ID:
501496
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del modulo di Malattie dell’apparato cardiovascolare è fornire agli studenti le conoscenze idonee a comprendere le principali patologie cardiovascolari, valutare gli esami strumentali cardiologici, i principali segni e sintomi dal punto di vista cardiovascolare al fine di poterne identificare eventuali rischi correlati all’esecuzione di procedure odontoiatriche e gestire eventuali emergenze.
Prerequisiti
Sono richiesti fondamenti di Biologia generale, con particolare riferimento alla fisiologia del muscolo e della contrazione muscolare. Sono inoltre richiesti fondamenti di fisiologia del potenziale d’azione e funzionamento dell’eccitabilità delle cellule.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Le slides delle lezioni sono a disposizione degli studenti
Sono inoltre disponibili dispense su specifici argomenti
Le slides delle lezioni sono a disposizione degli studenti
Sono inoltre disponibili dispense su specifici argomenti
Verifica Apprendimento
Esame finale orale
Testi
1) Fisiopatologia del cuore Leonard S. Lilly (Autore), Piergiuseppe Agostoni (a cura di) Piccin-Nuova Libraria ISBN-13: 978-8829929801
oppure
2) Manuale di cardiologia di Sabino Iliceto (Autore) Renato Razzolini (Autore) Piccin-Nuova Libraria ISBN: 978-88-299-2974-0
3) sono disponibili dispense su argomenti specifici a cura del docente
oppure
2) Manuale di cardiologia di Sabino Iliceto (Autore) Renato Razzolini (Autore) Piccin-Nuova Libraria ISBN: 978-88-299-2974-0
3) sono disponibili dispense su argomenti specifici a cura del docente
Contenuti
lI corso è articolato in otto lezioni che coprono le principali patologie cardiovascolari dalla fisiopatologia alle manifestazioni cliniche.
Saranno inoltre forniti elementi di elettrocardiografia, gestione delle emergenze cardiologiche ed elementi di gestione delle emergenza cardiovascolari
Un'attenzione specifica è volta alla discussione di aspetti specifici inerenti alle procedure odontoiatriche.
Gli argomenti specifici trattati e che saranno oggetto dell’esame finale sono:
>Esame fisico del paziente
> Basi di elettrocardiografia: principi di base di interpretazione del ECG normale, intervalli, valutazione della fase di ripolarizzazione, riconoscimento delle principali anomalie elettrocardiografiche (ischemia, infarto, tachiaritmie, bradiaritmie, anomalie congenite della ripolarizzazione)
> Cardiopatia ischemica: Sindromi coronariche acute, fisiopatologia, presentazione clinica e cenni di trattamento
> Cardiomiopatie. Caratteristiche cliniche e presentazione delle principali cardiomiopatie: CM ipertrofica, CM dilatativa; CM aritmogena, Malattie aritmogene (sindrome del QT lungo, sindrome di Brugada, CPVT)
> Morte improvvisa, epidemiologia, cause e strategie di inquadramento dei pazienti
> Aritmie: criteri diagnostici e cenni di trattamento delle principali aritmie
> Emergenze cardiovascolari: principi di gestione delle principali emergenze cardiovascolari con un’attenzione particolare alla gestione extra-ospedaliera (studio dentistico). Emergenze ipertensive (valutazione diagnosticane cenni di trattamento), sindromi coronariche acute (valutazione diagnostica e cenni di trattamento); gestione e precauzioni da adottare nel corso di procedure odontoiatriche nei pazienti con a rischio cardiovascolare (gestione della terapia anticoagulante, precauzioni in pazienti con rischi aritmici in occasione di assunzione di farmaci quali antibiotici, anestetici;
contrindicazioni specifiche per pazienti con sindrome del QT lungo e sindrome di Brugada)
> Malattie infiammatorie: miocarditi e pericarditi. Fisiopatologia, presentazione clinica e cenni di trattamento
Valvulopatie: Fisiopatologia, presentazione clinica e cenni di trattamento dei principali vizi valvolari.
Saranno inoltre forniti elementi di elettrocardiografia, gestione delle emergenze cardiologiche ed elementi di gestione delle emergenza cardiovascolari
Un'attenzione specifica è volta alla discussione di aspetti specifici inerenti alle procedure odontoiatriche.
Gli argomenti specifici trattati e che saranno oggetto dell’esame finale sono:
>Esame fisico del paziente
> Basi di elettrocardiografia: principi di base di interpretazione del ECG normale, intervalli, valutazione della fase di ripolarizzazione, riconoscimento delle principali anomalie elettrocardiografiche (ischemia, infarto, tachiaritmie, bradiaritmie, anomalie congenite della ripolarizzazione)
> Cardiopatia ischemica: Sindromi coronariche acute, fisiopatologia, presentazione clinica e cenni di trattamento
> Cardiomiopatie. Caratteristiche cliniche e presentazione delle principali cardiomiopatie: CM ipertrofica, CM dilatativa; CM aritmogena, Malattie aritmogene (sindrome del QT lungo, sindrome di Brugada, CPVT)
> Morte improvvisa, epidemiologia, cause e strategie di inquadramento dei pazienti
> Aritmie: criteri diagnostici e cenni di trattamento delle principali aritmie
> Emergenze cardiovascolari: principi di gestione delle principali emergenze cardiovascolari con un’attenzione particolare alla gestione extra-ospedaliera (studio dentistico). Emergenze ipertensive (valutazione diagnosticane cenni di trattamento), sindromi coronariche acute (valutazione diagnostica e cenni di trattamento); gestione e precauzioni da adottare nel corso di procedure odontoiatriche nei pazienti con a rischio cardiovascolare (gestione della terapia anticoagulante, precauzioni in pazienti con rischi aritmici in occasione di assunzione di farmaci quali antibiotici, anestetici;
contrindicazioni specifiche per pazienti con sindrome del QT lungo e sindrome di Brugada)
> Malattie infiammatorie: miocarditi e pericarditi. Fisiopatologia, presentazione clinica e cenni di trattamento
Valvulopatie: Fisiopatologia, presentazione clinica e cenni di trattamento dei principali vizi valvolari.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found