ID:
10709
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO DEL LAVORO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire gli elementi essenziali di conoscenza e comprensione del diritto del lavoro.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza delle istituzioni di diritto privato e di diritto pubblico
Metodi didattici
Lezioni frontali e di tipo seminariale.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in un colloquio teso ad accertare la comprensione dei problemi giuridici, e delle relative soluzioni, inerenti alle materie trattate nel corso.
Testi
Per la parte di diritto sindacale:
- M. MAGNANI, Diritto sindacale, Torino, Giappichelli, 2021.
Per la parte del rapporto individuale di lavoro:
- M. MAGNANI, Diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, 2023.
Gli studenti dovranno conoscere, oltre alle norme costituzionali e codicistiche in materia di lavoro, le principali leggi speciali. All’uopo potranno avvalersi di un Codice del lavoro aggiornato: si tratta di raccolte di leggi attinenti alla materia, pubblicate dalle principali case di editoria giuridica.
- M. MAGNANI, Diritto sindacale, Torino, Giappichelli, 2021.
Per la parte del rapporto individuale di lavoro:
- M. MAGNANI, Diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, 2023.
Gli studenti dovranno conoscere, oltre alle norme costituzionali e codicistiche in materia di lavoro, le principali leggi speciali. All’uopo potranno avvalersi di un Codice del lavoro aggiornato: si tratta di raccolte di leggi attinenti alla materia, pubblicate dalle principali case di editoria giuridica.
Contenuti
Particolare attenzione sarà riservata all’illustrazione delle fonti di disciplina e delle tecniche regolative tipiche della materia. L’assetto delle fonti di disciplina dei rapporti oggetto del diritto del lavoro è infatti complesso: accanto alla legge e allo stesso contratto individuale, vi è il contratto collettivo, figura giuridica peculiare, ad un tempo contratto ed atto normativo. È per questo motivo che buona parte del corso sarà dedicata al cd. diritto sindacale, che rappresenta, in larga misura, il diritto delle fonti di disciplina dei rapporti di lavoro.
Il corso si articolerà in due parti. La prima avrà per oggetto i temi fondamentali del cd. diritto sindacale (i soggetti sindacali e le forme di rappresentanza collettiva dei lavoratori, il contratto collettivo, il conflitto collettivo); la seconda si soffermerà sulla disciplina dei rapporti individuali di lavoro.
In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti:
- L’evoluzione storica del diritto del lavoro: cenni al diritto del lavoro delle origini e del periodo corporativo. L’assetto delle fonti del diritto del lavoro. Il quadro di riferimento costituzionale.
- L’organizzazione sindacale e il suo regime giuridico. Le forme di rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale, i diritti sindacali e la repressione delle condotte antisindacali nello statuto dei lavoratori. Il contratto collettivo e il suo regime giuridico nel settore privato e nel pubblico impiego. L’evoluzione della struttura e dei contenuti della contrattazione collettiva. Lo sciopero, con particolare riguardo ai servizi pubblici essenziali. La serrata.
- Contratto e rapporti di lavoro. La nozione di subordinazione quale fattispecie centrale del diritto del lavoro. La distinzione tra i rapporti di lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato. L’articolazione tipologica dei rapporti di lavoro subordinato. Contenuto, vicende ed estinzione del rapporto di lavoro subordinato (in particolare: obblighi delle parti e poteri del datore di lavoro, mansioni e qualifiche del lavoratore, la sospensione del rapporto di lavoro, i licenziamenti individuali, i licenziamenti collettivi, il trasferimento di azienda, le garanzie dei diritti dei lavoratori).
Il corso si articolerà in due parti. La prima avrà per oggetto i temi fondamentali del cd. diritto sindacale (i soggetti sindacali e le forme di rappresentanza collettiva dei lavoratori, il contratto collettivo, il conflitto collettivo); la seconda si soffermerà sulla disciplina dei rapporti individuali di lavoro.
In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti:
- L’evoluzione storica del diritto del lavoro: cenni al diritto del lavoro delle origini e del periodo corporativo. L’assetto delle fonti del diritto del lavoro. Il quadro di riferimento costituzionale.
- L’organizzazione sindacale e il suo regime giuridico. Le forme di rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale, i diritti sindacali e la repressione delle condotte antisindacali nello statuto dei lavoratori. Il contratto collettivo e il suo regime giuridico nel settore privato e nel pubblico impiego. L’evoluzione della struttura e dei contenuti della contrattazione collettiva. Lo sciopero, con particolare riguardo ai servizi pubblici essenziali. La serrata.
- Contratto e rapporti di lavoro. La nozione di subordinazione quale fattispecie centrale del diritto del lavoro. La distinzione tra i rapporti di lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato. L’articolazione tipologica dei rapporti di lavoro subordinato. Contenuto, vicende ed estinzione del rapporto di lavoro subordinato (in particolare: obblighi delle parti e poteri del datore di lavoro, mansioni e qualifiche del lavoratore, la sospensione del rapporto di lavoro, i licenziamenti individuali, i licenziamenti collettivi, il trasferimento di azienda, le garanzie dei diritti dei lavoratori).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found