ID:
508708
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza di base delle regole e dei principi rilevanti nella materia. Particolare attenzione sarà rivolta all'analisi delle pronunce giurisprudenziali, con l'obbiettivo di fornire allo studente gli strumenti per comprenderle, criticarle e formulare eventuali soluzioni alternative. Il primo modulo dell’insegnamento sarà dedicato all’esame degli aspetti più rilevanti della disciplina pubblicistica del diritto alla salute, a partire dalla sua tutela a livello costituzionale fino alla corrispondente attuazione nel Servizio sanitario nazionale. Il secondo modulo si concentrerà sui rapporti medico-paziente, struttura sanitaria-paziente, medico-struttura sanitaria, che pongono delicati problemi di definizione delle rispettive posizioni giuridiche soggettive e di allocazione dei danni da medical malpractice.
Prerequisiti
Prerequisiti per la frequenza dell'insegnamento sono il superamento degli esami di Diritto costituzionale ed Istituzioni di Diritto privato I.
È consigliabile che lo studente abbia sostenuto gli esami di Istituzioni di Diritto privato II e di Diritto amministrativo, o quantomeno frequentato le relative lezioni.
È consigliabile che lo studente abbia sostenuto gli esami di Istituzioni di Diritto privato II e di Diritto amministrativo, o quantomeno frequentato le relative lezioni.
Metodi didattici
Le lezioni seguiranno un’impostazione di taglio prevalentemente casistico e seminariale: la spiegazione teorica dei temi trattati sarà resa concreta mediante discussioni in aula di casi giurisprudenziali con il coinvolgimento degli studenti.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale, in cui vengono in rilievo sia la conoscenza normativa di base, sia la padronanza e l'applicazione dei principi e delle categorie rilevanti nella materia del Diritto sanitario, al fine di risolvere casi pratici sottoposti all'attenzione dello studente o di discutere le soluzioni giurisprudenziali analizzate durante le lezioni.
Testi
Il materiale, utile alla preparazione delle lezioni e dell’esame finale, sarà caricato sulla piattaforma informatica KIRO (https://elearning2.unipv.it/giurisprudenza/).
Per il modulo di diritto pubblico, oltre al materiale su KIRO, è suggerito il seguente testo, limitatamente alle parti indicate:
A. Pioggia, Diritto sanitario e dei servizi sociali, G. Giappichelli, 2018, cap. I (par. 1, 3 e 5), II, III, pp. 1-8, 19-26, 34-39; 43-67, 71-135.
Per il modulo privatistico di Diritto sanitario lo studente, a sua scelta, potrà decidere di preparare l'esame sui materiali caricati sulla piattaforma Kiro.
OPPURE sul seguente testo:
Raffaella De Matteis, La responsabilità in ambito sanitario, Wolters Kluwer, 2017, pagine da 1 a 25 e da 231 a 380 (capitolo III, sez. I e II).
Per il modulo di diritto pubblico, oltre al materiale su KIRO, è suggerito il seguente testo, limitatamente alle parti indicate:
A. Pioggia, Diritto sanitario e dei servizi sociali, G. Giappichelli, 2018, cap. I (par. 1, 3 e 5), II, III, pp. 1-8, 19-26, 34-39; 43-67, 71-135.
Per il modulo privatistico di Diritto sanitario lo studente, a sua scelta, potrà decidere di preparare l'esame sui materiali caricati sulla piattaforma Kiro.
OPPURE sul seguente testo:
Raffaella De Matteis, La responsabilità in ambito sanitario, Wolters Kluwer, 2017, pagine da 1 a 25 e da 231 a 380 (capitolo III, sez. I e II).
Contenuti
Il primo modulo dell’insegnamento (tenuto dal dr. Vittorio Pampanin) sarà dedicato all’esame degli aspetti più rilevanti della disciplina pubblicistica del diritto alla salute, a partire dalla sua tutela a livello costituzionale fino alla corrispondente attuazione nel Servizio sanitario nazionale.
Tenendo conto dell’attuale riparto di competenze legislative e amministrative tra Stato, Regioni e Enti locali, particolare attenzione sarà dedicata alla programmazione, determinazione ed erogazione dei livelli essenziali delle prestazioni del servizio sanitario e agli strumenti di tutela in favore dei cittadini/utenti. Verranno inoltre analizzati gli aspetti organizzativi del sistema sanitario nazionale relativi tanto alle strutture decisionali (aziende sanitarie), quanto alle strutture di prestazione, sia pubbliche che private. Saranno anche forniti alcuni cenni alla disciplina della dirigenza e al finanziamento del servizio sanitario nazionale.
