ID:
509299
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze, competenze e orientamento nell’ambito disciplinare della misurazione psicometrica, con particolare riferimento ai presupposti teorici della misurazione in psicologia e alle proprietà psicometriche degli strumenti di misurazione psicologica.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
a) analizzare le caratteristiche psicometriche dei test psicologici;
b) scegliere lo strumento maggiormente appropriato per i propri scopi di misurazione;
c) somministrare alcuni questionari psicologici;
d) calcolare i punteggi;
e) interpretare e restituite i risultati nella misurazione.
L’insegnamento ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze, competenze e orientamento nell’ambito disciplinare della misurazione psicometrica, con particolare riferimento ai presupposti teorici della misurazione in psicologia e alle proprietà psicometriche degli strumenti di misurazione psicologica.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
a) analizzare le caratteristiche psicometriche dei test psicologici;
b) scegliere lo strumento maggiormente appropriato per i propri scopi di misurazione;
c) somministrare alcuni questionari psicologici;
d) calcolare i punteggi;
e) interpretare e restituite i risultati nella misurazione.
Prerequisiti
La comprensione dei contenuti dell’insegnamento richiede alle studentesse e agli studenti di essere già in possesso di nozioni relative alla psicometria e alle caratteristiche dei test, dei questionari e degli inventari psicologici.
Metodi didattici
Il corso si svolge in modalità blended tramite 18 ore di lezioni in presenza e 18 ore di esercitazioni online (e-learning) guidate e coordinate dal docente, e supportate da un tutor.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
- 2 ore di didattica erogativa - DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video)
- 2 ore di didattica interattiva - DI (esercitazioni guidate online in streaming audio-video)
- 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia, sulle slides fornite e su articoli scientifici indicati.
Per facilitare una didattica inclusiva, il docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
- 2 ore di didattica erogativa - DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video)
- 2 ore di didattica interattiva - DI (esercitazioni guidate online in streaming audio-video)
- 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia, sulle slides fornite e su articoli scientifici indicati.
Per facilitare una didattica inclusiva, il docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge a scelta dello studente in due modalità alternative:
- esame scritto, attraverso una prova costituita da 22 domande chiuse a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e 3 domande a risposta aperta valutate secondo criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza espositiva fino a un massimo di 9 punti (cut-off per sufficienza = 18 punti), e con la possibilità di richiedere un eventuale esame orale integrativo (su richiesta entro 2 giorni della pubblicazione dell’esito dell’esame scritto con comunicazione mail al docente);
- esame orale (su richiesta 3 giorni prima dell’esame con comunicazione mail al docente), attraverso un’interrogazione costituita da 3 domande, di cui la prima su un argomento a scelta dello studente.
Per l’a.a. 2024/2025 la prova d'esame, orale o scritto che sia, riguarda i contenuti delle slides caricate sul portale KIRO e il testo obbligatorio.
Non è consigliato rifiutare il voto ottenuto più di una volta. Lo studente è tenuto ad accettare la votazione conseguita nell'ultimo appello sostenuto.
- esame scritto, attraverso una prova costituita da 22 domande chiuse a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e 3 domande a risposta aperta valutate secondo criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza espositiva fino a un massimo di 9 punti (cut-off per sufficienza = 18 punti), e con la possibilità di richiedere un eventuale esame orale integrativo (su richiesta entro 2 giorni della pubblicazione dell’esito dell’esame scritto con comunicazione mail al docente);
- esame orale (su richiesta 3 giorni prima dell’esame con comunicazione mail al docente), attraverso un’interrogazione costituita da 3 domande, di cui la prima su un argomento a scelta dello studente.
Per l’a.a. 2024/2025 la prova d'esame, orale o scritto che sia, riguarda i contenuti delle slides caricate sul portale KIRO e il testo obbligatorio.
Non è consigliato rifiutare il voto ottenuto più di una volta. Lo studente è tenuto ad accettare la votazione conseguita nell'ultimo appello sostenuto.
Testi
Obbligatori
- C. Chiorri, Teoria e tecnica psicometrica - Costruire un test psicologico, McGraw-Hill Education (Italy), 2023.
- C. Chiorri, Teoria e tecnica psicometrica - Costruire un test psicologico, McGraw-Hill Education (Italy), 2023.
Contenuti
- Breve storia della misurazione in psicologia
- La definizione del costrutto e l'operazionalizzazione
- Il dominio di contenuto
- Lo scaling centrato sui soggetti
- I modelli di risposta all'item
- Le caratteristiche fondamentali degli item
- Gli item per i test di prestazione tipica
- Gli item per i test di prestazione massima
- Gli item per i test di profitto
- Strutturare il test
- La validità di contenuto
- La validità di facciata
- La difficoltà dell'item per i test di prestazione massima
- La discriminatività dell'item per i test di prestazione massima
- La discriminatività dell'item per i test di prestazione tipica
- L’attendibilità
- L'analisi fattoriale: aspetti teorici
- L'analisi fattoriale: aspetti statistici
- L'analisi fattoriale: fasi dell'analisi
- L'analisi fattoriale confermativa
- La valutazione della validità
- L'errore standard di misurazione
- Standardizzazione dei punteggi ai test
- L’adattamento di un test in una lingua diversa dall’originale
Le slide utilizzate per la didattica in aula sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Le studentesse e gli studenti potranno trovare anche i materiali per le esercitazioni sempre sulla piattaforma KIRO.
I contenuti dell’insegnamento saranno trattati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che disciplinano la valutazione psicologica e il trattamento dei dati. Saranno dettagliatamente descritti dal docente sia dal punto di vista generale che con esemplificazioni e prove pratiche (per es. tramite la scrittura di un consenso informato)
Il programma NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata.
- La definizione del costrutto e l'operazionalizzazione
- Il dominio di contenuto
- Lo scaling centrato sui soggetti
- I modelli di risposta all'item
- Le caratteristiche fondamentali degli item
- Gli item per i test di prestazione tipica
- Gli item per i test di prestazione massima
- Gli item per i test di profitto
- Strutturare il test
- La validità di contenuto
- La validità di facciata
- La difficoltà dell'item per i test di prestazione massima
- La discriminatività dell'item per i test di prestazione massima
- La discriminatività dell'item per i test di prestazione tipica
- L’attendibilità
- L'analisi fattoriale: aspetti teorici
- L'analisi fattoriale: aspetti statistici
- L'analisi fattoriale: fasi dell'analisi
- L'analisi fattoriale confermativa
- La valutazione della validità
- L'errore standard di misurazione
- Standardizzazione dei punteggi ai test
- L’adattamento di un test in una lingua diversa dall’originale
Le slide utilizzate per la didattica in aula sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Le studentesse e gli studenti potranno trovare anche i materiali per le esercitazioni sempre sulla piattaforma KIRO.
I contenuti dell’insegnamento saranno trattati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che disciplinano la valutazione psicologica e il trattamento dei dati. Saranno dettagliatamente descritti dal docente sia dal punto di vista generale che con esemplificazioni e prove pratiche (per es. tramite la scrittura di un consenso informato)
Il programma NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
TUTOR DELLA DIDATTICA:
nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO
nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found