Apprendimento dei principi di chimica, biologia, fisica, dinamica della combustione, analisi dei processi di valutazione del rischio incendio, analisi della documentazione di sicurezza (DVR, DUVRI) e progettazione dei piani di emergenza e delle prove di evacuazione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame orale. I criteri di valutazione terranno conto del grado di conoscenza della materia, della chiarezza dell’esposizione, della proprietà di linguaggio, dell'uso della terminologia scientifica e della capacità di stabilire collegamenti logici tra gli argomenti.
Testi
Dispense auto prodotte
Contenuti
Organigramma della sicurezza La combustione Combustibile, comburente, innesco/temperatura Natura delle sostanze combustibili Solidi, liquidi, gas, metalli, oli-grassi vegetali e animali Dinamica dell’incendio Metodi di estinzione ed agenti estinguenti Sostanze estinguenti Parametri fisico-chimici che influiscono sulla combustione Prodotti della combustione Metodi di estinzione Prevenzione e protezione antincendio Misure di prevenzione incendi Sistemi di protezione attiva Estintori Intervento ed estinzione dell’incendio Sistemi di rilevazione precoce d'incendio e di allarme Controlli periodici e manutenzione Sistemi di protezione passiva Carico d'incendio Resistenza al fuoco e codifica rei Compartimentazione Reazione al fuoco e classificazione dei materiali Esodo La segnaletica La gestione delle emergenze Classificazione del livello di rischio incendio Il piano di emergenza Compiti degli addetti alla gestione delle emergenze Addetti alla lotta antincendio e gestione delle emergenze Presidio dpi degli addetti alla lotta antincendio Dispositivi di protezione respiratoria Procedure da attuare in caso di emergenza Come comportarsi in caso di incendio Fuga di gas metano Allagamento Mancanza improvvisa di tensione elettrica Crolli strutturali nube tossica esterna