ID:
501893
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
OTORINOLARINGOIATRIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OTORINOLARINGOIATRIA - Lo studente dovrà:
1. Saper descrivere i meccanismi patogenetici e saper riconoscere i segni/sintomi dei processi infiammatori acuti e cronici del naso (riniti infettive, allergiche e pseudoallergiche), della faringe (faringiti e tonsilliti), della laringe (laringiti dell’adulto e del bambino), dell’orecchio esterno ( otiti esterne, eczemi del condotto, foruncolosi del condotto) e medio (otiti medie acute, otiti medie effusive, otiti medie croniche semplici e colesteatomatose) (*)
2. Saper descrivere e riconoscere segni e sintomi delle neoplasie del distretto cervicofacciale (cavo orale, faringe, laringe, seni paranasali) e delle loro metastasi locoregionali, nonché i principi generali del loro trattamento
3.Saper conoscere e descrivere i meccanismi patogenetici e i principi di diagnostica clinica e strumentale delle ipoacusie (trasmissive e neurosensoriali) e dei disturbi dell’equilibrio (vertigine posizionale, malattia di Menière, perdita improvvisa della funzione vestibolare, neurinoma dell’acustico) (*)
4.Conoscere la fisiopatologia, la sintomatologia e i principi di trattamento delle emergenze proprie della specialità: epistassi, dispnee, corpi estranei esofagei e tracheobronchiali, perdite improvvise della funzione uditiva e vestibolare (*)
5. Conoscere i principi e le caratteristiche generali delle indagini strumentali proprie della specialità (esami endoscopici, esami audiometrici e impedenzometrici, esami vestibolari, test di funzionalità nasale), e sapere interpretare le relative risposte (*)
6. Nervo facciale: anatomia, fisiologia e aspetti clinici delle patologie del nervo facciale (*)
(*) in comune con audiologia
1. Saper descrivere i meccanismi patogenetici e saper riconoscere i segni/sintomi dei processi infiammatori acuti e cronici del naso (riniti infettive, allergiche e pseudoallergiche), della faringe (faringiti e tonsilliti), della laringe (laringiti dell’adulto e del bambino), dell’orecchio esterno ( otiti esterne, eczemi del condotto, foruncolosi del condotto) e medio (otiti medie acute, otiti medie effusive, otiti medie croniche semplici e colesteatomatose) (*)
2. Saper descrivere e riconoscere segni e sintomi delle neoplasie del distretto cervicofacciale (cavo orale, faringe, laringe, seni paranasali) e delle loro metastasi locoregionali, nonché i principi generali del loro trattamento
3.Saper conoscere e descrivere i meccanismi patogenetici e i principi di diagnostica clinica e strumentale delle ipoacusie (trasmissive e neurosensoriali) e dei disturbi dell’equilibrio (vertigine posizionale, malattia di Menière, perdita improvvisa della funzione vestibolare, neurinoma dell’acustico) (*)
4.Conoscere la fisiopatologia, la sintomatologia e i principi di trattamento delle emergenze proprie della specialità: epistassi, dispnee, corpi estranei esofagei e tracheobronchiali, perdite improvvise della funzione uditiva e vestibolare (*)
5. Conoscere i principi e le caratteristiche generali delle indagini strumentali proprie della specialità (esami endoscopici, esami audiometrici e impedenzometrici, esami vestibolari, test di funzionalità nasale), e sapere interpretare le relative risposte (*)
6. Nervo facciale: anatomia, fisiologia e aspetti clinici delle patologie del nervo facciale (*)
(*) in comune con audiologia
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base di anatomia e fisiologia del distretto testa-collo
Metodi didattici
Lezione frontale
Presentazione/simulazione di casi clinici
Esercitazione o pratica guidata – Role playing
Seminari di approfondimento
Presentazione/simulazione di casi clinici
Esercitazione o pratica guidata – Role playing
Seminari di approfondimento
Verifica Apprendimento
Il Corso Integrato è suddiviso in tre unità/moduli differenti:
- Unità A: Otorhinolaryngology-Audiology (3 CFU);
- Unità B: Ophthalmology (3 CFU);
- Unità C: Maxillofacial Surgery- Dentistry (2 CFU).
Il candidato deve sostenere una prova orale per ciascuna singola materia di ogni modulo.
Al fine di ottenere il voto finale nella propria Area Riservata, gli studenti dovranno prima sostenere l'esame di ogni Unità.
