ID:
504067
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Nell’ambito dell’insegnamento di “Psicologia dell’Educazione : applicazioni e interventi di psicologia scolastica ” il corso si
propone di approfondire la Media Education, come disciplina atta a promuovere negli individui «la capacità di accedere, analizzare, valutare e produrre messaggi in tutti i formati della comunicazione mediale», secondo la definizione proposta da Patricia Aufderheide nel contesto della National Leadership Conference on Media Literacy. Inoltre verrà affrontato il tema di come affrontare la disinformazione e le strategie di prevenzione.
Il corso si articolerà in due parti: la prima, teorica e introduttiva verranno presentate e principali teorie relative alla media literacy confrontando esperienze pr in Europa e in Italia; la seconda, laboratoriale (4 incontri di 3 ore) , si propone di dare a studentesse e studenti basi tecniche e strategie per la realizzazione di produzione audio/video di supporto al Prebunking da proporre nei contesti scolastici per innalzare la consapevolezza relativi ai rischi di un uso non informato dei media, soprattutto nell'ambito dei social media.
Le lezioni e i laboratori saranno tenuti da docenti titolari dell’Università di Pavia e da personale esperto del Centro Educazione Media di Pavia.
propone di approfondire la Media Education, come disciplina atta a promuovere negli individui «la capacità di accedere, analizzare, valutare e produrre messaggi in tutti i formati della comunicazione mediale», secondo la definizione proposta da Patricia Aufderheide nel contesto della National Leadership Conference on Media Literacy. Inoltre verrà affrontato il tema di come affrontare la disinformazione e le strategie di prevenzione.
Il corso si articolerà in due parti: la prima, teorica e introduttiva verranno presentate e principali teorie relative alla media literacy confrontando esperienze pr in Europa e in Italia; la seconda, laboratoriale (4 incontri di 3 ore) , si propone di dare a studentesse e studenti basi tecniche e strategie per la realizzazione di produzione audio/video di supporto al Prebunking da proporre nei contesti scolastici per innalzare la consapevolezza relativi ai rischi di un uso non informato dei media, soprattutto nell'ambito dei social media.
Le lezioni e i laboratori saranno tenuti da docenti titolari dell’Università di Pavia e da personale esperto del Centro Educazione Media di Pavia.
Prerequisiti
Conoscenza dei principali modelli teorici di psicologia dello sviluppo, sia in termini di funzionamento cognitivo che scocioemotivo.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in due parti:
La prima, introduttiva teorica, gestita attraverso lezioni frontali; la seconda, pratica, organizzata attraverso laboratori esperienziali
Lezioni interattive, laboratori pratici, analisi di casi, interventi di esperti.
Le lezioni saranno in presenza e garantita la fruizione del materiale relativo alle lezioni e consultare le slide o altro materiale didattico dalla piattaforma universitaria KIRO
La prima, introduttiva teorica, gestita attraverso lezioni frontali; la seconda, pratica, organizzata attraverso laboratori esperienziali
Lezioni interattive, laboratori pratici, analisi di casi, interventi di esperti.
Le lezioni saranno in presenza e garantita la fruizione del materiale relativo alle lezioni e consultare le slide o altro materiale didattico dalla piattaforma universitaria KIRO
Verifica Apprendimento
Non sono previsti esami ma una valutazione di idoneità. La partecipazione consentirà di conseguire un’idoneità in base relativa alla frequenza e valutata la produzione di un prodotto multimediale, nell’ambito dei laboratori.
Testi
Testi di riferimento (uno a scelta)
Bissaca E., Cerulo M., Scarcelli C.M. (2021) Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell’identità, media digitali, Carocci, Roma
Lancini M., Cirillo L. (2022) Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale, Erickson, Trento
Ligorio M.Beatrice, Cacciamani Stefano, Cesareni Donatella Didattica blended, Mondadori, Milano, 2021
Riva G. (2019) Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, seconda edizione, Il Mulino, Bologna
Ulteriori indicazioni bibliografiche, testi o articoli, saranno fornite durante il corso
Bissaca E., Cerulo M., Scarcelli C.M. (2021) Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell’identità, media digitali, Carocci, Roma
Lancini M., Cirillo L. (2022) Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale, Erickson, Trento
Ligorio M.Beatrice, Cacciamani Stefano, Cesareni Donatella Didattica blended, Mondadori, Milano, 2021
Riva G. (2019) Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, seconda edizione, Il Mulino, Bologna
Ulteriori indicazioni bibliografiche, testi o articoli, saranno fornite durante il corso
Contenuti
Parte teorica
Le lezioni si terranno presso il Collegio Nuovo nel periodo aprile-maggio 2025 verranno comunicate le date
Contenuti
-Crescere bambini e adolescenti nel mondo digitale: istruzioni per l’uso
- Digital media literacy: le sfide digitali
- Strategie contro la disinformazione
- Il fenomeno del prebunking
- Il fenomeno del debunking
Contenuti laboratori
- Progettazione di interventi di prevenzione e comportamenti a rischio nella rete
- Costruzione di video di suppporto al prebunking
Le lezioni si terranno presso il Collegio Nuovo nel periodo aprile-maggio 2025 verranno comunicate le date
Contenuti
-Crescere bambini e adolescenti nel mondo digitale: istruzioni per l’uso
- Digital media literacy: le sfide digitali
- Strategie contro la disinformazione
- Il fenomeno del prebunking
- Il fenomeno del debunking
Contenuti laboratori
- Progettazione di interventi di prevenzione e comportamenti a rischio nella rete
- Costruzione di video di suppporto al prebunking
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ricevimento docente:
mercoledì 11.00-13.00 presso studio piazza Botta, 11
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, la docente garantisce ulteriori 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con la docente stessa.
E-mail: mariaassunta.zanetti@unipv.i
Si prega di iscriversi anche su: http://colnuovo.unipv.it/corsi_seminari.html
mercoledì 11.00-13.00 presso studio piazza Botta, 11
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, la docente garantisce ulteriori 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con la docente stessa.
E-mail: mariaassunta.zanetti@unipv.i
Si prega di iscriversi anche su: http://colnuovo.unipv.it/corsi_seminari.html
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found