ID:
501698
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso di Patologia generale lo studente conoscerà le principali cause (chimiche, fisiche e biologiche) responsabili di alterazioni di strutture e funzioni dell’organismo. Comprenderà i meccanismi attraverso i quali le cause provocano danni biologici (cellulari, tessutali, organo) determinanti per l’insorgenza della malattia.
In particolare, conoscerà i meccanismi di danno cellulare, tessutale e morte (con particolare riguardo alla necrosi), dell’immunità e dell’infiammazione, della guarigione (per risoluzione, rigenerazione e riparazione), delle principali degenerazioni umane, delle anomalie della crescita e del differenziamento, oltre che della cronicizzazione dei processi patologici, incluso l’aterosclerosi.
In particolare, conoscerà i meccanismi di danno cellulare, tessutale e morte (con particolare riguardo alla necrosi), dell’immunità e dell’infiammazione, della guarigione (per risoluzione, rigenerazione e riparazione), delle principali degenerazioni umane, delle anomalie della crescita e del differenziamento, oltre che della cronicizzazione dei processi patologici, incluso l’aterosclerosi.
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica, fisica, biochimica e fisiologia, biologia cellulare e molecolare, genetica, anatomia, istologia.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo, approfondimenti utilizzando la lavagna, e dimostrazioni con microscopio digitale in aula (facoltative) di tessuti della bocca e dei denti. Il docente nell’orario di ricevimento è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati nel corso.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta volta ad accertare le competenze acquisite in relazione ai contenuti del corso. Sono formulate 8 domande tematiche che vertono su almeno 5 argomenti trattati durante le lezioni frontali. La valutazione tiene conto del grado di approfondimento e comprensione degli argomenti, ma anche sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite. Il voto di Patologia sarà sommato a quello ottenuto cal Laboratorio di Immunologia.
Testi
Patologia generale – Altucci et al. (Idelson-Gnocchi)
Le Basi patologiche delle malattie (Vol. I) – Robbins e Cotran (Elsevier - Masson)
Patologia generale – Pontieri et al. (Piccin)
I testi sono a disposizione per consultazione presso l'Unità di Immunologia e Patologia generale, Via Ferrata 9, Pavia.
Contenuti
La Patologia generale è la disciplina che studia gli agenti di malattie e i meccanismi dei processi morbosi con l’aiuto determinante dei modelli sperimentali. In particolare, il corso si soffermerà sulla dinamica della lesione cellulare con l’apoptosi e la necrosi, sulle lesioni degenerative, infiammatorie, immunologiche, sulle anomalie della crescita cellulare, con particolare approfondimento sui tumori maligni, e su alcuni esempi di lesioni complesse (trombo e ateroma).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso di Patologia generale è svolto in concomitanza con il laboratorio di Immunologia, i cui obiettivi formativi si compenetrano con l'immunità innata (infiammazione), argomento svolto nel corso di Patologia.
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found