ID:
500191
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Biochimica si propone di portare gli studenti a conoscenza delle relazioni struttura-funzione delle macromolecole, con particolare riferimento alla composizione e alle principali funzioni dei tessuti e fluidi del cavo orale. Viene dato inoltre rilievo alle principali vie metaboliche e alla loro regolazione a livello molecolare, cellulare e tissutale e, allo scopo di fornire agli studenti le conoscenze biochimiche da applicare nella pratica odontoiatrica, gli argomenti vengono trattati integrando aspetti chimici, fisiologici e patologici della biochimica umana.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Istologia, Chimica generale e Chimica organica.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali orali che faranno uso di sistemi multimediali. Il docente sarà a disposizione durante tutta la durata del corso, previo appuntamento via e-mail ( visai.odontoiatria@unipv.it) , per rispondere alle domande e supportare gli studenti durante il loro percorso formativo, anche con incontri individuali.
Verifica Apprendimento
L'esame del corso di Biochimica prevede una prova scritta sugli argomenti principali del programma svolto.
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).
Testi
“Le basi della biochimica” di Denise Ferrier – Zanichelli
“Marks biochimica medica un approccio clinico” di M. Lieberman e A. Marks – Ambrosiana
“Biochimica”di Mary K. Campbell, Shawn O. Farrell - EDISES
“Marks biochimica medica un approccio clinico” di M. Lieberman e A. Marks – Ambrosiana
“Biochimica”di Mary K. Campbell, Shawn O. Farrell - EDISES
Contenuti
Gli obiettivi principali del corso consistono nel formare studenti capaci di orientarsi nella vasta disciplina della Biochimica acquisendo competenze adeguate per comprendere e saper descrivere:
1. LE CARATTERISTICHE CHIMICHE, LE FUNZIONI, LA STRUTTURA E IL RUOLO METABOLICO DELLE PRINCIPALI BIOMOLECOLE (zuccheri, lipidi, aminoacidi, proteine, acidi nucleici, e loro derivati);
2. I MECCANISMI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA METABOLICA E L’OMEOSTASI ENERGETICA E STRUTTURALE DEL VIVENTE (Aspetti generali, anabolismo e catabolismo, reazioni accoppiate, composti ad alta energia. Principi di bioenergetica. Struttura e funzione dell’ATP, i meccanismi di produzione dell’ATP. I principali coenzimi coinvolti nelle vie metaboliche. Anaerobiosi e aerobiosi. Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. I ROS (produzione delle specie reattive dell’ossigeno e sistemi di difesa dell’organismo); Il glutatione.
3. LE INTERRELAZIONI METABOLICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’AMBITO BIO-MEDICO (Inter-relazioni metaboliche tra i vari organi. Ciclo digiuno-alimentazione. Regolazione ormonale. Meccanismo d’azione degli ormoni proteici e steroidei. Il significato dei secondi messaggeri. Aspetti biochimici di patologie umane: il diabete, l’ipercolesterolemia, il cancro (cenni); La matrice extracellulare).
4. COMPOSIZIONE DELL'OSSO E DEI DENTI. Componenti principali: collageno, proteoglicani e fosfoproteine. Dentina. Cemento. Smalto. Apatiti biologiche. LA SALIVA E LE SUE FUNZIONI. Costituzione in composti organici ed inorganici. Proteine salivari. Sistemi tampone della saliva. ASPETTI BIOCHIMICI DELLA CARIE DENTARIA E DELLA PATOLOGIA PARADONTALE. Placca dentale e suo metabolismo. Prevenzione delle malattie indotte dalla placca. ASPETTI MOLECOLARI DELLA TRASDUZIONE DEL GUSTO.
1. LE CARATTERISTICHE CHIMICHE, LE FUNZIONI, LA STRUTTURA E IL RUOLO METABOLICO DELLE PRINCIPALI BIOMOLECOLE (zuccheri, lipidi, aminoacidi, proteine, acidi nucleici, e loro derivati);
2. I MECCANISMI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA METABOLICA E L’OMEOSTASI ENERGETICA E STRUTTURALE DEL VIVENTE (Aspetti generali, anabolismo e catabolismo, reazioni accoppiate, composti ad alta energia. Principi di bioenergetica. Struttura e funzione dell’ATP, i meccanismi di produzione dell’ATP. I principali coenzimi coinvolti nelle vie metaboliche. Anaerobiosi e aerobiosi. Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. I ROS (produzione delle specie reattive dell’ossigeno e sistemi di difesa dell’organismo); Il glutatione.
3. LE INTERRELAZIONI METABOLICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’AMBITO BIO-MEDICO (Inter-relazioni metaboliche tra i vari organi. Ciclo digiuno-alimentazione. Regolazione ormonale. Meccanismo d’azione degli ormoni proteici e steroidei. Il significato dei secondi messaggeri. Aspetti biochimici di patologie umane: il diabete, l’ipercolesterolemia, il cancro (cenni); La matrice extracellulare).
4. COMPOSIZIONE DELL'OSSO E DEI DENTI. Componenti principali: collageno, proteoglicani e fosfoproteine. Dentina. Cemento. Smalto. Apatiti biologiche. LA SALIVA E LE SUE FUNZIONI. Costituzione in composti organici ed inorganici. Proteine salivari. Sistemi tampone della saliva. ASPETTI BIOCHIMICI DELLA CARIE DENTARIA E DELLA PATOLOGIA PARADONTALE. Placca dentale e suo metabolismo. Prevenzione delle malattie indotte dalla placca. ASPETTI MOLECOLARI DELLA TRASDUZIONE DEL GUSTO.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Presentazioni PPT fornite dal docente. La Docente Visai ha attivato un indirizzo mail per gli studenti del corso:
visai.odontoiatria@unipv.it
visai.odontoiatria@unipv.it
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found