ID:
506564
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (04/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si pone come obiettivi:
- l'apprendimento di alcune tecniche di sintesi di composti di coordinazione con diversi centri metallici e diversi tipi di leganti: monodentati, macrociclici, macrobiciclici.
- l'apprendimento dell'uso e dell'interpretazione dati delle tecniche spettroscopiche di base utili alla caratterizzazione di composti di coordinazione, supramolecolari e nanochimici.
- l'apprendimento di tecniche di base per la sintesi di nanomateriali inorganici.
- l'apprendimnento della corretta scelta e uso di reagenti redox per la stabilizzazione di diversi stati di ossidazione dei metalli nei composti di coordinazione
- l'apprendimento di alcune tecniche di sintesi di composti di coordinazione con diversi centri metallici e diversi tipi di leganti: monodentati, macrociclici, macrobiciclici.
- l'apprendimento dell'uso e dell'interpretazione dati delle tecniche spettroscopiche di base utili alla caratterizzazione di composti di coordinazione, supramolecolari e nanochimici.
- l'apprendimento di tecniche di base per la sintesi di nanomateriali inorganici.
- l'apprendimnento della corretta scelta e uso di reagenti redox per la stabilizzazione di diversi stati di ossidazione dei metalli nei composti di coordinazione
Prerequisiti
Questo corso richiede la conoscenza delle tecniche di laboratorio di base, apprese nel corso di Stechiometria e Laboratorio Chimico (1° anno), e dei concetti teorici fondamentali della chimica generale ed inorganica, appresi nel già menzionato corso di Stechiometria e Laboratorio Chimico e nei corsi di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Generale e Inorganica II del primo e secondo anno della laurea triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula svolte mediante video-proiezione di file power point e approfondimenti usando la lavagna. In aula vengono presentati i concetti teorici legati alle esperienze di laboratorio e viene illustrata la metodica dell'esperienza da svolgere nel laboratorio didattico. Esperienze in laboratorio, svolte singolarmente, in coppia o a gruppi a seconda della disponibilità di cappe e strumenti. Uso di strumentazione (spettrofotometri) dedicata, con l'aiuto di tutori e personale tecnico.
Verifica Apprendimento
Stesura di relazioni di laboratorio ed esame orale. L'esame parte con la correzione di una delle relazioni da parte del docente e dalla discussione della relazione con lo studente. Viene verificata la conoscenza delle procedure sperimentali, la comprensione dei concetti teorici legati all'esperienza e la capacità di metterli in relazione con quanto osservato in laboratorio. L'esame può essere approfondito con ulteriori domande su argomenti o esperienze correlate.
Testi
Facoltativo: per completare e approfondire le nozioni del corso si può utilizzare Huheey Keiter Keiter "Chimica Inorganica" o Cotton Wilkinson "Advanced Inorganic Chemistry"
Contenuti
Il corso prevede lezioni (durante le mattine) ed esperienze di laboratorio nel pomeriggio. Durante le lezioni, oltre alle spiegazioni dettagliate riguardanti le esperienze, verrà rivista e approfondita la parte teorica su: numero e geometria di coordinazione; split degli orbitali d e CFSE per diverse geometrie; stabilità dei complessi; effetto chelato, macrociclico, criptato; chimica redox e uso dell'equazione di Nernst. Verranno introdotti concetti base di Chimica Supramolecolare e di Nanochimica Inorganica. Le esperienze (che richiederanno circa 12 pomeriggi di lavoro) sono:
- Sintesi cloruro rameoso
- Sintesi di persolfato di tetrapiridino argento(II)
- Sintesi di tris-acetilacetonato di Manganese(III)
- Sintesi di [Cu(CH3CN)4]ClO4
- Determinazione spettroscopica della stechiometria del complesso di Cu(I) + 1,10-fenantrolina
- Sintesi di [Co(en)3]Cl3
- Preparazione del Blu di Prussia e del Verde Berlino
- Preparazione di Fe(III) tris-ossalato
- Sintesi template: [Ni(cyclam)](ClO4)2
- Sintesi template: [Co(diNOsar)]CO3Cl
- Chimica supramolecolare: preparazione di elicati e composti monomerici dal medesimo legante con coppia Cu(II)/Cu(I)
- Nanochimica: preparazione di NanoParticelle d’oro stabilizzate con Citrato di Sodio
- Sintesi cloruro rameoso
- Sintesi di persolfato di tetrapiridino argento(II)
- Sintesi di tris-acetilacetonato di Manganese(III)
- Sintesi di [Cu(CH3CN)4]ClO4
- Determinazione spettroscopica della stechiometria del complesso di Cu(I) + 1,10-fenantrolina
- Sintesi di [Co(en)3]Cl3
- Preparazione del Blu di Prussia e del Verde Berlino
- Preparazione di Fe(III) tris-ossalato
- Sintesi template: [Ni(cyclam)](ClO4)2
- Sintesi template: [Co(diNOsar)]CO3Cl
- Chimica supramolecolare: preparazione di elicati e composti monomerici dal medesimo legante con coppia Cu(II)/Cu(I)
- Nanochimica: preparazione di NanoParticelle d’oro stabilizzate con Citrato di Sodio
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutti i file power point delle lezioni saranno passati agli studenti. Durante le esperienze di laboratorio il docente sarà supportato da tutor per gli studenti
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found