ID:
508628
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
GENETICA MEDICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
1) riconoscere una malattia geneticamente determinata; 2) valutare correttamente il modello di ereditarietà di una malattia; 3) conoscere le principali indicazioni ai test genetici, essere in grado di selezionare i test genetici più appropriati e interpretare correttamente i risultati positivi, negativi e ambigui; 4) conoscere le basi della consulenza genetica; 5) essere in grado di gestire i problemi riproduttivi di una famiglia, compresa la diagnosi prenatale e preconcezionale; 6) conoscere i recenti progressi nello sviluppo di strategie terapeutiche per le malattie genetiche.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di gestire autonomamente le problematiche legate alla presenza di una malattia geneticamente determinata in una famiglia e di essere parte attiva, in collaborazione con altri specialisti, nell'iter diagnostico e nella corretta pianificazione delle strategie di prevenzione di una malattia genetica.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di gestire autonomamente le problematiche legate alla presenza di una malattia geneticamente determinata in una famiglia e di essere parte attiva, in collaborazione con altri specialisti, nell'iter diagnostico e nella corretta pianificazione delle strategie di prevenzione di una malattia genetica.
Prerequisiti
Concetti di normalità e malattia. Dal gene al fenotipo. Tipi di ereditarietà. Genetica mendeliana classica. Struttura e funzioni dei cromosomi, anomalie del numero e della struttura dei cromosomi. Mutazioni dinamiche. Genetica mitocondriale. Concetti di epigenetica. Disegno del pedigree.
Metodi didattici
Le lezioni; tutti gli argomenti saranno presentati con esempi pratici di malattie genetiche, con dettagli clinici e video di pazienti. Sarà incoraggiata l'interazione tra docente e studenti.
Verifica Apprendimento
L'esame può essere sostenuto solo da coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle ore di lezione.
Esame scritto della durata di 45 minuti composto da domande a scelta multipla (4 opzioni di risposta, una sola corretta; nessuna penalità per le risposte errate; un punto per ogni risposta corretta). Scala di valutazione 0-31 (30 e lode).
L'esito dell'esame sarà pubblicato su Esse3 (dove l'accettazione / rifiuto potrà essere fatta da parte dello studente). Per quanto riguarda l'iscrizione, gli studenti devono iscriversi direttamente alla loro area personale. Nel curriculum dello studente sarà riportato un solo voto finale, che rappresenta la media aritmetica ponderata tra i voti ottenuti per tutti gli esami del modulo integrato.
Esame scritto della durata di 45 minuti composto da domande a scelta multipla (4 opzioni di risposta, una sola corretta; nessuna penalità per le risposte errate; un punto per ogni risposta corretta). Scala di valutazione 0-31 (30 e lode).
L'esito dell'esame sarà pubblicato su Esse3 (dove l'accettazione / rifiuto potrà essere fatta da parte dello studente). Per quanto riguarda l'iscrizione, gli studenti devono iscriversi direttamente alla loro area personale. Nel curriculum dello studente sarà riportato un solo voto finale, che rappresenta la media aritmetica ponderata tra i voti ottenuti per tutti gli esami del modulo integrato.
Testi
Read, Donnai: New Clinical Genetics
Harper: Practical Genetic Counselling
WEB sites: OMIM; Gene Reviews
Harper: Practical Genetic Counselling
WEB sites: OMIM; Gene Reviews
Contenuti
Consulenza genetica e test genetici. Tipi di test genetici, indicazioni, questioni pratiche, interpretazione dei risultati positivi, negativi e ambigui. Calcolo del rischio per le malattie mendeliane e cromosomiche. Strategie comuni per la diagnosi molecolare delle malattie genetiche. Significato e uso dei principali database (database di sequenze, di popolazioni, di malattie). Test prenatali e preconcezionali. Concetti di base della terapia delle malattie genetiche.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
La possibilità di frequentare ambulatori di genetica clinica è offerta per un numero limitato di studenti interessati.
Esiste anche la possibilità di preparare la tesi di laurea in Genetica medica per 1-2 studenti/anno.
Esiste anche la possibilità di preparare la tesi di laurea in Genetica medica per 1-2 studenti/anno.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found