Al termine del TPV di area medica lo studente dovrà saper formulare un corretto percorso diagnostico-terapeutico per pazienti affetti da patologie di pertinenza medica, sia acuta che cronica, e saper riconoscere e formulare un corretto percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con quadro clinico che riveste carattere di urgenza. Dovrà inoltre saper gestire il rapporto medico-paziente e medico-parente con particolare attenzione alle problematiche di genere e del contesto culturale di provenienza.
Prerequisiti
Per frequentare il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) di area medica lo studente dovrà avere superato tutti gli esami previsti sino al IV anno di corso ed essere iscritto al V anno
Metodi didattici
Il TPV di area medica viene svolto sotto la supervisione di un docente tutore. L'attività di tirocinio prevede che lo studente frequenti i reparti cui è stato assegnato durante il giro visita quotidiano per un totale di 100 ore. Allo studente potranno essere affidati alcuni compiti (raccolta dell'anamnesi personale e famigliare, raccolta dell'esame obiettivo) in appoggio oppure in collaborazione guidata. Verrà coinvolto nella discussione dei casi clinici ed in particolare nella formulazione della diagnosi differenziale, del percorso diagnostico relativamente ad indagini bioumorali e strumentali, della definizione del percorso terapeutico.
Verifica Apprendimento
Il docente/tutor avrà il compito di verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi del tirocinio con una prova: discussione di un caso clinico, test a risposte multiple, verifica al letto del paziente, ecc... Allo studente sarà fornito un libretto TPV, utile per registrare le attività svolte, le valutazioni dei tutor e le loro firme
Testi
Non esistono testi di riferimento specifici per i TPV di area medica se non tutti i testi utilizzati per lo svolgimento delle materie cliniche degli anni precedenti al tirocinio stesso.
Contenuti
Il TPV di area medica potrà essere svolto in diversi reparti di area medica (medicina interna, geriatria, gastroenterologia, cardiologia, pneumologia, dermatologia, pronto soccorso, ecc...). Di conseguenza i contenuti dell'attività pratica saranno specifici per le diverse tipologie di reparto cui lo studente verrà assegnato.
Altre informazioni
Per tutte le informazioni relative ai TPV di area medica, si faccia riferimento ai link: https://medicina.unipv.it/sites/fac01/files/2024-08/Regolam%20tirocini%20HARVEY_2024_DEF.pdf https://medicina.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/tirocini-di-area-medica