ID:
508603
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento, muovendo dalle conoscenze acquisite dagli studenti durante il precedente corso di studio, si propone di approfondire le competenze attive e passive della lingua spagnola, e di affinarne l’uso per scopi professionali e accademici, in particolare di ordine filologico. Sviluppando inoltre nello studente una maggior coscienza critica a proposito dei dati linguistico-testuale.
Prerequisiti
Un triennio di lingua spagnola o equivalente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esame in aula di casi esemplari
Le lezioni del docente saranno affiancate dalla didattica integrativa del/della CEL.
Le lezioni del docente saranno affiancate dalla didattica integrativa del/della CEL.
Verifica Apprendimento
Il superamento delle prove di verifica scritta e orale previste per le esercitazioni pratiche è propedeutico all’esame.
La prova propedeutica, una volta superata, ha validità di 13 mesi.
Prova scritta propedeutica (2 h): redazione letteraria in spagnolo (senza dizionario) di livello adeguato alla competenza linguistica richiesta per la LM. L’esito sarà comunicato a ciascun candidato via mail.
Prova orale: il livello dello spagnolo parlato verrà verificato in alcuni minuti di conversazione che precederanno l’esame relativo al modulo docente. La valutazione sarà comunicata immediatamente allo studente. Il colloquio valuterà le abilità di comprensione / espressione in lingua, secondo il livello prestabilito, anche a partire da letture obbligatorie. Volumi da leggere: Miguel de Unamuno, "San Manuel Bueno, mártir", Editorial Cátedra; Ramón J. Sender, "La tesis de Nancy", Editorial Bambú. Gli studenti leggeranno e poi tradurranno una pagina ad apertura di libro, pagina che potrà fungere da spunto per la conversazione in lingua. Gli studenti dovranno portare con sé all’esame i volumi letti, privi di segni o annotazioni. Sarà considerata adeguata una prova orale in cui il candidato sappia condurre una conversazione ricca e fluente su temi diversi e approfonditi (anche a partire dalle letture/visioni), ed esibisca, oltre al dominio della grammatica, un controllo di vari aspetti espressivi della lingua (registri e varietà non standard, stile, aspetti pragmatici).
Esame (Modulo docente):
Scritto in lingua spagnola sui temi trattati durante il corso (durata 2.30 h). Lo scritto sarà costituito da due domande aperte e una domanda chiusa, valutata sulla scala dei trentesimi.
Sarà valutata come eccellente una prova che dimostri: una visione organica e approfondita dei temi di linguistica affrontati nel corso; sviluppate capacità di analisi e di sintesi; ottima padronanza del lessico specifico e dei concetti linguistici; capacità di elaborazione teorica attraverso l’uso ricco di esempi pertinenti. Sarà valutata come discreta una prova che dimostri: una conoscenza solo a volte meccanica della materia; un linguaggio appropriato e corretto; la capacità di analisi e sintesi; un buon uso dell’esemplificazione in relazione a un’esposizione teorica, che consideri diversi aspetti. Sarà valutata come sufficiente una prova che dimostri: conoscenza basica del programma (nozioni e metodo), esposta spesso in forma mnemonica, ma con una coscienza della metodologia linguistica; uso basico e corretto della terminologia linguistico-filologica; presentazione di esempi adeguati nell’ambito della trattazione. Sarà valutata come insufficiente una prova che dimostri almeno uno di questi tratti: importanti lacune formative; erroneo apprendimento di nozioni/concetti o della metodologia; linguaggio inappropriato; la pura riproduzione/elencazione di nozioni o definizioni, priva dei collegamenti concettuali richiesti; la mancanza di orientamento all'interno del tema esaminato e del metodo contrastivo; scarsità, assenza o scorretto uso degli esempi.
Il voto finale, media ponderata fra risultato della parte propedutica e risultato del modulo docente, sarà comunicato attraverso i canali istituzionali.
La prova propedeutica, una volta superata, ha validità di 13 mesi.
Prova scritta propedeutica (2 h): redazione letteraria in spagnolo (senza dizionario) di livello adeguato alla competenza linguistica richiesta per la LM. L’esito sarà comunicato a ciascun candidato via mail.
