ID:
501890
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA PLASTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il vasto corpo dottrinale della Chirurgia Plastica si fonda su solide basi biologiche ed anatomiche ed include una ampia varietà di scenari clinici che il professionista sanitario ha frequente occasione di affrontare nell'esercizio della propria attività quotidiana. Obiettivo del corso è la costruzione di una conoscenza teorico-pratica che permetta all'allievo il riconoscimento e la comprensione dell'ampio spettro di patologie che richiedono la competenza dello specialista in Chirurgia Plastica.
Prerequisiti
E' necessario che lo studente possieda le basi della Patologia Generale e dell'Anatomia.
Metodi didattici
La nuova impostazione, basata su un patto tra docenti ed allievi, si fonda sulla interpretazione attivamente responsabile del Credito Formativo Universitario (CFU), l'unità di misura dell'impegno congiunto docente/allievo: ognuno fa la sua parte per un comune obiettivo. Il Credito Formativo Universitario comincia, quindi, dal contributo del docente (lezione frontale interattiva) cui segue il contributo complementare dello studente (studio a casa).
Verifica Apprendimento
La prova d’esame è orale e verte sugli argomenti dell’intero programma, per la cui preparazione occorre far riferimento sia alle lezioni che al libro di testo. La dissertazione orale d’esame deve essere equivalente ad una impostazione efficace di un caso clinico, organizzata con ordine logico, dal generale al particolare, fondata su solidi argomenti, in Inglese grammaticalmente e sintatticamente corretto e con linguaggio tecnicamente appropriato.
Testi
Angela Faga. CHIRURGIA PLASTICA - RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Terza Edizione. Elsevier-Masson.
Thorne C.H. Grabb and Smith's PLASTIC SURGERY. 7th edition. Wolters Kluwer - Lippincott Williasms & Wilkins
Thorne C.H. Grabb and Smith's PLASTIC SURGERY. 7th edition. Wolters Kluwer - Lippincott Williasms & Wilkins
Contenuti
1 Guarigione delle ferite e patologia cicatriziale
2 Tecniche di sutura
3 Innesti
4 Trapianti
5 Impianti
6 Tecnologie avanzate in Chirurgia Plastica:
a VAC terapia
b LASER ed IPL
c Radiofrequenze
d Ultrasuoni
7 Tumori cutanei
a Carcinoma basocellulare
b Carcinoma spinocellulare
c Melanoma
8 Principi di chirurgia ricostruttiva oncologica:
a Ricostruzione della mammella
b Ricostruzione della testa e del collo
i.Ricostruzione dello scalpo e della fronte
ii.Ricostruzione delle palpebre
iii.Ricostruzione del naso
iv.Ricostruzione dell’orecchio
v.Ricostruzione delle labbra
vi.Ricostruzione della cavità orale
vii.Ricostruzione della mandibola
9 Ustioni
10 Patologia traumatica dei tessuti molli (sindrome compartimentale)
11 Patologia infettiva dei tessuti molli (fascite necrotizzante)
12 Principi di chirurgia della mano:
a Anatomia funzionale della mano
b Sindromi da compressione nervosa
c Lesioni traumatiche dei tendini
d Malattia di Dupuytren
f Tenosinoviti stenosanti
g Ricostruzione della mano
13 Emangiomi e malformazioni vascolari
14 Rianimazione delle paralisi faciali
15 Ulcere e ferite difficili
16 Patologia congenita:
a Malformazioni e sindromi cranio-faciali (labio-palato-schisi, craniosinostosi, sindromi craniofaciali, schisi craniofaciali)
b Anomalie congenite della mano
c Malformazioni e ricostruzione dei genitali
17 Chirurgia estetica
2 Tecniche di sutura
3 Innesti
4 Trapianti
5 Impianti
6 Tecnologie avanzate in Chirurgia Plastica:
a VAC terapia
b LASER ed IPL
c Radiofrequenze
d Ultrasuoni
7 Tumori cutanei
a Carcinoma basocellulare
b Carcinoma spinocellulare
c Melanoma
8 Principi di chirurgia ricostruttiva oncologica:
a Ricostruzione della mammella
b Ricostruzione della testa e del collo
i.Ricostruzione dello scalpo e della fronte
ii.Ricostruzione delle palpebre
iii.Ricostruzione del naso
iv.Ricostruzione dell’orecchio
v.Ricostruzione delle labbra
vi.Ricostruzione della cavità orale
vii.Ricostruzione della mandibola
9 Ustioni
10 Patologia traumatica dei tessuti molli (sindrome compartimentale)
11 Patologia infettiva dei tessuti molli (fascite necrotizzante)
12 Principi di chirurgia della mano:
a Anatomia funzionale della mano
b Sindromi da compressione nervosa
c Lesioni traumatiche dei tendini
d Malattia di Dupuytren
f Tenosinoviti stenosanti
g Ricostruzione della mano
13 Emangiomi e malformazioni vascolari
14 Rianimazione delle paralisi faciali
15 Ulcere e ferite difficili
16 Patologia congenita:
a Malformazioni e sindromi cranio-faciali (labio-palato-schisi, craniosinostosi, sindromi craniofaciali, schisi craniofaciali)
b Anomalie congenite della mano
c Malformazioni e ricostruzione dei genitali
17 Chirurgia estetica
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il programma svolto durante i corsi non rappresenta l'intero programma d'esame ed una parte di esso è lasciato allo studio individuale dello studente.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found