Fornire allo studente informazioni sul concetto di ancoraggio in ortodonzia, dalla definizione, alla classificazione dei metodi di ancoraggio ortodontico fino ai risvolti e applicazioni cliniche, con particolare riferimento ai TADs (temporary anchorage devices).
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nell'insegnamento richiede che lo studente abbia acquisito nozioni di base di diagnosi e terapia ortognatodontica impartite rispettivamente nei corsi di ORTOODONZIA 1 e ORTOGNATODONZIA
Metodi didattici
Lezioni frontali articolate in due mattine. Verrà offerto ampio risalto alla discussione di casi clinici per la verifica di apprendimento dei contenuti del corso
Verifica Apprendimento
Giudizio di idoneità
Testi
- Temporary Anchorage Devices in Orthodontics. Second Edition 2020. Authors:Ravindra Nanda, Flavio Uribe and Sumit Yadav. Elsevier - Le mini-viti ortodontiche e loro applicazioni cliniche: l’esperienza della scuola di Aarhus. Authors: MELSEN B. – VERNA C. – LUZI C. Edizioni Martina. - Contemporary Orthodontics sixth edition. Authors: William R. Proffit and others. Elsevier
Contenuti
- Definizione del concetto di ancoraggio in ortodonzia - Rassegna di metodi e tecniche per la gestione dell'ancoraggio ortodontico - Definizione di ancoraggio scheletrico - Introduzione ai TADs e alle miniviti ortodontiche: classificazione, caratteristiche merceologiche, indicazioni - controindicazioni d'uso, tassi di successo/fallimento, - Integrazione dei TADs nella pianificazione di un trattamento ortodontico - Applicazioni cliniche