Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508658 - ELEMENTI DI GIS E INTRODUZIONE ALL’ANALISI SPAZIALE DEI DATI

insegnamento
ID:
508658
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
ZOOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Apprendere conoscenze elementari di cartografia digitale e metodi di rilievo cartografico da remoto e sul terreno; utilizzare e applicare in maniera base di software GIS; elaborare dati primari ed estrarre informazioni di secondo livello.
Il corso è indirizzato all’apprendimento di uno strumento utile al fine della gestione sostenibile delle risorse naturali. Ciò anche al fine del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare il n.13 (“Fare un’azione urgente per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto”), il n.14 (“Salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile”) e il n.15 (“Proteggere, ristabilire e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, fermare e rovesciare la degradazione del territorio e arrestare la perdita della biodiversità”).

Prerequisiti

Per la partecipazione al corso è richiesta la sola conoscenza di base del calcolatore elettronico (con sistema operativo Windows, Mac o Linux). Per un miglior apprendimento si consiglia di aver seguito il corso di Geografia Fisica e Cartografia (I anno).

Metodi didattici

Lezioni teoriche seguite da applicazioni pratiche. Esercitazioni su pc con software dedicato.

Verifica Apprendimento

La valutazione sarà effettuata attraverso una verifica scritta composta da un esercizio pratico svolto utilizzando il software introdotto a lezione.

Testi

Materiale, dispense e slides fornite dai docenti. Le sezioni dei testi o supporti web da studiare verranno comunicati dal docente durante le lezioni. I testi di riferimento sono tutti Open Source e disponibili online o sulla piattaforma Kiro.

Contenuti

Definizione e funzionalità dei GIS; I sistemi di riferimento cartografici; Principi e nozioni relativi alle tecnologie di base specifiche per i GIS (componenti e processi); Il modello dei dati vettoriali e raster; Piattaforme web e dati; Editing dei vettori; Analisi spaziale in ambiente raster e vettoriale; Analisi dei dati (interrogazioni basate sugli attributi, selezioni ed analisi spaziali); Carte tematiche (classificazioni, rappresentazioni, tematizzazioni); Produzione di elaborati; Cenni su Global Positioning System (GPS).

Tutto il corso sarà basato sull'applicazione dei GIS alla visualizzazione e all'analisi di dati faunistici e floristici.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Vista la natura applicativa del corso, la frequenza è altamente raccomandata. Il materiale didattico utilizzato durante il corso è in lingua italiana e interamente disponibile sulla piattaforma didattica digitale Kiro o in Google Drive. Il principale software utilizzato sarà Quantum GIS (QGIS) 3.16.0 "Hannover".

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANGIACOTTI Marco
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1