ID:
501754
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
OTORINOLARINGOIATRIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OTORINOLARINGOIATRIA - Lo studente dovrà:
1. Saper descrivere i meccanismi patogenetici e saper riconoscere i segni/sintomi dei processi infiammatori acuti e cronici del naso e dei seni paranasali (riniti, rinosinusiti, micosi rinosinusali e poliposi nasale), della faringe (faringiti e tonsilliti), della laringe (laringiti dell’adulto e del bambino).
2. Saper descrivere e riconoscere segni e sintomi delle neoplasie del distretto cervico facciale ( in particolare cavo orale, faringe e seni paranasali) e delle loro metastasi locoregionali, nonché i principi generali del loro trattamento
3.Conoscere la fisiopatologia, la sintomatologia e i principi di trattamento delle emergenze proprie della specialità: epistassi, complicanze delle rinosinusiti, complicanze emorragiche
4. Conoscere i principi e le caratteristiche generali delle indagini strumentali proprie della specialità e sapere interpretare le relative risposte
5. Conoscere la patologia del cavo orale: anatomia, fisiologia e aspetti clinici delle patologie del cavo orale
1. Saper descrivere i meccanismi patogenetici e saper riconoscere i segni/sintomi dei processi infiammatori acuti e cronici del naso e dei seni paranasali (riniti, rinosinusiti, micosi rinosinusali e poliposi nasale), della faringe (faringiti e tonsilliti), della laringe (laringiti dell’adulto e del bambino).
2. Saper descrivere e riconoscere segni e sintomi delle neoplasie del distretto cervico facciale ( in particolare cavo orale, faringe e seni paranasali) e delle loro metastasi locoregionali, nonché i principi generali del loro trattamento
3.Conoscere la fisiopatologia, la sintomatologia e i principi di trattamento delle emergenze proprie della specialità: epistassi, complicanze delle rinosinusiti, complicanze emorragiche
4. Conoscere i principi e le caratteristiche generali delle indagini strumentali proprie della specialità e sapere interpretare le relative risposte
5. Conoscere la patologia del cavo orale: anatomia, fisiologia e aspetti clinici delle patologie del cavo orale
Prerequisiti
Lo studente deve possedere conoscenze di base di anatomia e fisiologia del distretto testa collo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Il Corso è formato da quattro moduli:
Otorinolaringoiatria
Chirurgia speciale odontostomatologica
Chirurgia Maxillo Facciale
Chirurgia Plastica
Il candidato deve sostenere una prova orale per ciascuna singola materia di ogni modulo.
La prova d’esame è orale e verte sugli argomenti dell’intero programma, per la cui preparazione occorre far riferimento sia alle lezioni che al libro di testo. La dissertazione orale d’esame deve essere equivalente ad una impostazione efficace di un argomento o un caso clinico, organizzata con ordine logico, dal generale al particolare, fondata su solidi argomenti, in Italiano grammaticalmente e sintatticamente corretto e con linguaggio tecnicamente appropriato.
Il giudizio finale è dato dalla media aritmetica delle prove orali, con arrotondamento per eccesso o per difetto.
Otorinolaringoiatria
Chirurgia speciale odontostomatologica
Chirurgia Maxillo Facciale
Chirurgia Plastica
Il candidato deve sostenere una prova orale per ciascuna singola materia di ogni modulo.
La prova d’esame è orale e verte sugli argomenti dell’intero programma, per la cui preparazione occorre far riferimento sia alle lezioni che al libro di testo. La dissertazione orale d’esame deve essere equivalente ad una impostazione efficace di un argomento o un caso clinico, organizzata con ordine logico, dal generale al particolare, fondata su solidi argomenti, in Italiano grammaticalmente e sintatticamente corretto e con linguaggio tecnicamente appropriato.
Il giudizio finale è dato dalla media aritmetica delle prove orali, con arrotondamento per eccesso o per difetto.
Testi
-Otorinolaringoiatria - de Campora - Pagnini - Elsevier, 2013
-Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia - Pignataro - Cesarani - Felisati - Schindler. Ed. EdiSES
-Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia - Pignataro - Cesarani - Felisati - Schindler. Ed. EdiSES
Contenuti
OTORINOLARINGOIATRIA:
- NASO
- Anatomofisiologia naso-sinusale
- Epistassi
- Rinosinusiti
- Complicanze delle rinosinusiti
- Fibroangioma giovanile
- Patologia benigna e maligna nasosinusale
- CAVO ORALE
- Anatomofisiologia del cavo orale
- Patologia infiammatoria del cavo orale
- OROFARINGE
- Anatomofisiologia dell'orofaringe
- Tonsilliti
- Complicanze delle tonsilliti
- Vegetazioni adenoidi
- Sindrome delle apnee ostruttive notturne
- IPOFARINGE/LARINGE
- Anatomofisiologia ipofaringolaringea
- Patologia benigna
- GHIANDOLE SALIVARI
- Anatomofisiologia delle ghiandole salivari
- Sialoadeniti
- Patologia neoformativa delle ghiandole salivari
- COLLO
- Anatomofisiologia del collo
- Tumefazioni laterocervicali
- Tracheotomia
- INQUADRAMENTO DELLE NEOPLASIE CERVICO-FACCIALI
- NASO
- Anatomofisiologia naso-sinusale
- Epistassi
- Rinosinusiti
- Complicanze delle rinosinusiti
- Fibroangioma giovanile
- Patologia benigna e maligna nasosinusale
- CAVO ORALE
- Anatomofisiologia del cavo orale
- Patologia infiammatoria del cavo orale
- OROFARINGE
- Anatomofisiologia dell'orofaringe
- Tonsilliti
- Complicanze delle tonsilliti
- Vegetazioni adenoidi
- Sindrome delle apnee ostruttive notturne
- IPOFARINGE/LARINGE
- Anatomofisiologia ipofaringolaringea
- Patologia benigna
- GHIANDOLE SALIVARI
- Anatomofisiologia delle ghiandole salivari
- Sialoadeniti
- Patologia neoformativa delle ghiandole salivari
- COLLO
- Anatomofisiologia del collo
- Tumefazioni laterocervicali
- Tracheotomia
- INQUADRAMENTO DELLE NEOPLASIE CERVICO-FACCIALI
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente riceve su appuntamento previo contatto mail fabio.pagella@unipv.it
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found