Comprendere il ruolo della radioterapia nella gestione multidisciplinare del paziente oncologico, le finalità (palliativa, curativa, definitiva, post-operatoria), le modalità di erogazione (fasci esterni, brachiterapia, adroterapia, apparecchiature dedicate), principi di frazionamento della dose, combinazione con chemioterapia e immunoterapia. Comprendere le indicazioni alla radioterapia nei seguenti scenari: carcinoma del polmone (microcitoma e non-microcitoma), carcinoma della mammella, carcinoma della prostata, carcinoma del testa-collo, gastroenterico.
Prerequisiti
Conoscenza delle interazioni fisiche, chimiche e biologiche della materia e delle radiazioni ionizzanti con la materia. Conoscenza di base dell’oncologia (epidemiologia dei tumori più frequenti, approccio multidisciplinare per la cura dei tumori, cancerogenesi, epidemiologia dei tumori).
Metodi didattici
Lezioni frontali. Esercitazioni pratiche con casistiche simulate.
Verifica Apprendimento
Esame scritto in aula informatizzata in presenza. Utilizzo di KiroTesting. 12 Domande a risposta multipla di cui una sola corretta e una o più domande a risposta aperta. Le domande potranno essere di tipo teorico o legate all’interpretazione di immagini. Nessuna penalizzazione per gli errori. Non è consentito l’utilizzo di nessun materiale di supporto. Durata 45 minuti. 12 domande a risposta multipla di cui 6 di radiologia, 3 di neuroradiologia e 3 di radioterapia. Ogni domanda vale 2 punti. 8 punti per le domande a risposta aperta. Voto espresso in 30imi (31 e 32 punti rappresentano la lode). I voti della parte a risposta multipla vengono resi noti al termine della prova e pubblicati su esse3 nei tempi regolamentari per approvazione/rifiuto da parte dello studente. Al termine della prova gli studenti che volessero rivedere l’esame o discutere le domande sbagliate con i docenti sono invitati a fermarsi fino al termine della prova. In caso di un numero elevato di richieste i docenti si riservano il diritto di fissare una sessione di revisione ad hoc.
Testi
Materiale didattico fornito dal docente
Contenuti
Conoscere i principi generali della radioterapia oncologica: a) Iter diagnostico, stadiazione, iter terapeutico, b) Tappe nella pianificazione radioterapica: indicazioni, procedure di simulazione, definizione dei volumi bersaglio tumorale e degli organi a rischio, dose totale e frazionamenti, approvazione e verifica del piano di trattamento, c) Ruolo della radioterapia nei seguenti scenari: carcinoma del polmone (microcitoma e non-microcitoma), carcinoma della mammella, carcinoma della prostata, carcinoma del testa-collo, gastroenterico, d) Effetti collaterali delle radioterapia per i principali scenari clinici, e) Follow-up del paziente sottoposto a radioterapia.