ID:
501494
Durata (ore):
46
CFU:
5
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
a) Fornire gli elementi anatomo-chirurgici, anatomo-patologici e fisiopatologici necessari alla comprensione delle principali patologie chirurgiche generali;
b) Fornire gli strumenti culturali per costruire i percorsi diagnostici e diagnostico-differenziali delle principali patologie chirurgiche generali;
c) Illustrare le basi razionali e tecniche per il trattamento chirurgico curativo o palliativo delle principali patologie chirurgiche generali.
b) Fornire gli strumenti culturali per costruire i percorsi diagnostici e diagnostico-differenziali delle principali patologie chirurgiche generali;
c) Illustrare le basi razionali e tecniche per il trattamento chirurgico curativo o palliativo delle principali patologie chirurgiche generali.
Prerequisiti
adequate knowledge of anatomy and physiology
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni ppt
Verifica Apprendimento
Esame orale
Testi
- Petrin P. et al.: Chirurgia Generale. Ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Piccin Ed., Padova, 2007.
Contenuti
- Lesioni di interesse chirurgico generale (ulcera, piaga, necrosi, fistola, ascesso, contusione, escoriazione, ferita, cicatrizzazione, cheloide, piodermite, flemmone, empiema, foruncolo, favo, idrosadenite, patereccio, erisipela, linfangite, linfadenite, gangrena, angioma, aneurisma, arteriopatia ostruttiva, varice, flebite, tromboflebite, embolia polmonare).
- Infezioni in chirurgia (eziopatogenesi, profilassi, terapia).
- Nutrizione artificiale in chirurgia (parenterale, enterale).
- Problematiche particolari del paziente di interesse chirurgico generale (malnutrito, traumatizzato, in stato di shock, epatopatico, itterico, neoplastico, trapiantato, cortisonato).
- Semeiologia ed esame obiettivo nelle malattie chirurgiche dell’addome.
- Dolore addominale (approccio fisiopatologico, semeiologico e clinico).
- Addome acuto chirurgico (peritonitico, occlusivo, vascolare, traumatico).
- Appendicite acuta.
- Shock di interesse chirurgico addominale.
- Pseudoaddome acuto (medico).
- Le ernie parietali addominali. Lo strozzamento erniario.
- Le ernie diaframmatiche congenite ed acquisite (post-traumatiche, jatali). Sindrome di Poland. Il reflusso gastroesofageo.
- Patologia chirurgica del collo e sue tumefazioni (loggia tiroidea e paratiroidea, regione carotidea).
- I diverticoli esofagei (diverticolo di Zenker).
- Il megaesofago
- Malattie chirurgiche benigne e maligne dello stomaco. Precancerosi gastriche.
- Patologia tumorale benigna e maligna dell’intestino tenue. Sindrome di Peutz-Jeghers.
- Malattie infiammatorie croniche dell’intestino (retto-colite ulcerosa, morbo di Crohn).
- Lesioni associate del cavo orale. Sindrome di Melkersson-Rosenthal.
- Megacolon congenito e acquisito (megacolon tossico).
- Precancerosi intestinali. Polipi intestinali e poliposi.
- Diverticolosi del colon.
- Neoplasie colo-rettali. Il paziente colostomizzato.
- Pancreatite acuta e cronica.
- Tumore maligno della testa del pancreas.
- APUDomi. Carcinoidi. Adenomatosi endocrine multiple di rilevanza chirurgica (MEA I, MEA II). Sindromi endocrine paraneoplastiche.
- Tumori benigni e maligni del fegato (lesioni epatiche focali).
- Il paziente cirrotico candidato ad intervento chirurgico.
- L’ittero chirurgico. I drenaggi biliari.
- Tumori delle vie biliari.
- La calcolosi biliare. Colecistectomia laparoscopica (tecnica di chirurgia mini-invasiva videoassistita).
- L’ipertensione portale.
- Malattie dell’ano di interesse chirurgico (ragade, ascesso, fistola, varici emorroidarie, cancro).
- Masse addominali (intraperitoneali, retroperitoneali). Cisti dermoidi.
- Trapianti d’organo (generalità). Il fenomeno del rigetto. Trapianto di fegato.
- Cellule staminali e chirurgia.
- Suture manuali (materiali, tecnica).
- Infezioni in chirurgia (eziopatogenesi, profilassi, terapia).
- Nutrizione artificiale in chirurgia (parenterale, enterale).
- Problematiche particolari del paziente di interesse chirurgico generale (malnutrito, traumatizzato, in stato di shock, epatopatico, itterico, neoplastico, trapiantato, cortisonato).
- Semeiologia ed esame obiettivo nelle malattie chirurgiche dell’addome.
- Dolore addominale (approccio fisiopatologico, semeiologico e clinico).
- Addome acuto chirurgico (peritonitico, occlusivo, vascolare, traumatico).
- Appendicite acuta.
- Shock di interesse chirurgico addominale.
- Pseudoaddome acuto (medico).
- Le ernie parietali addominali. Lo strozzamento erniario.
- Le ernie diaframmatiche congenite ed acquisite (post-traumatiche, jatali). Sindrome di Poland. Il reflusso gastroesofageo.
- Patologia chirurgica del collo e sue tumefazioni (loggia tiroidea e paratiroidea, regione carotidea).
- I diverticoli esofagei (diverticolo di Zenker).
- Il megaesofago
- Malattie chirurgiche benigne e maligne dello stomaco. Precancerosi gastriche.
- Patologia tumorale benigna e maligna dell’intestino tenue. Sindrome di Peutz-Jeghers.
- Malattie infiammatorie croniche dell’intestino (retto-colite ulcerosa, morbo di Crohn).
- Lesioni associate del cavo orale. Sindrome di Melkersson-Rosenthal.
- Megacolon congenito e acquisito (megacolon tossico).
- Precancerosi intestinali. Polipi intestinali e poliposi.
- Diverticolosi del colon.
- Neoplasie colo-rettali. Il paziente colostomizzato.
- Pancreatite acuta e cronica.
- Tumore maligno della testa del pancreas.
- APUDomi. Carcinoidi. Adenomatosi endocrine multiple di rilevanza chirurgica (MEA I, MEA II). Sindromi endocrine paraneoplastiche.
- Tumori benigni e maligni del fegato (lesioni epatiche focali).
- Il paziente cirrotico candidato ad intervento chirurgico.
- L’ittero chirurgico. I drenaggi biliari.
- Tumori delle vie biliari.
- La calcolosi biliare. Colecistectomia laparoscopica (tecnica di chirurgia mini-invasiva videoassistita).
- L’ipertensione portale.
- Malattie dell’ano di interesse chirurgico (ragade, ascesso, fistola, varici emorroidarie, cancro).
- Masse addominali (intraperitoneali, retroperitoneali). Cisti dermoidi.
- Trapianti d’organo (generalità). Il fenomeno del rigetto. Trapianto di fegato.
- Cellule staminali e chirurgia.
- Suture manuali (materiali, tecnica).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found