ID:
501909
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso di Chirurgia Pediatrica si propone di fornire allo studente alcune conoscenze fondamentali sulle più comuni patologie chirurgiche che colpiscono il bambino, in tutte le fasi della vita da prima della nascita fino all'adolescenza ed oltre.
Per quanto riguarda il neonato, l'argomento principale sarà quello relativo alle malformazioni congenite, quali atresia esofagea, ernia diaframmatica congenita, ostruzione intestinale congenita, onfalocele e gastroschisi, atresia delle vie biliari e ipospadia.
Per quanto riguarda il bambino, l'interesse si concentrerà su alcune peculiari patologie acquisite del primo anno di vita, quali la stenosi ipertrofica del piloro infantile e l'intussuscezione.
Per quanto riguarda il bambino l'insegnamento riguarderà la chirurgia pediatrica generale (ernia inguinale, idrocele, sanguinamento gastrointestinale, addome acuto; appendicite acuta, ecc.), urologia pediatrica (fimosi, criptorchidismo, varicocele, idronefrosi, reflusso vescico-ureterale), oncologia chirurgica pediatrica (neuroblastoma, nefroblastoma (tumore di Wilms), epatoblastoma).
Per tutte queste patologie verrà data enfasi all'iter diagnostico, a come sospettare e confermare una specifica diagnosi, piuttosto che alla tecnica chirurgica da adottare nel trattamento. Le lezioni saranno quindi strutturate sui sintomi e sui segni presentati dal bambino sofferente, piuttosto che su una procedura tassonomica classica: si parlerà del bambino che presenta dolore addominale acuto, o con una massa addominale o inguinale fuorviante, o con sanguinamento gastroenterico, e così via.
Per quanto riguarda il neonato, l'argomento principale sarà quello relativo alle malformazioni congenite, quali atresia esofagea, ernia diaframmatica congenita, ostruzione intestinale congenita, onfalocele e gastroschisi, atresia delle vie biliari e ipospadia.
Per quanto riguarda il bambino, l'interesse si concentrerà su alcune peculiari patologie acquisite del primo anno di vita, quali la stenosi ipertrofica del piloro infantile e l'intussuscezione.
Per quanto riguarda il bambino l'insegnamento riguarderà la chirurgia pediatrica generale (ernia inguinale, idrocele, sanguinamento gastrointestinale, addome acuto; appendicite acuta, ecc.), urologia pediatrica (fimosi, criptorchidismo, varicocele, idronefrosi, reflusso vescico-ureterale), oncologia chirurgica pediatrica (neuroblastoma, nefroblastoma (tumore di Wilms), epatoblastoma).
Per tutte queste patologie verrà data enfasi all'iter diagnostico, a come sospettare e confermare una specifica diagnosi, piuttosto che alla tecnica chirurgica da adottare nel trattamento. Le lezioni saranno quindi strutturate sui sintomi e sui segni presentati dal bambino sofferente, piuttosto che su una procedura tassonomica classica: si parlerà del bambino che presenta dolore addominale acuto, o con una massa addominale o inguinale fuorviante, o con sanguinamento gastroenterico, e così via.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti trattati nell'insegnamento di Chirurgia Pediatrica richiede che lo studente abbia conoscenze di base di patologia generale e chirurgica, nonché di anatomia e fisiologia
Metodi didattici
Didattica in presenza, eventualmente integrata con piattaforme online. L'approccio al “bambino chirurgico” verrà effettuato anche durante il tirocinio presso l’UOC di Chirurgia Pediatrica
Verifica Apprendimento
Esame orale in presenza, eventualmente integrato con MCQ.
Trattandosi di un argomento inserito in un modulo multidisciplinare, il punteggio finale (in trentesimi) sarà calcolato come media aritmetica dei punteggi ottenuti nei 4 argomenti.
Sono solito porre domande su questi argomenti, privilegiando la presentazione e la discussione di un caso clinico piuttosto che una domanda sulla singola patologia. Es: Sei di guardia e ti viene chiesto di visitare un bambino che ha sangue nelle feci. Cosa chiedi ai genitori? Cosa poni in diagnosi differenziale? Che tipo di terapia si può impostare in base alla diagnosi più plausibile ? ecc..
Trattandosi di un argomento inserito in un modulo multidisciplinare, il punteggio finale (in trentesimi) sarà calcolato come media aritmetica dei punteggi ottenuti nei 4 argomenti.
Sono solito porre domande su questi argomenti, privilegiando la presentazione e la discussione di un caso clinico piuttosto che una domanda sulla singola patologia. Es: Sei di guardia e ti viene chiesto di visitare un bambino che ha sangue nelle feci. Cosa chiedi ai genitori? Cosa poni in diagnosi differenziale? Che tipo di terapia si può impostare in base alla diagnosi più plausibile ? ecc..
Testi
“Chirurgia”, R.Dionigi Ed., section “Pediatric Surgery”
G.B.Parigi - Chirurgia pediatrica. Approccio e gestione del bambino con problemi chirurgici. Elsevier ed.
G.B.Parigi - Chirurgia pediatrica. Approccio e gestione del bambino con problemi chirurgici. Elsevier ed.
Contenuti
1) URGENZE IN CHIRURGIA PEDIATRICA
Occlusione intestinale neonatale, Invaginazione intestinale, Appendicite acuta, Meckel e complicanze, Ingestione di corpi estranei, Sangue nelle feci e melena, Scroto acuto
2) MASSE ADDOMINALI
Diagnosi differenziale clinica e imaging delle masse addominali; masse intra e retroperitoneali; DD tra Wilms e neuroblastoma; linfomi e teratomi; ecc.
3) MALFORMAZIONI CONGENITE
Ostruzioni congenite delle vie aeree; Ernia diaframmatica congenita; atresie del tubo digerente, dall'esofago al retto; ileo da meconio; Hirschsprung; onfalocele e gastroschisi; Malrotazione intestinale e volvolo
4) ROUTINE IN CHIRURGIA PEDIATRICA
Stenosi ipertrofica infantile del piloro, ernia inguinale congenita, idrocele, criptorchidismo, varicocele, fimosi e parafimosi
Occlusione intestinale neonatale, Invaginazione intestinale, Appendicite acuta, Meckel e complicanze, Ingestione di corpi estranei, Sangue nelle feci e melena, Scroto acuto
2) MASSE ADDOMINALI
Diagnosi differenziale clinica e imaging delle masse addominali; masse intra e retroperitoneali; DD tra Wilms e neuroblastoma; linfomi e teratomi; ecc.
3) MALFORMAZIONI CONGENITE
Ostruzioni congenite delle vie aeree; Ernia diaframmatica congenita; atresie del tubo digerente, dall'esofago al retto; ileo da meconio; Hirschsprung; onfalocele e gastroschisi; Malrotazione intestinale e volvolo
4) ROUTINE IN CHIRURGIA PEDIATRICA
Stenosi ipertrofica infantile del piloro, ernia inguinale congenita, idrocele, criptorchidismo, varicocele, fimosi e parafimosi
Lingua Insegnamento
Inglese
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found