ID:
501735
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono
1. Conoscere, comprendere e ricordare i meccanismi di comunicazione tra le cellule (trasportatori, canali ionici, recettori di membrana, meccanismo di diffusione semplice) e le basi della contrazione muscolare;
2. Essere in grado di applicare le conoscenze apprese nei diversi contesti disciplinari;
3. Aver conseguito una autonomia nel leggere in modo critico, comprendere e valutare la letteratura scientifica nell’ambito delle tematiche trattate;
4. Essere in grado di comunicare con un linguaggio scientifico corretto e con rigore scientifico le conoscenze apprese nell’ambito specifico;
5. Aver acquisito gli strumenti culturali per permettere di studiare in modo autonomo altri argomenti correlati al corso in oggetto.
1. Conoscere, comprendere e ricordare i meccanismi di comunicazione tra le cellule (trasportatori, canali ionici, recettori di membrana, meccanismo di diffusione semplice) e le basi della contrazione muscolare;
2. Essere in grado di applicare le conoscenze apprese nei diversi contesti disciplinari;
3. Aver conseguito una autonomia nel leggere in modo critico, comprendere e valutare la letteratura scientifica nell’ambito delle tematiche trattate;
4. Essere in grado di comunicare con un linguaggio scientifico corretto e con rigore scientifico le conoscenze apprese nell’ambito specifico;
5. Aver acquisito gli strumenti culturali per permettere di studiare in modo autonomo altri argomenti correlati al corso in oggetto.
Prerequisiti
In corso consiste di due parti. La prima parte introduce gli studenti allo studio della fisiologia, e, nello specifico, della formazione nell'ambito della Fisiologia Cellulare. Per poter acquisire le conoscenze relative è richiesto allo studente il possesso di una adeguata conoscenza della struttura chimica delle principali biomolecole e della struttura della membrana cellulare. Questi concetti verranno comunque ripresi all’inizio del corso in un ripasso propedeutico ai contenuti del corso.
La seconda parte introduce alla Fisiologia dei sistemi. I prerequisiti sono analoghi a quelli del primo modulo.
La seconda parte introduce alla Fisiologia dei sistemi. I prerequisiti sono analoghi a quelli del primo modulo.
Metodi didattici
Verranno utilizzate le seguenti strategie didattiche:
• Lezioni frontali
• Seminari di approfondimento
• Visione di video
Vengono inoltre utilIzzate nuove metodologie didattiche, quali: didattica case based, didattica problem-based, didattica conversazionale.
• Lezioni frontali
• Seminari di approfondimento
• Visione di video
Vengono inoltre utilIzzate nuove metodologie didattiche, quali: didattica case based, didattica problem-based, didattica conversazionale.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova orale alla fine del corso nella quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e di aver elaborato le informazioni operando collegamenti logici.
Testi
FISIOLOGIA, D. U. Silverthorn, Casa Editrice Ambrosiana
Contenuti
PROGRAMMA DEL CORSO
I parte
Parte introduttiva allo studio della Fisiologia.
I diversi livelli organizzativi di studio della Fisiologia
L’ambiente intracellulare ed extracellulare
Sistemi di regolazione. L’omeostasi
La membrana plasmatica e gli scambi di materia ed energia fra interno ed esterno.
I canali ionici: struttura e funzione, sistematica dei canali ionici, studio dei canali ionici: il patch-clamp. Analisi dei segnali bioelettrici. Le canalopatie
I carriers: struttura e funzione
Trasporti attivi e passivi
Flussi di acqua
Pressione osmotica
Epiteli assorbenti e secernenti. Trasporti transepiteliali
Comunicazione intercellulare: giunzioni comunicanti, segnali paracrini e autocrini
Recettori di membrana e relative vie di trasduzione intracellulare
Le cellule eccitabili:
I neuroni
Le cellule muscolari scheletriche
Le cellule muscolari lisce
Le cellule muscolari cardiache
Proprietà elettriche della membrana:
Gradienti ionici
Generazione dei segnali elettrici
Potenziale di membrana a riposo
Potenziale d'azione Esempi ed analisi di tracciati sperimentali.
Trasmissione dei segnali negli assoni
Sinapsi chimiche
Sinapsi elettriche
Sinapsi neuromuscolare
Fisiologia sensoriale: principi generali della trasduzione sensoriale.
Il muscolo:
Il muscolo scheletrico.
Meccanismo della contrazione muscolare
Accoppiamento eccitamento-contrazione
Regolazione dello sviluppo della forza muscolare.
Tipologia delle fibre muscolari
Metabolismo muscolare
Muscolo liscio
Muscolo cardiaco
Seconda parte
* Apparato cardiovascolare
* Apparato respiratorio
* Apparato renale
* Apparato digerente
I parte
Parte introduttiva allo studio della Fisiologia.
I diversi livelli organizzativi di studio della Fisiologia
L’ambiente intracellulare ed extracellulare
Sistemi di regolazione. L’omeostasi
La membrana plasmatica e gli scambi di materia ed energia fra interno ed esterno.
I canali ionici: struttura e funzione, sistematica dei canali ionici, studio dei canali ionici: il patch-clamp. Analisi dei segnali bioelettrici. Le canalopatie
I carriers: struttura e funzione
Trasporti attivi e passivi
Flussi di acqua
Pressione osmotica
Epiteli assorbenti e secernenti. Trasporti transepiteliali
Comunicazione intercellulare: giunzioni comunicanti, segnali paracrini e autocrini
Recettori di membrana e relative vie di trasduzione intracellulare
Le cellule eccitabili:
I neuroni
Le cellule muscolari scheletriche
Le cellule muscolari lisce
Le cellule muscolari cardiache
Proprietà elettriche della membrana:
Gradienti ionici
Generazione dei segnali elettrici
Potenziale di membrana a riposo
Potenziale d'azione Esempi ed analisi di tracciati sperimentali.
Trasmissione dei segnali negli assoni
Sinapsi chimiche
Sinapsi elettriche
Sinapsi neuromuscolare
Fisiologia sensoriale: principi generali della trasduzione sensoriale.
Il muscolo:
Il muscolo scheletrico.
Meccanismo della contrazione muscolare
Accoppiamento eccitamento-contrazione
Regolazione dello sviluppo della forza muscolare.
Tipologia delle fibre muscolari
Metabolismo muscolare
Muscolo liscio
Muscolo cardiaco
Seconda parte
* Apparato cardiovascolare
* Apparato respiratorio
* Apparato renale
* Apparato digerente
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente responsabile è disponibile, previo appuntamento, ogni venerdì mattina.
- Agenda 2030
- Sviluppo Sostenibile
- goal con #numero di riferimento
- Agenda 2030
- Sviluppo Sostenibile
- goal con #numero di riferimento
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found