ID:
501869
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
NEFROLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente al termine del corso, integrando anche le conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia, patologia generale già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
- i fenomeni fisiopatologici alla base degli aspetti clinici degli squilibri idrosalini ed acido-basici;
- le cause e la sintomatologia delle principali sindromi cliniche associate alle differenti nefropatie, alle infezioni urinarie, alla calcolosi nefro-urinaria;
- le complicanze tipiche dei pazienti con patologie renali;
- gli aspetti fisiopatologici e clinici dell’insufficienza renale acuta e cronica e la terapia sostitutiva dell’insufficienza renale terminale (dialisi e trapianto renale)
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia
Metodi didattici
lezioni frontali con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti, seminari, casi clinici, quiz
Verifica Apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.
Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obbiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti del corso stesso. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare durante il corso a due test in itinere scritti (30 domande con risposte a scelta multipla) ciascuno su 1/3 del corso. Gli studenti che supereranno i due test potranno partecipare ad una seduta d'esame che comprenderà gli argomenti trattati nella terza parte del corso.
Testi
Primers on Kidney Diseases;
Harrison's Internal Medicine
Contenuti
Il corso di Nefrologia si inserisce nel Corso Integrato di GI and Urinary Tracts. Il corso fornisce allo studente a) gli elementi per conoscere e di comprendere eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e terapia delle principali nefropatie, incluse le differenti forme di terapia sostitutiva della funzione renale (emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto renale); b) le conoscenze e la comprensione utili ad individuare i problemi del paziente affetto da patologie renali.
Le lezioni iniziali riguarderanno i problemi del volume e i disordini degli elettroliti sierici e dell'equilibrio acido-base. La seconda parte del corso è rivolta alla trattazione di elementi di patogenesi, semeiologia, diagnosi e principi di terapia delle nefropatie glomerulari primitive e secondarie, tubulo-interstiziali congenite ed acquisite, e vascolari e il danno renale acuto. La terza parte del corso è dedicata alla malattia renale cronica ed alla terapia sostitutiva dell'insufficienza renale terminale, incluso la dialisi ed il trapianto renale nelle loro varie forme e complicanze.
Programma esteso
- Diagnostica generale delle malattie renali: proteinuria, micro e macro-ematuria, sindrome nefritica e sindrome nefrosica
- Creatininemia, azotemia, concetto di clearance, filtrato glomerulare calcolato, misurato e stimato.
- Fisiopatologia della ritenzione idrosalina e patogenesi dell'edema; fisiopatologia e clinica degli stati di deplezione di volume
- Iponatriemia ed ipernatriemia
- Alterazioni dell'equilibrio acido-base
- Diuretici negli stati edemigeni
- Aspetti generali di nefroprotezione (ACE inibitori, inibitori dei recettori dell'angiotensina II,altri antipertensivi, statine ecc.).
- Approccio nutrizionale alla malattia renale cronica
- Le nefropatie glomerulari:
Aspetti clinico-istopatologici, decorso e terapia di:
glomerulonefrite acuta post-streptococcica e post-infettiva; glomerulonefriti rapidamente progressive; glomerulopatia membranosa, glomerulopatia a lesioni minime, glomerulosclerosi focale e segmentaria, glomerulonefrite membranoproliferativa, glomerulonefrite mesangioproliferativa a depositi prevalenti di IgA, glomerulonefrite
Nefropatie glomerulari secondarie ed elementi principali della malattia sistemica di base:
classificazione generale. Aspetti clinici, quadri anatomo-patologici, decorso e terapia di:
nefropatia diabetica, nefropatia lupica, nefropatie da deposizione (amiloidosi, mieloma multiplo); nefropatie secondarie a vasculiti (Granulomatosi di Wegener, micropoliangioite, malattia di Churg Strauss, nefropatia crioglobulinemica, malattia di Schoenlein Henoch)
- Nefropatie tubulari congenite.
- Nefropatie tubulo-interstiziali acute e croniche, non infettive e infettive.
- Le malattie cistiche renali.
- Nefroangiosclerosi; stenosi dell'arteria renale
- Insufficienza renale acuta: eziopatogenesi, clinica, terapia.
- Malattia renale cronica: a) eziopatogenesi, clinica, terapia; b) complicanze: squilibri calcio-fosforici, idro-elettrolitici, acido-basici; anemia, turbe cardio-vascolari.
- Dialisi: emodialisi e dialisi peritoneale: Principi fisico-chimici, indicazioni, efficacia e limiti, complicanze. Problemi clinici più frequenti del paziente in dialisi.
Cenni di storia del trapianto renale
Donatore cadavere da lesioni encefaliche e da morte circolatoria
Donatore vivente
Trapianto pre-emptive
Approccio alle coppie donatore-ricevente incompatibili
Classificazione del rigetto
Meccanismi immunologici del rigetto
Terapia anti-rigetto
Lesioni istologiche del rigetto
Altre cause di disfunzione del graft
La recidiva della malattia renale primaria
Nefrotossicità da farmaci immunosoppressori
Le complicanze chirurgiche del trapianto renale
Le complicanze mediche del ricevente
Le infezioni dopo il trapianto: timeline e tipo
Infezioni da CMV
Le neoplasie dopo il trapianto (PTLD, e M.di Kaposi)
Gli effetti collaterali del trattamento antirigetto
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found