ID:
506522
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono: 1) comprendere il significato dei parametri farmacocinetici primari (volume di distribuzione e clearance), biodisponibilità e secondari (costante di velocità di eliminazione, emivita, ecc). 2) Determinare i parametri farmacocinetici primari e secondari dai dati concentrazione-tempo. 3) Comprendere l'influenza della via di somministrazione e dei vari regimi terapeutici sul profilo concentrazione plasmatica-tempo e prevedere l'effetto su di esso di variazioni della clearance e del volume di distribuzione e di altre caratteristiche specifiche del paziente. 4) Comprendere il ruolo del monitoraggio farmacocinetico dei farmaci nella scelta del regime posologico corretto nel singolo paziente.
Prerequisiti
Aver alcune conoscenze di chimica, biologia, biochimica, anatomia, fisiologia e
nozioni di matematica di base già utilizzate nei corsi di chimica e fisica. Gli studenti dovranno
conoscere alcuni concetti di cinetica chimica, ad es. processi di ordine zero e di
primo ordine, comunque insegnati nel corso.
nozioni di matematica di base già utilizzate nei corsi di chimica e fisica. Gli studenti dovranno
conoscere alcuni concetti di cinetica chimica, ad es. processi di ordine zero e di
primo ordine, comunque insegnati nel corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo ed eventuali approfondimenti tramite lavagna.
Verifica Apprendimento
L'esame verrà svolto congiuntamente agli altri moduli DD&A in un'unica prova. La valutazione sarà effettuata con una media ponderata in relazione al numero di crediti di ciascuna parte.
Si tratterà di un esame scritto composto da domande a risposta multipla e aperte sulla base del materiale didattico utilizzato nel corso, svolto in presenza con PC o altro dispositivo elettronico. Per quanto riguarda il modulo PK&TDM, gli studenti devono rispondere a 2 domande aperte e 8 domande MCQ o T/F in 20 minuti. Viene data molta importanza alla grafica: gli studenti devono saper disegnare le curve concentrazione plasmatica - tempo, ecc.
Si tratterà di un esame scritto composto da domande a risposta multipla e aperte sulla base del materiale didattico utilizzato nel corso, svolto in presenza con PC o altro dispositivo elettronico. Per quanto riguarda il modulo PK&TDM, gli studenti devono rispondere a 2 domande aperte e 8 domande MCQ o T/F in 20 minuti. Viene data molta importanza alla grafica: gli studenti devono saper disegnare le curve concentrazione plasmatica - tempo, ecc.
Testi
Laurence Brunton et al., Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics, 13th Edition, New York McGraw-Hill, 2018.
Stephen H. Curry, Robin Whelpton, Introduction to Drug Disposition and Pharmacokinetics 2017 John Wiley & Sons, Ltd.
Stephen H. Curry, Robin Whelpton, Introduction to Drug Disposition and Pharmacokinetics 2017 John Wiley & Sons, Ltd.
Contenuti
Introduzione alla farmacocinetica: assorbimento, distribuzione ed eliminazione (metabolismo ed escrezione, disposizione. Farmacocinetica clinica, farmacodinamica, omogeneità cinetica, modelli. Esponenti e logaritmi. Significato di calcolo differenziale, equazioni differenziali, calcolo integrale. Determinazione dell'AUC mediante la regola dei trapezoidi. Ordini cinetici: cinetica di ordine zero e di primo ordine, cinetica di Michaelis-Menten. Modelli farmacocinetici: modelli monocompartimentali e multicompartimenti. Modello non compartimentale. Curve concentrazione-tempo, grafici rettilinei, grafici semi-log. Somministrazione di dose singola (bolo) per via endovenosa. Parametri farmacocinetici associati ai modelli e loro calcolo: C0, volume di distribuzione, clearance, costante di velocità di eliminazione, emivita. Fattori che influenzano la distribuzione del farmaco: caratteristiche del farmaco, caratteristiche delle barriere da attraversare, flusso sanguigno regionale, legame del farmaco con le proteine plasmatiche e tissutali, fattori fisiologici e stati patologici. Barriera ematoencefalica e trasferimento placentare dei farmaci. Clearance: clearance totale del plasma o del sangue, clearance d’organo, rapporto di estrazione. Well stirred model di clearance epatica, farmaci con rapporto di estrazione epatica basso e alto, clearance renale. Biodisponibilità. Via e frequenza di somministrazione: infusione endovenosa continua a velocità costante con e senza raggiungimento dello stato stazionario; somministrazione extravascolare e relativi parametri, dosi singole e multiple. Farmaci generici, farmaci biotecnologici e biosimilari. Monitoraggio terapeutico dei farmaci, definizione. Intervalli terapeutici e intervalli di riferimento. Procedura TDM, metodi di dosaggio. Esempi di farmaci monitorati. Background teorico necessario per rendere clinicamente utile il monitoraggio terapeutico. Concentrazione terapeutica individuale. Esempi di farmaci con cinetica non lineare.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il docente fornirà presentazioni in formato .pdf e altro materiale di approfondimento degli argomenti trattati.
Riceve anche su appuntamento in presenza o tramite internet (piattaforma Zoom) ed è contattabile via email all'indirizzo prof.fausto.feletti@universitadipavia.it.
Riceve anche su appuntamento in presenza o tramite internet (piattaforma Zoom) ed è contattabile via email all'indirizzo prof.fausto.feletti@universitadipavia.it.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found