ID:
10521
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso allo studente è richiesta la conoscenza approfondita della struttura del processo civile di cognizione e delle disposizioni normative che regolano il suo funzionamento. La padronanza dei principi fondamentali che informano l'ordinamento processuale è necessaria e basilare, e quindi costituirà una parte fondamentale dell'apprendimento. Lo studente sarà inoltre in grado di capire l'applicazione delle regole processuali a casi concreti, anche sulla base della lettura e della spiegazione delle pronunce giurisprudenziali più importanti. Saprà analizzare e valutare con un approccio critico di base gli orientamenti interpretativi giurisprudenziali. Sarà in grado di esporre in modo argomentativamente adeguato gli istituti del processo civile di cognizione, mettendone in luce le funzioni e i meccanismi di funzionamento.
Prerequisiti
Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato I, Istituzioni di diritto privato II sono propedeutici all’insegnamento Diritto processuale civile I.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali integrate da un ciclo di seminari. Gli argomenti saranno trattati in funzione del raggiungimento degli obiettivi formativi delineati.. I seminari saranno improntati all'approfondimento dei casi giurisprudenziale di temi di particolare rilevanza e interesse.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato mediante esame orale finalizzato all’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Oggetto dell’esame sono i contenuti dei testi di riferimento e, limitatamente agli studenti frequentanti, i contenuti delle lezioni frontali e dei seminari didattici. Nella valutazione si terrà conto della la capacità di esporre in modo appropriato dal punto di vista argomentativo.
Testi
Testi per la preparazione dell’esame
Sulla tutela giurisdizionale civile in generale e il processo ordinario, la scelta è tra i seguenti manuali:
- P. Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, Bononia University Press, nell’edizione più recente disponibile, capp. I, II, III, IV.
- C. Mandrioli, A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, Torino, Giappichelli, nell’edizione più recente disponibile, voll. I e II.
Si consigliano le seguenti letture integrative:
1. Sull’ordinamento giudiziario, sui profili costituzionali e sull’organizzazione della giustizia civile: P. Biavati – D. Cavallini, - N. Zanon, Assetti della giustizia civile e penale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2016, solo la parte I, §§ I, II e III, e la parte seconda, §§ VI, VII, VIII, IX.
Ulteriori letture integrative potranno essere indicate durante il corso.
È indispensabile la consultazione di una edizione aggiornata del codice di procedura civile aggiornato alle riforme più recenti. Si raccomanda, inoltre, la consultazione di Carpi Taruffo, Commentario breve al codice di procedura civile, Padova, Cedam, ultima edizione disponibile.
Sulla tutela giurisdizionale civile in generale e il processo ordinario, la scelta è tra i seguenti manuali:
- P. Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, Bononia University Press, nell’edizione più recente disponibile, capp. I, II, III, IV.
- C. Mandrioli, A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, Torino, Giappichelli, nell’edizione più recente disponibile, voll. I e II.
Si consigliano le seguenti letture integrative:
1. Sull’ordinamento giudiziario, sui profili costituzionali e sull’organizzazione della giustizia civile: P. Biavati – D. Cavallini, - N. Zanon, Assetti della giustizia civile e penale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2016, solo la parte I, §§ I, II e III, e la parte seconda, §§ VI, VII, VIII, IX.
Ulteriori letture integrative potranno essere indicate durante il corso.
È indispensabile la consultazione di una edizione aggiornata del codice di procedura civile aggiornato alle riforme più recenti. Si raccomanda, inoltre, la consultazione di Carpi Taruffo, Commentario breve al codice di procedura civile, Padova, Cedam, ultima edizione disponibile.
Contenuti
Il corso verte sul processo civile ordinario di cognizione (in particolare: artt. 1-162 c.p.c., libro I, artt. 163-408, libro II, c.p.c. ed ulteriori riferimenti normativi necessari, contenuti nel codice civile o in leggi speciali). È indispensabile la conoscenza dei principi generali del diritto processuale civile nonché dei principali aspetti ordinamentali e organizzativi della giustizia civile. Nel corso delle lezioni saranno altresì affrontati alcuni aspetti generali del processo come contesto di costruzione di argomenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Durante il corso saranno prospettati alcuni cenni generali sulle tecniche di argomentazione difensiva.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found