ID:
501419
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze teoriche nel campo della psicologia della personalità.
Obiettivo secondario è di far conoscere e sperimentare le modalità e gli ambiti applicativi dei concetti e dei metodi appresi.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- conoscere i principali costrutti teorici della personalità;
- conoscere la metodologia di ricerca nell'ambito dello studio della personalità;
- conoscere i principali strumenti di valutazione, sapendo analizzare in modo critico i dati ricavabili;
- conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia della personalità.
Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze teoriche nel campo della psicologia della personalità.
Obiettivo secondario è di far conoscere e sperimentare le modalità e gli ambiti applicativi dei concetti e dei metodi appresi.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- conoscere i principali costrutti teorici della personalità;
- conoscere la metodologia di ricerca nell'ambito dello studio della personalità;
- conoscere i principali strumenti di valutazione, sapendo analizzare in modo critico i dati ricavabili;
- conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia della personalità.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti del corso richiede che gli studenti siano in possesso delle nozioni di base della psicologia generale.
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
4 ore di didattica in modalità erogatiiva - DE (presentazione di contenuti tramite slide e paper scientifici)
2 ore di didattica interattiva - DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, discussione critica su argomenti forniti dalla docente)
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slide fornite e su articoli scientifici indicati
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento
Particolare attenzione verrà dedicata al tema della valutazione, con presentazione di materiale cartaceo, in forma di questionari, al fine di fornire allo studente gli strumenti per imparare le modalità, i requisiti e il rationale dei diversi strumenti di valutazione.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
4 ore di didattica in modalità erogatiiva - DE (presentazione di contenuti tramite slide e paper scientifici)
2 ore di didattica interattiva - DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, discussione critica su argomenti forniti dalla docente)
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slide fornite e su articoli scientifici indicati
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento
Particolare attenzione verrà dedicata al tema della valutazione, con presentazione di materiale cartaceo, in forma di questionari, al fine di fornire allo studente gli strumenti per imparare le modalità, i requisiti e il rationale dei diversi strumenti di valutazione.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in modalità scritta e prevede 10 domande aperte (5 righe di risposta). Viene assegnato un massimo di 3 punti, a 8 delle 10 domande, per ogni risposta valutata corretta secondo criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza. Per due delle 10 domande sono previste 10 righe di risposta e l'assegnazione di un massimo di 4 punti. Tali domande sono utili al fine dell'assegnazione della lode. Il tempo di esecuzione dell'esame è di 60 minuti.
Testi
- Cervone, D. , Pervin, L.A. (2017). La scienza della personalità. Teorie, Ricerche, Applicazioni. Raffaello Cortina Editore
- Materiale presentato a lezione e depositato in Kiro.
- Materiale presentato a lezione e depositato in Kiro.
Contenuti
Il corso affronta i seguenti argomenti:
- Costrutti teorici relativi alla Psicologia della Personalità: biologico, dei tratti, comportamentale, cognitivo e socio-cognitivo.
- Metodologia della ricerca nell'abito della personalità
- Strumenti di valutazione e ambiti di applicazione
- Personalità e motivazione nell'ambito della Psicologia dello Sport
Partendo da un'analisi accurata dei modelli di psicologia della personalità verranno presentati, per ciascuno di essi, i principali strumenti di valutazione. Particolare attenzione verrà poi dedicata all'analisi critica degli ambiti di applicazione quali quello educativo, lavorativo e dello sport.
I contenuti e i materiali del corso, nonché le slide utilizzate per la didattica, sono presenti e scaricabili dalla piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare anche i contenuti videoregistrati delle lezioni analoghe di aa precedenti.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico della psicologia della personalità, saranno dettagliatamente descritti dalla docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi)
Il programma di studio NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro attivo svolto in aula, è consigliata la presenza.
- Costrutti teorici relativi alla Psicologia della Personalità: biologico, dei tratti, comportamentale, cognitivo e socio-cognitivo.
- Metodologia della ricerca nell'abito della personalità
- Strumenti di valutazione e ambiti di applicazione
- Personalità e motivazione nell'ambito della Psicologia dello Sport
Partendo da un'analisi accurata dei modelli di psicologia della personalità verranno presentati, per ciascuno di essi, i principali strumenti di valutazione. Particolare attenzione verrà poi dedicata all'analisi critica degli ambiti di applicazione quali quello educativo, lavorativo e dello sport.
I contenuti e i materiali del corso, nonché le slide utilizzate per la didattica, sono presenti e scaricabili dalla piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare anche i contenuti videoregistrati delle lezioni analoghe di aa precedenti.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico della psicologia della personalità, saranno dettagliatamente descritti dalla docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi)
Il programma di studio NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro attivo svolto in aula, è consigliata la presenza.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found