L'esame di ogni singolo modulo può essere sostenuto nella stessa sessione o in un'altra sessione: l'importante è che gli esami siano sostenuti nel corso di due sessioni vicine. La sessione d'esame comprende una sessione invernale (Gennaio-Febbraio), una sessione estiva (Giugno-Luglio) ed una sessione autunnale (Settembre-Dicembre). La sessione d'esame è stabilita secondo specifici criteri temporali, programmando le date degli esami dei singoli moduli vicine, ma evitando sovrapposizioni, per consentire agli studenti il raggiungimento dei voti finali per ogni modulo anche in un'unica sessione e quindi permettendo agli studenti di completare il Corso Integrato ottenendo i crediti finali (8 CFU).
Il Professore responsabile del Corso Integrato, una volta visualizzati i voti di tutti e tre i moduli, procederà con la registrazione del voto finale dell'intero Corso e gli studenti otterrano 8 CFU. Il giudizio finale è dato dalla media aritmetica delle prove con arrotondamento per eccesso o per difetto.
Per quanto riguarda la Verbalizzazione gli studenti devono registrarsi direttamente nella propria Area Riservata una volta ottenuti i singoli voti delle tre Unità ed il Professore provvederà ad inserire il voto finale del Corso Integrato.
L'Aula della prova d'esame sarà indicata al momento dell'iscrizione sul programma dedicato.
In base al numero degli iscritti, le sedute di ciascun appello prevedono la valutazione di circa 80 studenti.
Per accedere all'esame, è necessaria la presenza di almeno il 75% delle lezioni frontali
- Unità A: Otorhinolaryngology-Audiology (3 CFU);
- Unità B: Ophthalmology (3 CFU);
- Unità C: Maxillofacial Surgery- Dentistry (2 CFU).
Il candidato deve sostenere una prova orale per ciascuna singola materia di ogni modulo.
Al fine di ottenere il voto finale nella propria Area Riservata, gli studenti dovranno prima sostenere l'esame di ogni Unità.
L'esame di ogni singolo modulo può essere sostenuto nella stessa sessione o in un'altra sessione: l'importante è che gli esami siano sostenuti nel corso di due sessioni vicine. La sessione d'esame comprende una sessione invernale (Gennaio-Febbraio), una sessione estiva (Giugno-Luglio) ed una sessione autunnale (Settembre-Dicembre). La sessione d'esame è stabilita secondo specifici criteri temporali, programmando le date degli esami dei singoli moduli vicine, ma evitando sovrapposizioni, per consentire agli studenti il raggiungimento dei voti finali per ogni modulo anche in un'unica sessione e quindi permettendo agli studenti di completare il Corso Integrato ottenendo i crediti finali (8 CFU).
Il Professore responsabile del Corso Integrato, una volta visualizzati i voti di tutti e tre i moduli, procederà con la registrazione del voto finale dell'intero Corso e gli studenti otterrano 8 CFU. Il giudizio finale è dato dalla media aritmetica delle prove con arrotondamento per eccesso o per difetto.
Per quanto riguarda la Verbalizzazione gli studenti devono registrarsi direttamente nella propria Area Riservata una volta ottenuti i singoli voti delle tre Unità ed il Professore provvederà ad inserire il voto finale del Corso Integrato.
L'Aula della prova d'esame sarà indicata al momento dell'iscrizione sul programma dedicato.
In base al numero degli iscritti, le sedute di ciascun appello prevedono la valutazione di circa 80 studenti.
