ID:
500198
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Farmacologia è finalizzato a permettere l’acquisizione dei principi fondamentali di Farmacologia Generale (Farmacocinetica, Farmacodinamica) e di Farmacologia Speciale quale un’adeguata conoscenza delle classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica odontoiatrica. In particolare gli studenti dovranno apprendere i meccanismi molecolari d’azione, le caratteristiche di farmacocinetica e farmacodinamica e gli usi terapeutici di ciascuna classe di farmaci. Inoltre conoscere le reazioni avverse che si possono manifestare durante la terapia farmacologica odontoiatrica.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza dei concetti di base di Anatomia, Fisiologia e Biochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza oppure on line secondo le linee guida dell'Università. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a
disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle
KIRO.
disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle
KIRO.
Verifica Apprendimento
L'esame sarà una prova scritta volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Le domande riguarderanno gli argomenti trattati a lezione e previsti nel programma, secondo la modalità di quiz a scelta multipla: alcune domande prevederanno una singola opzione corretta, altre più risposte corrette. L'esame sarà unico e prevederà un totale di 34 quesiti, di cui 17 relativi alla Farmacologia Generale e 17 relativi alla Farmacologia Speciale. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Testi
Tutto il materiale necessario alla preparazione dello studente verrà fornito durante il corso. Per approfondimenti si consiglia:
Bertram G. Katzung
Farmacologia Generale e clinica
XI Edizione
PICCIN
Massimo Collino, Carla Cicala, Armando Ialenti
Farmacologia Generale
UTET Universitaria
Bertram G. Katzung
Farmacologia Generale e clinica
XI Edizione
PICCIN
Massimo Collino, Carla Cicala, Armando Ialenti
Farmacologia Generale
UTET Universitaria
Contenuti
FARMACOLOGIA GENERALE
Definizioni di Farmacologia e Farmaco, principio attivo ed eccipienti.
Forme farmaceutiche.
Farmacocinetica:
- Definizioni.
- Meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche.
- Assorbimento.
- Biodisponibilità.
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Distribuzione e fattori che influenzano la distribuzione (perfusione e volume d'organo, permeabilità vascolare, ionizzazione e pH, legame con le proteine plasmatiche).
- Volume di distribuzione.
Metabolismo dei farmaci. Fase I e fase II. Fattori che influenzano le biotrasformazioni: induzione, inibizione, polimorfismo genetico. Escrezione dei farmaci e vie di eliminazione.
Farmacodinamica: Meccanismo d’azione dei farmaci. Recettori per i farmaci. Struttura macromolecolare. Interazioni farmaco-recettore. Curve dose-risposta. Teoria recettoriale. Effetto massimo. Affinità, efficacia, attività intrinseca. Agonisti totali e parziali, antagonisti (competitivi e non competitivi). Modulatori allosterici.
Interazioni tra farmaci.
Regolamentazione e sviluppo di un nuovo farmaco.
Evidence-based medicine.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Antibatterici.
Antidolorifici (FANS, oppioidi).
Anticoagulanti.
Antidepressivi e ansiolitici.
Statine.
Antipertensivi.
Antidiabetici.
Antitumorali.
Definizioni di Farmacologia e Farmaco, principio attivo ed eccipienti.
Forme farmaceutiche.
Farmacocinetica:
- Definizioni.
- Meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche.
- Assorbimento.
- Biodisponibilità.
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Distribuzione e fattori che influenzano la distribuzione (perfusione e volume d'organo, permeabilità vascolare, ionizzazione e pH, legame con le proteine plasmatiche).
- Volume di distribuzione.
Metabolismo dei farmaci. Fase I e fase II. Fattori che influenzano le biotrasformazioni: induzione, inibizione, polimorfismo genetico. Escrezione dei farmaci e vie di eliminazione.
Farmacodinamica: Meccanismo d’azione dei farmaci. Recettori per i farmaci. Struttura macromolecolare. Interazioni farmaco-recettore. Curve dose-risposta. Teoria recettoriale. Effetto massimo. Affinità, efficacia, attività intrinseca. Agonisti totali e parziali, antagonisti (competitivi e non competitivi). Modulatori allosterici.
Interazioni tra farmaci.
Regolamentazione e sviluppo di un nuovo farmaco.
Evidence-based medicine.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Antibatterici.
Antidolorifici (FANS, oppioidi).
Anticoagulanti.
Antidepressivi e ansiolitici.
Statine.
Antipertensivi.
Antidiabetici.
Antitumorali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni scrivere a lauragiuseppina.dipasqua@unipv.it
andrea.ferrigno@unipv.it
andrea.ferrigno@unipv.it
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found