ID:
507265
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è quello di dare una visione d'insieme del sistema successorio italiano, analizzandone, da un lato, i principi generali e la disciplina, come modificata dai più recenti interventi normativi, e, dall'altro, le principali applicazioni pratiche in sede giurisprudenziale. Si intende fornire agli studenti un approfondimento sul diritto delle successioni che possa essere utile nell'ingresso nel mondo professionale (ad esempio per chi intende avvicinarsi alla professione di notaio).
Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza delle istituzioni di Diritto Privato, con particolare riguardo alla materia successoria, compresa nel programma di Istituzioni di Diritto Privato II.
Metodi didattici
Il corso, rivolgendosi a studenti degli ultimi anni della laurea magistrale, viene svolto attraverso lezioni frontali particolarmente ricche di riferimenti sia alle ricostruzioni dottrinali dei vari istituti - anche le più recenti -, sia alle più recenti pronunce giurisprudenziali: tutto questo per meglio evidenziare le linee evolutive del sistema successorio, e per preparare gli studenti ad affrontare il tema delle successioni a causa di morte nell'attività professionale successiva alla laurea. È prevista anche una parte laboratoriale, consistente nella redazione di una bozza di testamento olografo.
Verifica Apprendimento
L'apprendimento viene verificato attraverso un esame orale, in cui all'aspetto meramente mnemonico viene anteposta la verifica della conoscenza dei principi cardine del diritto delle successioni e, più in generale, del diritto privato, e la capacità di ragionare utilizzando le categorie giuridiche privatistiche, nonché di risolvere problemi pratici sottoposti allo studente nel corso dell'esame. Durante il corso verrà assegnata una prova a casa consistente nella redazione di un testamento, e a chi raggiungerà la sufficienza verrà consentito di non portare all’esame la parte sulla successione testamentaria.
Testi
Manuali consigliati:
- G. Bonilini, Diritto delle successioni, Laterza, 2004, da integrare con i riferimenti al patto di famiglia e alla riforma della filiazione che verranno fatti a lezione. In alternativa:
- C.M. Bianca, Diritto civile. 2.2. Le successioni, Giuffrè, ult. ed.
- Lo studio del manuale deve essere affiancato da quello di un codice civile aggiornato (si consiglia G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, ult. ed.).
- G. Bonilini, Diritto delle successioni, Laterza, 2004, da integrare con i riferimenti al patto di famiglia e alla riforma della filiazione che verranno fatti a lezione. In alternativa:
- C.M. Bianca, Diritto civile. 2.2. Le successioni, Giuffrè, ult. ed.
- Lo studio del manuale deve essere affiancato da quello di un codice civile aggiornato (si consiglia G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, ult. ed.).
Contenuti
Il corso affronta lo studio della vicenda successoria mortis causa nella sua interezza, affrontando i seguenti temi: il fenomeno successorio in generale; i soggetti e le fasi della successione ereditaria (apertura, delazione/chiamata, accettazione o rinunzia); la successione necessaria; la successione legittima; la successione testamentaria; i legati; la comunione ereditaria e la divisione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Sono previste modalità didattiche inclusive per studenti lavoratori, o impegnati nella cura di familiari, o con invalidità civile, disabili o con DSA, o che siano genitori, atleti, in regime carcerario, in regime di ricovero ospedaliero o con patologie certificate. In particolare, per le suddette categorie, sono previsti: ricevimento anche on line e in orari flessibili, servizi di tutorato, messa a disposizione del materiale didattico più idoneo (come videoregistrazioni delle lezioni).
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found