L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e cliniche per la corretta pianificazione di trattamenti parodontali che includano la terapia chirurgica. Gli studenti potranno apprendere indicazioni, controindicazioni, obiettivi e limiti delle principali tecniche chirurgiche parodontali, finalizzate alla correzione di lesioni causate della parodontite o di deformità mucogengivali.
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia, istologia, microbiologia, patologia generale, patologia speciale odontostomatologica e parodontologia. In particolare è richiesta la conoscenza dei seguenti aspetti: - caratteristiche anatomiche e istologiche dei tessuti parodontali, - malattie parodontali (classificazione, epidemiologia, microbiologia, prevenzione, diagnosi e terapia non-chirurgica).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Prova orale
Testi
Lindhe - Parodontologia clinica e implantologia orale: Settima Edizione. di T. Berglundh, W. V. Giannobile, N. P. Lang e M. Sanz (ed) 2024 EDRA S.p.A., Milano.
Sanz M, Herrera D, Kebschull M, Chapple I, Jepsen S, Beglundh T, Sculean A, Tonetti MS; EFP Workshop Participants and Methodological Consultants. Treatment of stage I-III periodontitis-The EFP S3 level clinical practice guideline. J Clin Periodontol. 2020 Jul;47 Suppl 22(Suppl 22):4-60.
Contenuti
- Terapia parodontale non-chirurgica e chirurgica a confronto - Modalità di guarigione dopo chirurgia parodontale - Chirurgia parodontale: principi fondamentali, indicazioni, controindicazioni, obiettivi e limiti - Chirurgia parodontale con lembo d’accesso - Chirurgia ossea resettiva nel trattamento della parodontite - Chirurgia ossea resettiva per l’allungamento della corona clinica - Chirurgia parodontale rigenerativa: principi fondamentali - Chirurgia parodontale rigenerativa: tecniche e biomateriali - Chirurgia plastica parodontale: tecniche per l’aumento gengivale - Chirurgia plastica parodontale: tecniche per la copertura radicolare.