ID:
10541
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di inquadrare il contesto culturale e ideologico che segna in Italia il passaggio dal sistema di diritto comune al sistema di diritto codificato. In questa prospettiva, gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire allo studente gli strumenti critici e interpretativi per contestualizzare e comprendere le ragioni delle scelte operate dal legislatore dello Stato italiano, prima con i codici nazionali e poi con i codici del Ventennio.
Prerequisiti
Gli studenti di Giurisprudenza devono aver sostenuto l'esame di Storia del diritto italiano e devono possedere una conoscenza di base dei concetti e degli istituti giuridici. Per gli studenti iscritti al corso di Storia globale delle civiltà e dei territori non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni in Power Point che consentono di mostrare agli studenti fonti, documenti, materiali e immagini quale utile approfondimento dei temi illustrati. Nell'ottica degli obiettivi formativi del corso, gli studenti iscritti al corso di laurea di Giurisprudenza frequentanti saranno coinvolti a lezione in esercitazioni individuali. Nello specifico esse consistono nell'assegnazione a inizio corso di un tema di ricerca in merito al quale lo studente dovrà : individuare e reperire (tramite OPAC di Ateneo) una serie di fonti normative; leggere e svolgere su di esse un lavoro di analisi critica che si concretizzerà, a fine corso, in una esposizione orale e nella stesura di una breve relazione scritta. Sia l'esposizione orale che la relazione scritta saranno valutate come prove d'esame che concorrono a formare il voto finale (v. Modalità di verifica dell'apprendimento). In ragione di queste esercitazioni il corso comprende 1 credito laboratoriale.
Verifica Apprendimento
Per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Giurisprudenza frequentanti l'apprendimento è verificato mediante 3 prove di esame. Esse consistono :1) nell'esposizione a fine corso, del tema di ricerca assegnato. Tale prova è svolta dallo studente con modalità a sua scelta (fotocopie, Power Point); 2 ) in un colloquio preliminare col docente sugli appunti presi a lezione; 3) nella redazione di una breve relazione scritta articolata in capitoli, paragrafi e sotto paragrafi, testo e note, di quanto esposto oralmente. Per la consegna dell'elaborato scritto non è richiesto alcun termine. L'esito delle 3 prove consentirà di valutare lo studente con un voto finale corrispondente alla media ponderata dei voti riportati nelle tre prove intermedie.
Per gli studenti di Storia globale delle civiltà e dei territori la durata del corso è di 36 ore senza esercitazioni.
Per gli studenti di Storia globale delle civiltà e dei territori la durata del corso è di 36 ore senza esercitazioni.
Testi
Per gli studenti frequentanti iscritti al Corso di Laurea in Giurisprudenza il programma di esame si articola nelle 3 prove specificate nelle Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti di Giurisprudenza non frequentanti il testo per la preparazione dell'esame è il seguente : M. Lucchesi, Diritto, pedagogia, femminismo. Valeria Benetti (1908-1914) in Studi di cultura giuridica, 3, ed. Satura, Napoli 2023, pp. XI- 262 (Premessa e i primi tre capitoli, note a piè pagina comprese).
Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Storia globale delle civiltà e dei territori frequentanti il corso il testo per la preparazione dell'esame è il seguente:
M. Lucchesi, Diritto, pedagogia, femminismo. Valeria Benetti (1908-1914) in Studi di cultura giuridica, 3, ed. Satura, Napoli 2023 pp. XI - 176 (Premessa e i primi due capitoli, note a piè pagina comprese) .
Inoltre gli appunti presi a lezione.
Per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Storia globale delle civiltà e dei territori non frequentanti il testo per la preparazione dell'esame è il seguente :
M. Lucchesi, Diritto, pedagogia, femminismo. Valeria Benetti (1908-1914) in Studi di cultura giuridica,3, ed. Satura, Napoli 2023 pp. XI-262 (Premessa e i primi tre capitoli, note a piè pagina comprese). Per eventuali chiarimenti in merito contattare il docente via email.
Per gli studenti di Giurisprudenza non frequentanti il testo per la preparazione dell'esame è il seguente : M. Lucchesi, Diritto, pedagogia, femminismo. Valeria Benetti (1908-1914) in Studi di cultura giuridica, 3, ed. Satura, Napoli 2023, pp. XI- 262 (Premessa e i primi tre capitoli, note a piè pagina comprese).
Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Storia globale delle civiltà e dei territori frequentanti il corso il testo per la preparazione dell'esame è il seguente:
M. Lucchesi, Diritto, pedagogia, femminismo. Valeria Benetti (1908-1914) in Studi di cultura giuridica, 3, ed. Satura, Napoli 2023 pp. XI - 176 (Premessa e i primi due capitoli, note a piè pagina comprese) .
Inoltre gli appunti presi a lezione.
Per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Storia globale delle civiltà e dei territori non frequentanti il testo per la preparazione dell'esame è il seguente :
M. Lucchesi, Diritto, pedagogia, femminismo. Valeria Benetti (1908-1914) in Studi di cultura giuridica,3, ed. Satura, Napoli 2023 pp. XI-262 (Premessa e i primi tre capitoli, note a piè pagina comprese). Per eventuali chiarimenti in merito contattare il docente via email.
Contenuti
Il corso illustra il retroterra storico, culturale e sociale del processo di formazione dei codici civili preunitari, di quello civile unitario e di quello attuale. In quest'ambito, uno specifico approfondimento è dedicato alla storia del diritto di famiglia in Italia e alla condizione giuridica della donna in antico regime, nei codici dell'Ottocento e durante il fascismo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per gli studenti interessati, che rientrino nelle categorie previste dalle disposizioni sulla didattica inclusiva, è possibile concordare via email un incontro di persona o da remoto anche dopo le ore 18.
Corsi
Corsi (2)
3 anni
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found