ID:
501699
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone di fare acquisire agli Studenti le basi teoriche per lo studio degli agenti microbici responsabili di infezioni e patologie con possibili interessamenti sistemici e degli agenti microbici responsabili di infezioni di interesse odontostomatologico.
Al termine del corso, lo Studente dovrà conoscere le correlazioni tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici, conoscere e applicare la metodologia epidemiologica al fine di analizzare, comprendere e valutare i problemi di salute e di assistenza di specifico interesse odontoiatrico.
Al termine del corso, lo Studente dovrà conoscere le correlazioni tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici, conoscere e applicare la metodologia epidemiologica al fine di analizzare, comprendere e valutare i problemi di salute e di assistenza di specifico interesse odontoiatrico.
Prerequisiti
Si consiglia di aver superato l'esame di Microbiologia, Anatomia Umana e Fisiologia.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali.
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione, previo appuntamento (via email).
Verrà fornito agli Studenti il materiale didattico utilizzato a lezione.
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione, previo appuntamento (via email).
Verrà fornito agli Studenti il materiale didattico utilizzato a lezione.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta (durata: 1,5 ore), strutturata in 7 quiz a risposta multipla e tre domande aperte relative a tre distinti argomenti trattati a lezione durante il corso. Ogni domanda vale 8 punti.
Verranno valutati il livello di chiarezza espositiva, la capacità sintetica di trattazione dell'argomento e la proprietà di linguaggio.
Commissione d'esame:
Prof.ssa Francesca Zara
Dott.ssa Aurora Piazza.
Verranno valutati il livello di chiarezza espositiva, la capacità sintetica di trattazione dell'argomento e la proprietà di linguaggio.
Commissione d'esame:
Prof.ssa Francesca Zara
Dott.ssa Aurora Piazza.
Testi
Principi di Microbiologia Medica – G. Antonelli – M. Clementi – G. Pozzi – G.M. Rossolini – 3a edizione, 2017. Ed. Casa Editrice Ambrosiana
Microbiologia e Microbiologia Clinica. Per le professioni sanitarie e Odontoiatria. Ediz. Mylab – S. De Grazia – D. Ferraro – G. Giammanco – 2a edizione, 2017. Editore Pearson
Microbiologia Medica – E. Janetz – J.L. Melnick – E.A. Adelberg's – 27a edizione, 2017. Ed. Piccin – Nuova Libraria
Microbiologia Medica – P.R. Murray – K.S. Rosenthal – M.A. Pfaller – A cura di P. Di Francesco – 8a edizione, 2017. Ed. EDRA
Microbiologia Medica – Sherris – K.J. Ryan. A cura di: P. Di Francesco, C. Favalli, G. Palù, P. Sinibaldi Vallebona – 6° edizione, 2017. Ed. EMSI.
Microbiologia e Microbiologia Clinica. Per le professioni sanitarie e Odontoiatria. Ediz. Mylab – S. De Grazia – D. Ferraro – G. Giammanco – 2a edizione, 2017. Editore Pearson
Microbiologia Medica – E. Janetz – J.L. Melnick – E.A. Adelberg's – 27a edizione, 2017. Ed. Piccin – Nuova Libraria
Microbiologia Medica – P.R. Murray – K.S. Rosenthal – M.A. Pfaller – A cura di P. Di Francesco – 8a edizione, 2017. Ed. EDRA
Microbiologia Medica – Sherris – K.J. Ryan. A cura di: P. Di Francesco, C. Favalli, G. Palù, P. Sinibaldi Vallebona – 6° edizione, 2017. Ed. EMSI.
Contenuti
Principi di diagnostica microbiologica. Conoscenza dei
percorsi diagnostici e dei protocolli idonei per la diagnosi eziologica delle infezioni di organi, apparati, sistemi e per l’interpretazione dei risultati di Laboratorio.
Caratteristiche microbiologiche, agenti eziologici, meccanismi patogenetici, manifestazioni cliniche, diagnosi di Laboratorio e trattamento delle:
infezioni del Sistema Nervoso Centrale,
infezioni intravasali e cardiache,
infezioni dell’apparato respiratorio,
infezioni dell’apparato gastroenterico,
infezioni dell’apparato genitourinario e delle infezioni del feto e del neonato.
Microbiologia delle infezioni associate all'assistenza sanitaria.
Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nel controllo e nella prevenzione.
percorsi diagnostici e dei protocolli idonei per la diagnosi eziologica delle infezioni di organi, apparati, sistemi e per l’interpretazione dei risultati di Laboratorio.
Caratteristiche microbiologiche, agenti eziologici, meccanismi patogenetici, manifestazioni cliniche, diagnosi di Laboratorio e trattamento delle:
infezioni del Sistema Nervoso Centrale,
infezioni intravasali e cardiache,
infezioni dell’apparato respiratorio,
infezioni dell’apparato gastroenterico,
infezioni dell’apparato genitourinario e delle infezioni del feto e del neonato.
Microbiologia delle infezioni associate all'assistenza sanitaria.
Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nel controllo e nella prevenzione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La Commissione di esame è costituita dalla Prof.ssa Francesca Zara e dalla Prof.ssa Aurora Piazza.
Il docente sarà a disposizione durante tutta la durata del corso, previo appuntamento via e-mail (francesca.zara@unipv.it), per rispondere alle domande e supportare gli studenti durante il loro percorso formativo, anche con incontri individuali.
Il docente sarà a disposizione durante tutta la durata del corso, previo appuntamento via e-mail (francesca.zara@unipv.it), per rispondere alle domande e supportare gli studenti durante il loro percorso formativo, anche con incontri individuali.
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found