ID:
502505
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di completare gli elementi di conoscenza e di competenza forniti dai corsi di base e di tipo tecnico-scientifico, con quelli di carattere manageriale necessari alla formazione dell’ingegnere per comprendere le dimensioni economiche e gestionali dell’impresa in modo da consentire un inserimento pronto ed efficace nel mondo del lavoro, tenendo come riferimento lo standard europeo di base per i professionisti dell’informatica (EUCIP core).
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• conoscere il processo di determinazione della direzione strategica che l’organizzazione deve perseguire per ottenere e mantenere il vantaggio competitivo;
• conoscere la classificazione dei processi operativi che creano valore;
• comprendere il significato dei principali documenti del bilancio di esercizio per fornire:
o una lettura di base della situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria dell’azienda sulla base dei principali indici di bilancio;
o un riscontro a consuntivo dell’efficacia con cui sono stati raggiunti gli obiettivi operativi prefissati;
o un benchmarking di riferimento per capire come svolgono le loro attività i principali concorrenti e tutti coloro che svolgono processi analoghi con i migliori risultati.
• avere la conoscenza dei concetti di base e delle tecniche della contabilità analitica (industriale);
• effettuare analisi costi-volumi-risultati (break-even), prendere decisioni sulla base della redditività di un portafoglio prodotti e prendere decisioni di make or buy impiegando le tecniche della contabilità analitica;
• conoscere le diverse modalità di calcolo dei costi;
• conoscere le metodologie di rilevazione dei costi;
• conoscere le metodologie e gli strumenti tipici del budgeting e delle scelte operative;
• fare la valutazione economico-finanziaria di progetti di investimento;
• conoscere i contenuti essenziali di un Business Plan;
• conoscere i Processi Pianificazione e Gestione dei Sistemi Produttivi;
• comprendere il ruolo delle scorte, l’incertezza e le regole di decisione;
• conoscere le tecniche di Project Management per la pianificazione e il controllo dei progetti;
• conoscere i principi che stanno alla base della Gestione per la Qualità con riferimento alle norme ISO 9000
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• conoscere il processo di determinazione della direzione strategica che l’organizzazione deve perseguire per ottenere e mantenere il vantaggio competitivo;
• conoscere la classificazione dei processi operativi che creano valore;
• comprendere il significato dei principali documenti del bilancio di esercizio per fornire:
o una lettura di base della situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria dell’azienda sulla base dei principali indici di bilancio;
o un riscontro a consuntivo dell’efficacia con cui sono stati raggiunti gli obiettivi operativi prefissati;
o un benchmarking di riferimento per capire come svolgono le loro attività i principali concorrenti e tutti coloro che svolgono processi analoghi con i migliori risultati.
• avere la conoscenza dei concetti di base e delle tecniche della contabilità analitica (industriale);
• effettuare analisi costi-volumi-risultati (break-even), prendere decisioni sulla base della redditività di un portafoglio prodotti e prendere decisioni di make or buy impiegando le tecniche della contabilità analitica;
• conoscere le diverse modalità di calcolo dei costi;
• conoscere le metodologie di rilevazione dei costi;
• conoscere le metodologie e gli strumenti tipici del budgeting e delle scelte operative;
• fare la valutazione economico-finanziaria di progetti di investimento;
• conoscere i contenuti essenziali di un Business Plan;
• conoscere i Processi Pianificazione e Gestione dei Sistemi Produttivi;
• comprendere il ruolo delle scorte, l’incertezza e le regole di decisione;
• conoscere le tecniche di Project Management per la pianificazione e il controllo dei progetti;
• conoscere i principi che stanno alla base della Gestione per la Qualità con riferimento alle norme ISO 9000
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi, economia e statistica.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 44
Esercitazioni (ore/anno in aula): 4
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Esercitazioni (ore/anno in aula): 4
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova che può essere scritta o orale in cui, sottoponendo al candidato alcuni quesiti ( sotto forma di esercizi e/o domande aperte nella prova scritta), viene verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Durante gli appelli della sessione estiva, in considerazione dell'elevato numero di studenti iscritti, l'esame si svolge solo in forma scritta. Durata massima della prova 4 ore.
