ID:
501895
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso verterà su basi anatomiche del cavo orale con nozioni di embriologia, basi patologiche di carie dentale, pulpiti, periodontiti, radiografie endorali, parodontopatia, malocclusioni, patologie mucose, dolore odontogeno, basi di chirurgia maxillo-facciale.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in regola con gli esami dell'anno precedente.
Sono richieste conoscenze e competenze di base biologiche, anatomiche e fisiologiche. La comprensione degli argomenti del corso richiede la conoscenza dell'embriologia normale e dell'anatomia della testa e del collo, argomenti che saranno comunque ampiamente richiamati durante le lezioni del corso.
Sono richieste conoscenze e competenze di base biologiche, anatomiche e fisiologiche. La comprensione degli argomenti del corso richiede la conoscenza dell'embriologia normale e dell'anatomia della testa e del collo, argomenti che saranno comunque ampiamente richiamati durante le lezioni del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ex-cathedra
Verifica Apprendimento
Test basato su 20 quiz con risposta a scelta multipla.
Testi
Appunti delle lezioni
Contenuti
Il programma del corso di odontoiatria è progettato per fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell'anatomia e della fisiologia della testa e del collo, con particolare attenzione alla cavità orale. Questi concetti fondamentali sono essenziali per diagnosticare e trattare un'ampia gamma di condizioni che interessano questa regione. Il corso inizia con uno studio approfondito dell'anatomia, sottolineando le complesse relazioni tra denti, ossa facciali, muscoli e nervi. Questa conoscenza costituisce la base per comprendere patologie dentali, traumi e disturbi che hanno un impatto sulle strutture orali e facciali. Un focus importante è sull'odontoiatria, dove gli studenti vengono introdotti ai fondamenti della prevenzione, cura e trattamento dentale. Apprendono la prevenzione della carie dentale, della malattia parodontale e di altri comuni problemi di salute orale. Un'area chiave del curriculum è il trauma osseo facciale e dento-alveolare, dove gli studenti esplorano le cause, la diagnosi e la gestione delle lesioni alle ossa facciali e ai denti. Ciò include fratture, lussazioni e lesioni dei tessuti molli, riassumendo gli approcci terapeutici che vanno da semplici stecche e medicazioni a interventi chirurgici più complessi volti a ripristinare sia la funzione che l'estetica. Un altro argomento importante discusso durante il corso è la malocclusione, che si riferisce al disallineamento di denti e mascelle. La malocclusione può portare a problemi funzionali come difficoltà a masticare o parlare, nonché problemi estetici. Agli studenti viene insegnato a diagnosticare diversi tipi di malocclusione ed esplorare varie opzioni di trattamento, tra cui tecniche ortodontiche che si concentrano sull'allineamento dei denti. Viene anche trattata la chirurgia ortognatica, un'opzione più invasiva, che mira a correggere gravi discrepanze scheletriche nella mascella per migliorare sia la funzione che l'aspetto. Infine, le lezioni affrontano la diagnosi e la gestione delle lesioni precancerose della cavità orale, come leucoplachia ed eritroplachia. La diagnosi precoce di queste lesioni è fondamentale, poiché hanno il potenziale di svilupparsi in tumori orali. Il curriculum sottolinea l'importanza di esami orali regolari, tecniche di biopsia e opzioni di trattamento chirurgico e non chirurgico appropriate per la gestione di queste condizioni potenzialmente maligne. Integrando questi diversi argomenti, le lezioni mirano a fornire agli studenti un'istruzione completa sia negli aspetti di base che in quelli avanzati dell'odontoiatria, assicurando che siano preparati a fornire cure di alta qualità per una varietà di problemi di salute orale e facciale.
Lingua Insegnamento
Inglese
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found