ID:
501870
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
UROLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Saper motivare la richiesta di una consulenza specialistica urologica o uro-andrologica
Saper eseguire un esame rettale, palpare addome e testicoli, transilluminazione dello scroto, riconoscere un globo vescicale
Saper interpretare un esame completo delle urine, un'urinocoltura, un'analisi dello sperma e una coltura seminale
Conoscere il significato di ematuria, batteriuria e leucocituria
Conoscere i cateteri attualmente utilizzati ed essere in grado di eseguire un cateterismo vescicale
Saper identificare la localizzazione delle infezioni urinarie (uretra, prostata, epididimo, vescica, sistema escretore)
Saper spiegare e definire il rischio e le conseguenze delle malattie sessualmente trasmissibili
Conoscere i dettagli e il significato degli esami urodinamici, dell'uretrocistoscopia e degli altri esami strumentali in urologia
Saper spiegare al paziente un referto radiologico
Riconoscere le emergenze urologiche (ritenzione urinaria acuta, priapismo, torsione testicolare, colica renale, trauma urologico)
Conoscere i sintomi e la diagnostica di base dei tumori del testicolo, del pene, della prostata, della vescica e del rene
Essere in grado di comprendere e spiegare al paziente un referto istologico
Conoscere i marcatori tumorali e il loro significato diagnostico e prognostico
Saper spiegare al paziente il senso di un follow-up oncologico
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- Eseguire un esame clinico di un paziente con sospetta malattia renale o del tratto urinario
- Conoscere quali sono gli strumenti più comuni a supporto dell'esame clinico e le loro implicazioni diagnostiche
- Conoscere per ogni malattia:
- Cos'è (definizione)
- Quanto è rilevante (epidemiologia)
- Perché e come si sviluppa (eziologia, fisiopatologia)
- Quali sono gli aspetti clinici e strumentali e come formulare la diagnosi
- Qual è il decorso clinico (storia naturale, complicanze)
- Cosa fare e dove (terapia, ospedale o domicilio)
- Possibili fasi della malattia che necessitano di interventi urgenti (come riconoscere l'emergenza e come trattarla)
- In quali fasi è indicato l'intervento chirurgico
Saper eseguire un esame rettale, palpare addome e testicoli, transilluminazione dello scroto, riconoscere un globo vescicale
Saper interpretare un esame completo delle urine, un'urinocoltura, un'analisi dello sperma e una coltura seminale
Conoscere il significato di ematuria, batteriuria e leucocituria
Conoscere i cateteri attualmente utilizzati ed essere in grado di eseguire un cateterismo vescicale
Saper identificare la localizzazione delle infezioni urinarie (uretra, prostata, epididimo, vescica, sistema escretore)
Saper spiegare e definire il rischio e le conseguenze delle malattie sessualmente trasmissibili
Conoscere i dettagli e il significato degli esami urodinamici, dell'uretrocistoscopia e degli altri esami strumentali in urologia
Saper spiegare al paziente un referto radiologico
Riconoscere le emergenze urologiche (ritenzione urinaria acuta, priapismo, torsione testicolare, colica renale, trauma urologico)
Conoscere i sintomi e la diagnostica di base dei tumori del testicolo, del pene, della prostata, della vescica e del rene
Essere in grado di comprendere e spiegare al paziente un referto istologico
Conoscere i marcatori tumorali e il loro significato diagnostico e prognostico
Saper spiegare al paziente il senso di un follow-up oncologico
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- Eseguire un esame clinico di un paziente con sospetta malattia renale o del tratto urinario
- Conoscere quali sono gli strumenti più comuni a supporto dell'esame clinico e le loro implicazioni diagnostiche
- Conoscere per ogni malattia:
- Cos'è (definizione)
- Quanto è rilevante (epidemiologia)
- Perché e come si sviluppa (eziologia, fisiopatologia)
- Quali sono gli aspetti clinici e strumentali e come formulare la diagnosi
- Qual è il decorso clinico (storia naturale, complicanze)
- Cosa fare e dove (terapia, ospedale o domicilio)
- Possibili fasi della malattia che necessitano di interventi urgenti (come riconoscere l'emergenza e come trattarla)
- In quali fasi è indicato l'intervento chirurgico
Prerequisiti
Essere immatricolati al quarto anno e successivi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Seminari
Discussioni casi clinici
Seminari
Discussioni casi clinici
Verifica Apprendimento
L'esame sarà orale
L'esito dell'esame concorrerà al voto finale del corso integrato ponderato in base ai crediti formativi (CFU) dei singoli insegnamenti.