Durante gli appelli straordinari l'esame si svolge solo in forma orale.
Durante gli appelli della sessione estiva, in considerazione dell'elevato numero di studenti iscritti, l'esame si svolge solo in forma scritta. Durata massima della prova 4 ore.
Durante gli appelli straordinari l'esame si svolge solo in forma orale.
Testi
Durante lo svolgimento del corso saranno fornite slide ed altro materiale integrativo preparato dal docente.
Testi di riferimento
G. Greco. Gestione Aziendale. CUSL, Pavia 2012.
P. Mella. Indici di bilancio. Ed. Il Sole 24 Ore.
R.N. Anthony, D.M. Macrì, L.K.. l Bilancio – Strumento di analisi per la gestione. I. Ed. Mac Graw-Hill.
Robert M. Grant (2016), L'analisi strategica per le decisioni aziendali, 6a edizione, Il Mulino
Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini (2012), Programmazione e controllo - Managerial accounting per le decisioni aziendali, 3°edizione, McGraw Hill
Alberto F. De Toni, Roberto Panizzolo, Agostino Villa (2013), Gestione della Produzione, Isedi
G. Azzone, U. Bertelè. L’impresa – Sistemi di governo, valutazione e controllo. Ed. ETAS.
Testi di riferimento
G. Greco. Gestione Aziendale. CUSL, Pavia 2012.
P. Mella. Indici di bilancio. Ed. Il Sole 24 Ore.
R.N. Anthony, D.M. Macrì, L.K.. l Bilancio – Strumento di analisi per la gestione. I. Ed. Mac Graw-Hill.
Robert M. Grant (2016), L'analisi strategica per le decisioni aziendali, 6a edizione, Il Mulino
Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini (2012), Programmazione e controllo - Managerial accounting per le decisioni aziendali, 3°edizione, McGraw Hill
Alberto F. De Toni, Roberto Panizzolo, Agostino Villa (2013), Gestione della Produzione, Isedi
G. Azzone, U. Bertelè. L’impresa – Sistemi di governo, valutazione e controllo. Ed. ETAS.
Contenuti
IL Management strategico. La strategia e il processo di pianificazione strategica
Il concetto di strategia. L’analisi dell’ambiente esterno a livello business. Il modello di M. Porter per l’analisi del settore. Analisi della situazione interna a livello business. La catena del valore. Le strategie competitive di base.
La contabilità e l'analisi del bilancio
Le principali tipologie e le forme giuridiche dell’impresa. La contabilità esterna: il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale; il conto economico; la nota integrativa; la relazione sulla gestione; la riclassificazione dei bilanci; i principali indicatori di redditività:il ROE (RETURN ON EQUITY); il ROI (RETURN ON INVESTMENT);il ROS ((RETURN ON SALES); EBIT; EBITDA; l'indice di rotazione del capitale investito; EVA (ECONOMIC VALUE ADDED); Residual Income; WACC (WEIGHTED AVERAGE COST of CAPITAL); ROD (RETURN ON DEBT); la leva finanziaria; l'analisi patrimoniale; l’analisi di liquidità.
