ID:
504351
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi:
In questi ultimi anni si è sviluppato un rinnovato interesse nei confronti dei fondamenti della psicopatologia. La risposta alla domanda “a quali condizioni possiamo parlare di condizione psicopatologica?” richiede la convergenza interdisciplinare di psicopatologi, psichiatri, filosofi, psicoterapeuti e neuroscienziati. Il corso si propone, quindi, di offrire alle studente una visione critica delle condizioni in base alle quali determinati modi di essere vengono diagnosticati come psicopatologici, anche in un’ottica storica.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una costruttiva e critica competenza di base circa i fondamenti della psicopatologia e della psichiatria
In questi ultimi anni si è sviluppato un rinnovato interesse nei confronti dei fondamenti della psicopatologia. La risposta alla domanda “a quali condizioni possiamo parlare di condizione psicopatologica?” richiede la convergenza interdisciplinare di psicopatologi, psichiatri, filosofi, psicoterapeuti e neuroscienziati. Il corso si propone, quindi, di offrire alle studente una visione critica delle condizioni in base alle quali determinati modi di essere vengono diagnosticati come psicopatologici, anche in un’ottica storica.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una costruttiva e critica competenza di base circa i fondamenti della psicopatologia e della psichiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali, gruppi di discussione, esercitazioni pratiche, presentazione di casi clinici video-registrati
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
3 ore di didattica in modalità erogativa-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici, testi scientifici, ecc.).
3 ore di didattica interattiva- DI (Lavoro in piccolo gruppo, role-play, discussione critica in piccolo gruppo)
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sul materiale fornito a lezione.
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
3 ore di didattica in modalità erogativa-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici, testi scientifici, ecc.).
3 ore di didattica interattiva- DI (Lavoro in piccolo gruppo, role-play, discussione critica in piccolo gruppo)
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sul materiale fornito a lezione.
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Verifica Apprendimento
Esame orale
Testi
Obbligatorio
Liccione, D. (2013). Verso una neuropsicopatologia ermeneutica. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia (RIFP), 4(3).
Zachar, P., Banicki, K., & Aftab, A. (2023). Historical and philosophical considerations in studying psychopathology. In R. F. Krueger & P. H. Blaney (Eds.), Oxford textbook of psychopathology. New York, NY: Oxford University Press.
Severino, E. (2016). Cervello, mente, anima. Morcelliana Editore.
Liccione, D. (2013). Verso una neuropsicopatologia ermeneutica. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia (RIFP), 4(3).
Zachar, P., Banicki, K., & Aftab, A. (2023). Historical and philosophical considerations in studying psychopathology. In R. F. Krueger & P. H. Blaney (Eds.), Oxford textbook of psychopathology. New York, NY: Oxford University Press.
Severino, E. (2016). Cervello, mente, anima. Morcelliana Editore.
Contenuti
1) Storia della malattia mentale e concetti critici circa la condizione psicopatologica: “A quali condizioni nel corso della storia occidentale si sono categorizzati alcuni modi di essere come psicopatologici?”.
2) La nascita della psichiatria scientifica, il problema della spiegazione della complessità comportamentale e la precaria soluzione del riduzionismo biologico.
3) Diagnosi descrittiva, diagnosi esplicativa, Analisi della struttura fenomenologica del disagio mentale e Clusters Analysis in Psichiatria (il problema eziologico e i livelli esplicativi in psichiatria).
4) Uso e abuso del DSM 5 e dell’ICD in Psichiatria: vantaggi e svantaggi della riduzione categoriale.
5) Le diagnostiche interpretative (il problema della comprensione e la natura dei motivi nella diagnosi psichiatrica).
Tra lo Scientismo e lo Sciamanesimo: il problema degli estremi ideologici in psicopatologia.
6) Teorie storiche e Teorie attuali della sofferenza psichica (psicoanalisi, teorie sistemiche, comportamentismo, cognitivismo standard, cognitivismo costruttivista e attuale panorama cognitivo-neuropsicologico).
7) Neuropsicopatologia come criterio per il superamento della dicotomia cartesiana organico Vs. Funzionale (Introduzione del criterio ermeneutico patologie storiche e patologie non storiche).
8) Usi dei test in psichiatria.
9) Principali psicofarmaci utilizzati in ambito psichiatrico (lezione tenuta da una psichiatra)
10) Aspetti normativi circa la diagnostica in psicopatologia.
11) Esercitazioni pratiche su casi clinici reali.
2) La nascita della psichiatria scientifica, il problema della spiegazione della complessità comportamentale e la precaria soluzione del riduzionismo biologico.
3) Diagnosi descrittiva, diagnosi esplicativa, Analisi della struttura fenomenologica del disagio mentale e Clusters Analysis in Psichiatria (il problema eziologico e i livelli esplicativi in psichiatria).
4) Uso e abuso del DSM 5 e dell’ICD in Psichiatria: vantaggi e svantaggi della riduzione categoriale.
5) Le diagnostiche interpretative (il problema della comprensione e la natura dei motivi nella diagnosi psichiatrica).
Tra lo Scientismo e lo Sciamanesimo: il problema degli estremi ideologici in psicopatologia.
6) Teorie storiche e Teorie attuali della sofferenza psichica (psicoanalisi, teorie sistemiche, comportamentismo, cognitivismo standard, cognitivismo costruttivista e attuale panorama cognitivo-neuropsicologico).
7) Neuropsicopatologia come criterio per il superamento della dicotomia cartesiana organico Vs. Funzionale (Introduzione del criterio ermeneutico patologie storiche e patologie non storiche).
8) Usi dei test in psichiatria.
9) Principali psicofarmaci utilizzati in ambito psichiatrico (lezione tenuta da una psichiatra)
10) Aspetti normativi circa la diagnostica in psicopatologia.
11) Esercitazioni pratiche su casi clinici reali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
TUTOR DELLA DIDATTICA:
nominativo in corso di aggiornamento.
Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.
Il Tutor è a disposizione degli studenti per chiarimenti e approfondimenti circa il materiale del corso
nominativo in corso di aggiornamento.
Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.
Il Tutor è a disposizione degli studenti per chiarimenti e approfondimenti circa il materiale del corso
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found