Per accedere all'esame, è necessaria la presenza di almeno il 75% delle lezioni frontali
Testi
Ear, Nose, and Throat Diseases with Head and Neck Surgery - Hans Behrbohm, Oliver Kaschke, Tadeus Nawka, Andrew Swift - Thieme, 3rd edition, 2009
Contenuti
OTORINOLARINGOIATRIA:
- NASO
- Anatomofisiologia naso-sinusale
- Epistassi
- Rinosinusiti
- Complicanze delle rinosinusiti
- Fibroangioma giovanile
- Patologia benigna e maligna nasosinusale
- CAVO ORALE
- Anatomofisiologia del cavo orale
- Patologia infiammatoria del cavo orale
- OROFARINGE
- Anatomofisiologia dell'orofaringe
- Tonsilliti
- Complicanze delle tonsilliti
- Vegetazioni adenoidi
- Sindrome delle apnee ostruttive notturne
- IPOFARINGE/LARINGE
- Anatomofisiologia ipofaringolaringea
- Patologia benigna
- Patologia neurologica faringolaringea
- GHIANDOLE SALIVARI
- Anatomofisiologia delle ghiandole salivari
- Sialoadeniti
- Patologia neoformativa delle ghiandole salivari
- COLLO
- Anatomofisiologia del collo
- Tumefazioni laterocervicali
- Tracheotomia
- INQUADRAMENTO DELLE NEOPLASIE CERVICO-FACCIALI
OTOLOGIA E AUDIOLOGIA:
- Anatomofisiologia dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare
- Semeiotica audiologica (otoscopia ed otomicroscopia); acufenologia
- Concetto di ipoacusia e classificazione
- Semeiotica audiologica strumentale: audiometria tonale, audiometria vocale, impedenzometria,audiometria a
risposte elettriche ed otoemissioni
- Patologia dell'orecchio esterno
- Patologia dell'orecchio medio: otiti acute, otiti croniche (semplici, iperplastiche, colesteatomatose) e loro
complicanze
- La timpanosclerosi e le otiti fibroadesive.
- Tasche di retrazione ed atelettasia dell'orecchio medio.
- L'otosclerosi
- I tumori glomici dell'osso temporale
- Sordità improvvisa
- Presbiacusia; ipoacusia da rumore ed ipoacusia da ototossici
- Cenni sulle sordità centrali
- Terapia protesica: protesi tradizionale, protesi impiantabili
- Semeiotica vestibologica ed otoneurologica
- Vertigine parossistica posizionale da labirintolitiasi
- Fistole perilinfatiche e deiscenze della capsula otica
- Malattia di Menière
- Neurite Vestibolare
- Neurinoma dell'acustico
- Paralisi del nervo facciale
- NASO
- Anatomofisiologia naso-sinusale
- Epistassi
- Rinosinusiti
- Complicanze delle rinosinusiti
- Fibroangioma giovanile
- Patologia benigna e maligna nasosinusale
- CAVO ORALE
- Anatomofisiologia del cavo orale
- Patologia infiammatoria del cavo orale
- OROFARINGE
- Anatomofisiologia dell'orofaringe
- Tonsilliti
- Complicanze delle tonsilliti
- Vegetazioni adenoidi
- Sindrome delle apnee ostruttive notturne
- IPOFARINGE/LARINGE
- Anatomofisiologia ipofaringolaringea
- Patologia benigna
- Patologia neurologica faringolaringea
- GHIANDOLE SALIVARI
- Anatomofisiologia delle ghiandole salivari
- Sialoadeniti
- Patologia neoformativa delle ghiandole salivari
- COLLO
- Anatomofisiologia del collo
- Tumefazioni laterocervicali
- Tracheotomia
- INQUADRAMENTO DELLE NEOPLASIE CERVICO-FACCIALI
OTOLOGIA E AUDIOLOGIA:
- Anatomofisiologia dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare
- Semeiotica audiologica (otoscopia ed otomicroscopia); acufenologia
- Concetto di ipoacusia e classificazione
- Semeiotica audiologica strumentale: audiometria tonale, audiometria vocale, impedenzometria,audiometria a
risposte elettriche ed otoemissioni
- Patologia dell'orecchio esterno
- Patologia dell'orecchio medio: otiti acute, otiti croniche (semplici, iperplastiche, colesteatomatose) e loro
complicanze
- La timpanosclerosi e le otiti fibroadesive.
- Tasche di retrazione ed atelettasia dell'orecchio medio.
- L'otosclerosi
- I tumori glomici dell'osso temporale
- Sordità improvvisa
- Presbiacusia; ipoacusia da rumore ed ipoacusia da ototossici
- Cenni sulle sordità centrali
- Terapia protesica: protesi tradizionale, protesi impiantabili
- Semeiotica vestibologica ed otoneurologica
- Vertigine parossistica posizionale da labirintolitiasi
- Fistole perilinfatiche e deiscenze della capsula otica
- Malattia di Menière
- Neurite Vestibolare
- Neurinoma dell'acustico
- Paralisi del nervo facciale
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
E' richiesto il 75% delle presenza alle lezioni da parte degli Studenti per poter accedere all'esame
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found