La contabilità interna e il controllo di gestione
La contabilità interna e l’uso gestionale dei costi. Le principali tipologie di costi: costi diretti e costi indiretti; costi per commessa e per processo; costi fissi e costi variabili; l’analisi di break even; direct costing e full costing. Le tecniche per la rilevazione dei costi: Job Order Costing; Process Costing; Operation Costing; Activity Based Costing. Il Budget e l’analisi degli scostamenti dal budget. L'evoluzione dei sistemi di controllo di gestione:i cruscotti di indicatori e la Balanced Scorecard. Le tecniche per la valutazione degli investimenti: il tempo di pay back; ROI; Net Present Value; Profitability index; Internal Rate of Return. La preparazione del Business Plan
La gestione della produzione
I fattori della produzione. Tipologie dei processi produttivi. L’industrializzazione del prodotto. La documentazione tecnica del prodotto: la distinta base e il ciclo di lavorazione. Il make or buy. Sistemi e tecniche di programmazione e controllo della produzione: la programmazione lineare; sistemi di programmazione “push”: MRP; sistemi di programmazione “pull”: Just in time, Kan-ban. La gestione di magazzini e della catena di fornitura. Livello di servizio e scorte di sicurezza. La pianificazione delle risorse produttive (MRPII). Il lancio degli ordini e il controllo della produzione. I fondamenti del Project Management per la pianificazione dei progetti e dei lavori su commessa. I diagrammi di Gantt. Le tecniche di programmazione reticolari: PERT ; CPM. Il concetto di ERP (Enterprise Resources Planning). La gestione della qualità: il concetto di qualitÀ il concetto di “controllo della qualità”; i collaudi per attributi e i collaudi per variabili; i piani di campionamento. La norma UNI EN ISO 9000: 2000 (Vision 2000). I principi fondamentali dei sistemi di gestione per la qualità.
Il concetto di strategia. L’analisi dell’ambiente esterno a livello business. Il modello di M. Porter per l’analisi del settore. Analisi della situazione interna a livello business. La catena del valore. Le strategie competitive di base.
La contabilità e l'analisi del bilancio
Le principali tipologie e le forme giuridiche dell’impresa. La contabilità esterna: il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale; il conto economico; la nota integrativa; la relazione sulla gestione; la riclassificazione dei bilanci; i principali indicatori di redditività:il ROE (RETURN ON EQUITY); il ROI (RETURN ON INVESTMENT);il ROS ((RETURN ON SALES); EBIT; EBITDA; l'indice di rotazione del capitale investito; EVA (ECONOMIC VALUE ADDED); Residual Income; WACC (WEIGHTED AVERAGE COST of CAPITAL); ROD (RETURN ON DEBT); la leva finanziaria; l'analisi patrimoniale; l’analisi di liquidità.
La contabilità interna e il controllo di gestione
La contabilità interna e l’uso gestionale dei costi. Le principali tipologie di costi: costi diretti e costi indiretti; costi per commessa e per processo; costi fissi e costi variabili; l’analisi di break even; direct costing e full costing. Le tecniche per la rilevazione dei costi: Job Order Costing; Process Costing; Operation Costing; Activity Based Costing. Il Budget e l’analisi degli scostamenti dal budget. L'evoluzione dei sistemi di controllo di gestione:i cruscotti di indicatori e la Balanced Scorecard. Le tecniche per la valutazione degli investimenti: il tempo di pay back; ROI; Net Present Value; Profitability index; Internal Rate of Return. La preparazione del Business Plan
La gestione della produzione
I fattori della produzione. Tipologie dei processi produttivi. L’industrializzazione del prodotto. La documentazione tecnica del prodotto: la distinta base e il ciclo di lavorazione. Il make or buy. Sistemi e tecniche di programmazione e controllo della produzione: la programmazione lineare; sistemi di programmazione “push”: MRP; sistemi di programmazione “pull”: Just in time, Kan-ban. La gestione di magazzini e della catena di fornitura. Livello di servizio e scorte di sicurezza. La pianificazione delle risorse produttive (MRPII). Il lancio degli ordini e il controllo della produzione. I fondamenti del Project Management per la pianificazione dei progetti e dei lavori su commessa. I diagrammi di Gantt. Le tecniche di programmazione reticolari: PERT ; CPM. Il concetto di ERP (Enterprise Resources Planning). La gestione della qualità: il concetto di qualitÀ il concetto di “controllo della qualità”; i collaudi per attributi e i collaudi per variabili; i piani di campionamento. La norma UNI EN ISO 9000: 2000 (Vision 2000). I principi fondamentali dei sistemi di gestione per la qualità.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
BIOINGEGNERIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found