Il corso si propone di fornire le conoscenze elementari indispensabili a una corretta lettura dell'immaginario mitologico greco-romano. L'apprendimento della mitologia classica sarà pertanto strettamente funzionale all'esegesi delle immagini nell'arte antica (greca, etrusca, romana), con particolare riferimento alla pittura vascolare attica, che ne offre una ricchissima esemplificazione. L'acquisizione di tali chiavi di lettura sarà tuttavia efficacemente applicabile anche nell'ambito dell'arte medievale, moderna e perfino contemporanea, ogniqualvolta vi siano riproposti motivi iconografici di estrazione classica.
Prerequisiti
Una sia pur minima competenza di base su storie, leggende e personaggi del mondo antico, come quella che, a titolo esemplificativo e indicativo, si può dare per acquisita attraverso la conoscenza a grandi linee del contenuto dei due poemi omerici (l'Iliade e l'Odissea).
Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione d'immagini in Power-point. Due o tre lezioni saranno riservate a esercitazioni pratiche e interattive di lettura d'immagini mitologiche. Il docente segnalerà inoltre conferenze e seminari di studiosi ospiti su temi attinenti al corso, che potranno dare fino a 2 crediti formativi, se oggetto di discussione in sede d'esame.
Verifica Apprendimento
Esame orale, condotto con supporto d'immagini (senza didascalie).
Testi
Si richiede a tutti la lettura dei due seguenti saggi: K.Kérényi, Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita delle civiltà, Milano, Il Saggiatore, ultima rist. 2015 D. Lanza, Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi, Roma, Carocci, 2017. In alternativa al saggio di Kérényi, un testo consigliabile è anche: G. Guidorizzi, Il racconto degli dei. L'origine del mondo e le divinità dell'Olimpo, Milano, Mondadori, 2020.
Contenuti
Una serie di lezioni introduttive metterà a fuoco, nello sviluppo storico degli studi classici, alcuni aspetti teorici e metodologici di base: che cos'è un mito: mito e mitologia - fonti letterarie per lo studio della mitologia classica e strumenti bibliografici fondamentali - evemerismo, neoevemerismo e memoria culturale - storia degli studi moderni, con particolare riferimento al paradigma dualistico di Apollo e Dioniso - mitologia e immagini - iconografia e iconologia. Seguiranno esercitazioni di lettura condotte specialmente su esempi di pittura vascolare attica o d'imitazione attica.