(Verrà quindi registrato in esse3 al termine dell'intero modulo)
Commissione:
Prof. R. Naspro
L'esito dell'esame concorrerà al voto finale del corso integrato ponderato in base ai crediti formativi (CFU) dei singoli insegnamenti.
(Verrà quindi registrato in esse3 al termine dell'intero modulo)
Commissione:
Prof. R. Naspro
Testi
Urology for Medical Students and Junior Doctors
by Ricky Ellis
ISBN-13 : 979-8643263265
Independently published
by Ricky Ellis
ISBN-13 : 979-8643263265
Independently published
Contenuti
ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE
SEMEIOTICA UROLOGICA
Anamnesi
Sintomi del tratto urinario
Sindromi urologiche (ematuria, leucocituria, batteriuria, ritenzione urinaria)
Disturbi sessuali
Il dolore in urologia
Esame fisico
Diagnostica di laboratorio (sangue, urine e sedimenti, liquido seminale, colture, citologia)
Diagnostica uro-radiologica
Biopsie urologiche
PATOLOGIA DELLA MINZIONE
Neuroanatomia e neurofisiologia della minzione
Incontinenza urinaria
Vescica neurologica
URGENZE UROLOGICHE
Trauma urologico
Torsione testicolare
Priapismo
Ritenzione acuta di urina
Colica renale
Ematuria
UROPATIA OSTRUTIVA
Uropatia ostruttiva elevata
Uropatia ostruttiva bassa
Stenosi uretrale
Ipertrofia prostatica benigna
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO
Metodologie diagnostiche, cliniche e terapeutiche
ONCOLOGIA UROLOGICA
Tumori renali
Tumori delle vie urinarie
Tumori della vescica
Cancro alla prostata
Tumori del testicolo
SEMEIOTICA UROLOGICA
Anamnesi
Sintomi del tratto urinario
Sindromi urologiche (ematuria, leucocituria, batteriuria, ritenzione urinaria)
Disturbi sessuali
Il dolore in urologia
Esame fisico
Diagnostica di laboratorio (sangue, urine e sedimenti, liquido seminale, colture, citologia)
Diagnostica uro-radiologica
Biopsie urologiche
PATOLOGIA DELLA MINZIONE
Neuroanatomia e neurofisiologia della minzione
Incontinenza urinaria
Vescica neurologica
URGENZE UROLOGICHE
Trauma urologico
Torsione testicolare
Priapismo
Ritenzione acuta di urina
Colica renale
Ematuria
UROPATIA OSTRUTIVA
Uropatia ostruttiva elevata
Uropatia ostruttiva bassa
Stenosi uretrale
Ipertrofia prostatica benigna
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO
Metodologie diagnostiche, cliniche e terapeutiche
ONCOLOGIA UROLOGICA
Tumori renali
Tumori delle vie urinarie
Tumori della vescica
Cancro alla prostata
Tumori del testicolo
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il Prof. Naspro riceve gli studenti su appuntamento
tel. +39.0382.503867
e-mail:
richard.naspro@unipv.it;
segr.urol@smatteo.pv.it
tel. +39.0382.503867
e-mail:
richard.naspro@unipv.it;
segr.urol@smatteo.pv.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found