Il secondo modulo dell’insegnamento (tenuto dal prof. Nicola Rizzo) si concentrerà sui rapporti medico-paziente, struttura sanitaria-paziente, medico-struttura sanitaria, che pongono delicati problemi di definizione delle rispettive posizioni giuridiche soggettive e di allocazione dei danni da medical malpractice.
La legge 8 marzo 2017, n. 24 si prefigge l'obiettivo di una sistemazione organica del sistema della responsabilità sanitaria. Nella prospettiva del civilista, le questioni che saranno prese in esame sono la natura della responsabilità della struttura sanitaria e del medico e i rapporti interni tra ospedale e medico. Con riferimento alla responsabilità della struttura sanitaria, si analizzerà, quindi, la responsabilità autonoma della struttura per negligenze ascrivibili alla sua organizzazione, da un lato, e la responsabilità della struttura per la non diligente esecuzione della prestazione sanitaria da parte del medico (lato sensu) dipendente, dall'altro. Particolare attenzione sarà, poi, riservata all’analisi del giudizio sulla responsabilità civile del medico.
Il corso ambisce a contribuire alla realizzazione di alcuni degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, con particolare attenzione ai goal n.3
Tenendo conto dell’attuale riparto di competenze legislative e amministrative tra Stato, Regioni e Enti locali, particolare attenzione sarà dedicata alla programmazione, determinazione ed erogazione dei livelli essenziali delle prestazioni del servizio sanitario e agli strumenti di tutela in favore dei cittadini/utenti. Verranno inoltre analizzati gli aspetti organizzativi del sistema sanitario nazionale relativi tanto alle strutture decisionali (aziende sanitarie), quanto alle strutture di prestazione, sia pubbliche che private. Saranno anche forniti alcuni cenni alla disciplina della dirigenza e al finanziamento del servizio sanitario nazionale.
Il secondo modulo dell’insegnamento (tenuto dal prof. Nicola Rizzo) si concentrerà sui rapporti medico-paziente, struttura sanitaria-paziente, medico-struttura sanitaria, che pongono delicati problemi di definizione delle rispettive posizioni giuridiche soggettive e di allocazione dei danni da medical malpractice.
La legge 8 marzo 2017, n. 24 si prefigge l'obiettivo di una sistemazione organica del sistema della responsabilità sanitaria. Nella prospettiva del civilista, le questioni che saranno prese in esame sono la natura della responsabilità della struttura sanitaria e del medico e i rapporti interni tra ospedale e medico. Con riferimento alla responsabilità della struttura sanitaria, si analizzerà, quindi, la responsabilità autonoma della struttura per negligenze ascrivibili alla sua organizzazione, da un lato, e la responsabilità della struttura per la non diligente esecuzione della prestazione sanitaria da parte del medico (lato sensu) dipendente, dall'altro. Particolare attenzione sarà, poi, riservata all’analisi del giudizio sulla responsabilità civile del medico.
Il corso ambisce a contribuire alla realizzazione di alcuni degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, con particolare attenzione ai goal n.3
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Modalità inclusive a favore di particolari categorie di studenti.
Per gli studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate dalle linee guida di Ateneo (studenti lavoratori; studenti impegnati nella cura dei propri familiari; studenti con invalidità civile; studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento; studenti genitori; studenti atleti; studenti in regime carcerario; studenti in regime di ricovero ospedaliero) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
L'insegnamento sarà inoltre supportato da attività di tutorato o di didattica integrativa, svolte anche dopo le ore 18, dal lunedì al venerdì, al fine di favorire l’apprendimento anche da parte degli studenti che rientrano nelle categorie sopra indicate.
Si ricorda che per avere diritto alle misure inclusive, gli studenti titolati devono presentare apposita domanda in area riservata, secondo le istruzioni pubblicate al seguente link: https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive .
Per gli studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate dalle linee guida di Ateneo (studenti lavoratori; studenti impegnati nella cura dei propri familiari; studenti con invalidità civile; studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento; studenti genitori; studenti atleti; studenti in regime carcerario; studenti in regime di ricovero ospedaliero) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
L'insegnamento sarà inoltre supportato da attività di tutorato o di didattica integrativa, svolte anche dopo le ore 18, dal lunedì al venerdì, al fine di favorire l’apprendimento anche da parte degli studenti che rientrano nelle categorie sopra indicate.
Si ricorda che per avere diritto alle misure inclusive, gli studenti titolati devono presentare apposita domanda in area riservata, secondo le istruzioni pubblicate al seguente link: https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive .
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found