Prova orale: il livello dello spagnolo parlato verrà verificato in alcuni minuti di conversazione che precederanno l’esame relativo al modulo docente. La valutazione sarà comunicata immediatamente allo studente. Il colloquio valuterà le abilità di comprensione / espressione in lingua, secondo il livello prestabilito, anche a partire da letture obbligatorie. Volumi da leggere: Miguel de Unamuno, "San Manuel Bueno, mártir", Editorial Cátedra; Ramón J. Sender, "La tesis de Nancy", Editorial Bambú. Gli studenti leggeranno e poi tradurranno una pagina ad apertura di libro, pagina che potrà fungere da spunto per la conversazione in lingua. Gli studenti dovranno portare con sé all’esame i volumi letti, privi di segni o annotazioni. Sarà considerata adeguata una prova orale in cui il candidato sappia condurre una conversazione ricca e fluente su temi diversi e approfonditi (anche a partire dalle letture/visioni), ed esibisca, oltre al dominio della grammatica, un controllo di vari aspetti espressivi della lingua (registri e varietà non standard, stile, aspetti pragmatici).
Esame (Modulo docente):
Scritto in lingua spagnola sui temi trattati durante il corso (durata 2.30 h). Lo scritto sarà costituito da due domande aperte e una domanda chiusa, valutata sulla scala dei trentesimi.
Sarà valutata come eccellente una prova che dimostri: una visione organica e approfondita dei temi di linguistica affrontati nel corso; sviluppate capacità di analisi e di sintesi; ottima padronanza del lessico specifico e dei concetti linguistici; capacità di elaborazione teorica attraverso l’uso ricco di esempi pertinenti. Sarà valutata come discreta una prova che dimostri: una conoscenza solo a volte meccanica della materia; un linguaggio appropriato e corretto; la capacità di analisi e sintesi; un buon uso dell’esemplificazione in relazione a un’esposizione teorica, che consideri diversi aspetti. Sarà valutata come sufficiente una prova che dimostri: conoscenza basica del programma (nozioni e metodo), esposta spesso in forma mnemonica, ma con una coscienza della metodologia linguistica; uso basico e corretto della terminologia linguistico-filologica; presentazione di esempi adeguati nell’ambito della trattazione. Sarà valutata come insufficiente una prova che dimostri almeno uno di questi tratti: importanti lacune formative; erroneo apprendimento di nozioni/concetti o della metodologia; linguaggio inappropriato; la pura riproduzione/elencazione di nozioni o definizioni, priva dei collegamenti concettuali richiesti; la mancanza di orientamento all'interno del tema esaminato e del metodo contrastivo; scarsità, assenza o scorretto uso degli esempi.
Il voto finale, media ponderata fra risultato della parte propedutica e risultato del modulo docente, sarà comunicato attraverso i canali istituzionali.
Testi
Bibliografia di riferimento:
Alberto Blecua, Manual de critica textual, Madrid, Castalia, 1983.
Miguel Ángel Pérez Priego, La edición de textos, Madrid, Síntesis, 2011, segunda edición (non può essere utilizzata la prima edizione). Materiali forniti dal docente su Kiro
Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire il programma con uno concordato.
Alberto Blecua, Manual de critica textual, Madrid, Castalia, 1983.
Miguel Ángel Pérez Priego, La edición de textos, Madrid, Síntesis, 2011, segunda edición (non può essere utilizzata la prima edizione). Materiali forniti dal docente su Kiro
Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire il programma con uno concordato.
Contenuti
Lengua española y crítica textual
Lingua e critica testuale, attraverso l’esame di casi emblematici di varie epoche e tipologie.
Il corso avrà andamento seminariale.
Il corso è integrato da un ciclo di esercitazioni pratiche di lingua spagnola, con svolgimento semestrale (II semestre).
Lungo tutto l’anno, per ogni esigenza relativa al loro apprendimento linguistico, gli studenti possono rivolgersi al docente responsabile del corso.
Lingua e critica testuale, attraverso l’esame di casi emblematici di varie epoche e tipologie.
Il corso avrà andamento seminariale.
Il corso è integrato da un ciclo di esercitazioni pratiche di lingua spagnola, con svolgimento semestrale (II semestre).
Lungo tutto l’anno, per ogni esigenza relativa al loro apprendimento linguistico, gli studenti possono rivolgersi al docente responsabile del corso.
Lingua Insegnamento
SPAGNOLO
Altre informazioni
IL corso si svolgerà in SPAGNOLO
Corsi
Corsi
LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found