ID:
507947
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
-conoscenza sui diversi approcci riabilitativi nei diversi disordini neuropsicomotori ( es AMOGIOCO, Amira, motor learning, Family centered therpay, teoria ecologica, emobodid cognition)
-conoscenza dei diversi strumenti di valutazione applicabili in funzione dell'età del bambino e in relazione al suo specifico disordine di sviluppo
-essere in grado di applicare i diversi strumenti per la valutazione quantitativa delle diverse funzioni adattive
-saper analizzare i dati forniti dalla valutazione con gli strumenti ( valutazione quantitativa) e saperli integrare ai dati dell'osservazione clinica neuro e psicomotoria ( valutazione qualitativa)
-conoscenza del lessico specifico per la descrizione del profilo funzionale del paziente e per l'impostazione del progetto di intervento
-deve saper applicare in modo integrato i risultati ottenuti dalla valutazione qualitativa e quantitativa nel contesto del ragionamento clinico per l'impostazione del progetto riabilitativo
-conoscenza sui diversi approcci riabilitativi nei diversi disordini neuropsicomotori ( es AMOGIOCO, Amira, motor learning, Family centered therpay, teoria ecologica, emobodid cognition)
-conoscenza dei diversi strumenti di valutazione applicabili in funzione dell'età del bambino e in relazione al suo specifico disordine di sviluppo
-essere in grado di applicare i diversi strumenti per la valutazione quantitativa delle diverse funzioni adattive
-saper analizzare i dati forniti dalla valutazione con gli strumenti ( valutazione quantitativa) e saperli integrare ai dati dell'osservazione clinica neuro e psicomotoria ( valutazione qualitativa)
-conoscenza del lessico specifico per la descrizione del profilo funzionale del paziente e per l'impostazione del progetto di intervento
-deve saper applicare in modo integrato i risultati ottenuti dalla valutazione qualitativa e quantitativa nel contesto del ragionamento clinico per l'impostazione del progetto riabilitativo
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni sulle caratteristiche cliniche dei diversi disordini dello sviluppo, sugli strumenti di valutazione qualitativa e quantitativa delle diverse funzioni adattive
Metodi didattici
il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazione di power Point. Le presentazioni mirano a illustrare il razionale scientifico della riabilitazione in età evolutiva soffermandosi sulle teorie attuali e sull'esemplificazione di casi clinici utili a mostrare il percorso del ragionamento clinico sul paziente; in tale contesto vengono ripresi e rianalizzati quali sono gli strumenti di valutazione e come vengono applicati e da ultimo gli studenti vengono guida dal tutor al ragionamento clinico nella messa a punto dei dati emersi dalla valutazione e a individuare sulla base di questi gli obiettivi da realizzare nella prassi clinica.
Verifica Apprendimento
prova di esame orale in cui attraverso le domande si richiede di sapere descrivere le cornici teoriche della riabilitazione e presentare un caso clinico da parte dello studente dove dimostrerà di avere compresso il processo di valutazione e impostazione del progetto riabilitativo seguendo le cornici teoriche di riferimento e di saper integrare le conoscenze teorico -pratiche .
Testi
-I disturbi del neurosviluppo : Maria Geraci Franco angeli editore, 2020
-Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo Diagnosi e Intervento Chiara Pechini e Daniela Brizzolara ed: Mc -Grow -Hill Education, 2020
-I disturbi del comportamento in età evolutiva. Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche Copertina flessibile – 23 gennaio 2020
-Autismo e psicomotricità ( all’interno scheda SON) : Gison, Bonifacio Minghelli ed Erikson
-I disordini dello sviluppo motorio - Fisiopatologia - Valutazione diagnostica - Quadri clinici – Riabilitazione : E. Fedrizzi ed. Piccin, 2009
-articoli scientifici forniti dal docente
-I disordini dello sviluppo motorio Ermellina Fedrizzi- Ed. Piccin (2004) nuova edizione
-Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo Diagnosi e Intervento Chiara Pechini e Daniela Brizzolara ed: Mc -Grow -Hill Education, 2020
-I disturbi del comportamento in età evolutiva. Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche Copertina flessibile – 23 gennaio 2020
-Autismo e psicomotricità ( all’interno scheda SON) : Gison, Bonifacio Minghelli ed Erikson
-I disordini dello sviluppo motorio - Fisiopatologia - Valutazione diagnostica - Quadri clinici – Riabilitazione : E. Fedrizzi ed. Piccin, 2009
-articoli scientifici forniti dal docente
-I disordini dello sviluppo motorio Ermellina Fedrizzi- Ed. Piccin (2004) nuova edizione
Contenuti
Dalla valutazione alla formulazione del progetto abilitativo-riabilitativo:
- utilizzo dei dati della valutazione funzionale per la stesura del progetto ri-abilitativo
-progettazione del percorso abilitativo
-individuazione degli obiettivi
-verifica degli obiettivi
-evoluzione degli approcci e delle metodologie di intervento ri-abilitativo
-nuovi orientamenti teorici in riabilitazione
- utilizzo dei dati della valutazione funzionale per la stesura del progetto ri-abilitativo
-progettazione del percorso abilitativo
-individuazione degli obiettivi
-verifica degli obiettivi
-evoluzione degli approcci e delle metodologie di intervento ri-abilitativo
-nuovi orientamenti teorici in riabilitazione
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Persone
Persone
Docente
No Results Found