ID:
10692
Durata (ore):
78
CFU:
12
SSD:
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende individuare e illustrare alcuni tra i temi e i momenti di maggiore rilevanza nella progressiva formazione del moderno diritto codificato, allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti critici e interpretativi atti a conseguire una conoscenza delle strutture del diritto contemporaneo fondata su solide basi storiche.
Prerequisiti
Propedeuticità: Gli studenti iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza devono aver sostenuto l'esame di Storia del diritto italiano. A tutti gli studenti si richiede una buona conoscenza del sistema di fonti del diritto comune e del processo di codificazione realizzato tra il XVIII e il XIX secolo.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali accompagnate dalla lettura e dal commento delle fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali, messe a disposizione sulla piattaforma Kiro, in un dialogo costante fra la docente e gli studenti.
È prevista l’acquisizione di 1 CFU laboratoriale attraverso la partecipazione attiva alle esercitazioni in aula, con riduzione del programma d’esame.
È prevista l’acquisizione di 1 CFU laboratoriale attraverso la partecipazione attiva alle esercitazioni in aula, con riduzione del programma d’esame.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato mediante esame orale finalizzato all’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Oggetto dell’esame per gli studenti frequentanti sono i contenuti delle lezioni frontali e dei materiali spiegati a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma KIRO. Per gli studenti non frequentanti oggetto dell'esame sono i contenuti dei testi di riferimento.
Testi
Gli studenti frequentanti che avranno acquisito il CFU laboratoriale prepareranno l’esame sugli appunti e sui materiali spiegati a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma Kiro.
Gli studenti frequentanti che non avranno acquisito il CFU laboratoriale prepareranno l’esame basandosi sugli appunti e sui materiali spiegati a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma Kiro e sul seguente testo:
1) E. Fugazza, La scienza del diritto commerciale postunitario. Gli esordi di Alberto Marghieri, Adolfo Sacerdoti, David Supino, in «Historia et Ius», 16 (2019) [disponibile in open access].
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:
1) A. Monti, Per una storia del diritto commerciale contemporaneo, Pisa, Pacini Giuridica, 2021 (pp. 13-232)
2) U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998
3) A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED, 1992 (limitatamente ai capitoli III, IV, V, VI, VII, pp. 89-261)
Gli studenti frequentanti che non avranno acquisito il CFU laboratoriale prepareranno l’esame basandosi sugli appunti e sui materiali spiegati a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma Kiro e sul seguente testo:
1) E. Fugazza, La scienza del diritto commerciale postunitario. Gli esordi di Alberto Marghieri, Adolfo Sacerdoti, David Supino, in «Historia et Ius», 16 (2019) [disponibile in open access].
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:
1) A. Monti, Per una storia del diritto commerciale contemporaneo, Pisa, Pacini Giuridica, 2021 (pp. 13-232)
2) U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998
3) A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED, 1992 (limitatamente ai capitoli III, IV, V, VI, VII, pp. 89-261)
Contenuti
Per l’anno accademico 2024/25 il corso ha taglio monografico ed è dedicato ad alcuni profili della storia del diritto commerciale dai secoli del basso medioevo alle soglie della promulgazione del vigente codice civile e della legge fallimentare del 1942. Il proposito è non solo di ricostruire lo sviluppo storico di alcuni istituti giuscommercialistici ma anche di leggerne e interpretarne la disciplina alla luce del contesto politico, sociale ed economico di riferimento. Grande spazio è data alla storia del pensiero giuridico, con l’obiettivo di fornire il quadro più completo possibile della genesi del diritto commerciale contemporaneo. Dopo alcune lezioni dedicate ai secoli precedenti la codificazione, il corso si focalizza sui decenni compresi tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, quando alle istanze di una società in rapida e profonda trasformazione i giuristi – e il riferimento è sia ai teorici del diritto sia ai giudici – diedero pronte risposte normative destinate a condizionare le scelte del legislatore del 1942.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per gli studenti interessati, che rientrino nelle categorie contemplate dalle linee guida sulle modalità didattiche inclusive, sarà possibile concordare con la docente specifiche modalità di supporto per la preparazione dell'esame. Sarà altresì possibile concordare via e-mail un incontro di persona o da remoto anche dopo le ore 18:00.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found