ID:
502777
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (04/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo di questo corso è quello di esplorare gli aspetti fondamentali del nucleo atomico e della radiochimica, ponendo l'accento sulla determinazione delle specie radioattive e sull'applicazione di processi nucleari, materiali radioattivi e tecniche radiochimiche nell'analisi chimica.
E' inclusa una introduzione agli impianti nucleari (acceleratori e reattori nucleari di ricerca) e concetti base di radioprotezione.
1) Conoscenza interazione delle radiazioni con la materia
2) Conoscenza dei processi di decadimento
3) Conoscenza di base delle tecniche nucleari di indagine
4) Conoscenza dei principi di radioprotezione
5) Conoscenza dei principi di funzionamento degli impianti nucleari
6) Principi di comportamento in un area classificata
E' inclusa una introduzione agli impianti nucleari (acceleratori e reattori nucleari di ricerca) e concetti base di radioprotezione.
1) Conoscenza interazione delle radiazioni con la materia
2) Conoscenza dei processi di decadimento
3) Conoscenza di base delle tecniche nucleari di indagine
4) Conoscenza dei principi di radioprotezione
5) Conoscenza dei principi di funzionamento degli impianti nucleari
6) Principi di comportamento in un area classificata
Prerequisiti
Istituzioni matematiche
Chimica Generale e Inorganica- Laboratorio
Chimica Generale e Inorganica- Laboratorio
Metodi didattici
Lezioni frontali saranno suddivise in una prima parte dedicata alla introduzione delle basi teoriche necessarie alla comprensione dei processi nucleari elencati negli obiettivi formativi ed una seconda parte di approfondimento dei concetti fondamentali elencati nel programma a cui seguiranno dimostrazioni pratiche in attività di laboratorio.
Verifica Apprendimento
Autoverifica sul grado di comprensione e di acquisizione dei concetti sviluppati, articolata in due prove scritte e un colloquio centrato sui concetti presenti nel programma.
Testi
Il corso copre un vario numero di argomenti, per questo, non esiste un unico libro di testo adeguato.
Un libro che potresti trovare utile, anche se il suo acquisto non è indispensabile, è il seguente:
G. Choppin, J.-O. Liljenzin, J. Rydberg. Radiochemistry and Nuclear Chemistry, 4th edition, Butterworth-Heinemann (2018).
Altre risorse
G. Friedlander, J. Kennedy, J. Miller. Nuclear and Radiochemistry, John Wiley & Sons (1981).
C. Keller. Radiochemistry, John Wiley & Sons (1988).
R.J. Woods, A.K. Pikaev. Applied radiation chemistry: radiation processing, Wiley (1994).
H. Lieser. Nuclear and Radiochemistry: fundamentals and applications, VCH (1997).
Jens-Volker Kratz. Nuclear and Radiochemistry: Fundaments and Applications, Wiley (2013).
G Gilmore. Practical Gamma-ray spectrometry, 2nd edition, John Wiley & Sons (2008).
Un libro che potresti trovare utile, anche se il suo acquisto non è indispensabile, è il seguente:
G. Choppin, J.-O. Liljenzin, J. Rydberg. Radiochemistry and Nuclear Chemistry, 4th edition, Butterworth-Heinemann (2018).
Altre risorse
G. Friedlander, J. Kennedy, J. Miller. Nuclear and Radiochemistry, John Wiley & Sons (1981).
C. Keller. Radiochemistry, John Wiley & Sons (1988).
R.J. Woods, A.K. Pikaev. Applied radiation chemistry: radiation processing, Wiley (1994).
H. Lieser. Nuclear and Radiochemistry: fundamentals and applications, VCH (1997).
Jens-Volker Kratz. Nuclear and Radiochemistry: Fundaments and Applications, Wiley (2013).
G Gilmore. Practical Gamma-ray spectrometry, 2nd edition, John Wiley & Sons (2008).
Contenuti
Il nucleo atomico. Massa ed energia di legame del nucleo. Condizioni di stabilità e instabilità dei nuclidi. Radioattività naturale e artificiale. Processi di decadimento radioattivo. Cinetica e tipi di decadimento (alfa, beta, gamma). Interazione delle radiazioni con la materia, la loro rilevazione/misurazione (con relativa stima dell'incertezza di misura), e le applicazioni analitiche delle reazioni nucleari. Saranno svolte esercitazioni riguardanti l'uso della strumentazione e manipolazioni pratiche su alcuni degli argomenti trattati in sede teorica. In particolare saranno approfondite le tecniche di analisi per attivazione neutronica (con metodi assoluto, relativo e k0), spettrometria gamma, alfa e analisi in scintillazione liquidi. Il laboratorio comprende anche le attività di separazione radiochimica finalizzate alle varie finalità nucleari (analisi e produzioni di radioisotopi).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Nessuno
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docente
Docente
No Results Found