CFU del Tirocinio Pratico Valutativo, a patto che siano stati superati tutti gli esami previsti nei primi quattro anni del corso di studio. E' prevista la registrazione della frequenza giornaliera da parte del docente/tutor cui è affidato il singolo studente.
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Per tutte le informazioni relative ai tirocini del Corso Harvey, si faccia riferimento ai link: https://medicina.unipv.it/sites/fac01/files/2024-08/Regolam%20tirocini%20HARVEY_2024_DEF.pdf https://medicina.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/tirocini-di-area-medica