ID:
501416
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze, competenze e orientamento nell’ambito disciplinare della psicologia clinica, con particolare riferimento alla psicopatologia, alla valutazione clinica, all’intervento clinico e alla metodologia di ricerca in psicologia clinica.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
a) comprendere gli attuali modelli di descrizione e interpretazione della psicopatologia;
b) conoscere i principali metodi e strumenti di valutazione clinica e psicodiagnostica della persona;
c) comprendere le principali teorie e tecniche psicologiche di intervento clinico;
e) conoscere i disegni sperimentali e non-sperimentali per la ricerca in psicologia clinica
f) scegliere in modo ragionato e somministrare alcuni principali strumenti di valutazione e misurazione della personalità e della psicopatologia;
g) elaborare, interpretare e restituire i dati raccolti;
h) pianificare interventi supportivi rivolti alla persona;
i) progettare ricerche empiriche volte alla comprensione dei fenomeni psicopatologici e alla valutazione degli interventi psicologico-clinici.
L’insegnamento ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze, competenze e orientamento nell’ambito disciplinare della psicologia clinica, con particolare riferimento alla psicopatologia, alla valutazione clinica, all’intervento clinico e alla metodologia di ricerca in psicologia clinica.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
a) comprendere gli attuali modelli di descrizione e interpretazione della psicopatologia;
b) conoscere i principali metodi e strumenti di valutazione clinica e psicodiagnostica della persona;
c) comprendere le principali teorie e tecniche psicologiche di intervento clinico;
e) conoscere i disegni sperimentali e non-sperimentali per la ricerca in psicologia clinica
f) scegliere in modo ragionato e somministrare alcuni principali strumenti di valutazione e misurazione della personalità e della psicopatologia;
g) elaborare, interpretare e restituire i dati raccolti;
h) pianificare interventi supportivi rivolti alla persona;
i) progettare ricerche empiriche volte alla comprensione dei fenomeni psicopatologici e alla valutazione degli interventi psicologico-clinici.
Prerequisiti
La comprensione dei contenuti dell’insegnamento richiede alle studentesse e agli studenti di essere già in possesso di nozioni relative alla psicologia dinamica, al funzionamento psicologico, emotivo e relazionale della persona, e alla valutazione psicologica.
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
- 4 ore di didattica erogativa - DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video)
- 2 ore di didattica interattiva - DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, simulazioni, discussione critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dal docente)
- 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia, sulle slides fornite e su articoli scientifici indicati.
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
- 4 ore di didattica erogativa - DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video)
- 2 ore di didattica interattiva - DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, simulazioni, discussione critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dal docente)
- 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia, sulle slides fornite e su articoli scientifici indicati.
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge a scelta dello studente in due modalità alternative:
- esame scritto, attraverso una prova costituita da 22 domande chiuse a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e 3 domande a risposta aperta, di cui una sul libro a scelta, valutate secondo criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza espositiva fino a un massimo di 9 punti (cut-off per sufficienza = 18 punti), e con la possibilità di richiedere un eventuale esame orale integrativo (su richiesta entro 2 giorni della pubblicazione dell’esito dell’esame scritto con comunicazione mail al docente);
- esame orale (su richiesta 3 giorni prima dell’esame con comunicazione mail al docente), attraverso un’interrogazione costituita da 4 domande, di cui la prima su un argomento a scelta dello studente e l’ultima sul libro a scelta.
Per l’a.a. 2024/2025 la prova d'esame, orale o scritto che sia, riguarda i contenuti delle slides caricate sul portale KIRO, il testo obbligatorio e il testo a scelta.
Non è consigliato rifiutare il voto ottenuto più di una volta. Lo studente è tenuto ad accettare la votazione conseguita nell'ultimo appello sostenuto.
- esame scritto, attraverso una prova costituita da 22 domande chiuse a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e 3 domande a risposta aperta, di cui una sul libro a scelta, valutate secondo criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza espositiva fino a un massimo di 9 punti (cut-off per sufficienza = 18 punti), e con la possibilità di richiedere un eventuale esame orale integrativo (su richiesta entro 2 giorni della pubblicazione dell’esito dell’esame scritto con comunicazione mail al docente);
- esame orale (su richiesta 3 giorni prima dell’esame con comunicazione mail al docente), attraverso un’interrogazione costituita da 4 domande, di cui la prima su un argomento a scelta dello studente e l’ultima sul libro a scelta.
Per l’a.a. 2024/2025 la prova d'esame, orale o scritto che sia, riguarda i contenuti delle slides caricate sul portale KIRO, il testo obbligatorio e il testo a scelta.
Non è consigliato rifiutare il voto ottenuto più di una volta. Lo studente è tenuto ad accettare la votazione conseguita nell'ultimo appello sostenuto.
Testi
Obbligatorio
F. Del Corno, M. Lang, Elementi di psicologia clinica, Franco Angeli, Milano, 2013.
Un testo a scelta tra i seguenti tre libri:
- F. Del Corno, M. Lang, F. Menozzi, Modelli di colloquio in psicologia clinica, Franco Angeli, 2018.
- F. Del Corno, G. Lo Coco, Disegni di ricerca in psicologia clinica. Metodi quantitativi, qualitativi e misti, Franco Angeli, 2018.
- J.M. Reisman, Storia della Psicologia clinica, Cortina, Milano, 1999.
F. Del Corno, M. Lang, Elementi di psicologia clinica, Franco Angeli, Milano, 2013.
Un testo a scelta tra i seguenti tre libri:
- F. Del Corno, M. Lang, F. Menozzi, Modelli di colloquio in psicologia clinica, Franco Angeli, 2018.
- F. Del Corno, G. Lo Coco, Disegni di ricerca in psicologia clinica. Metodi quantitativi, qualitativi e misti, Franco Angeli, 2018.
- J.M. Reisman, Storia della Psicologia clinica, Cortina, Milano, 1999.
Contenuti
Definizione e storia della psicologia clinica
- Storia della psicologia clinica
- Definizione di psicologia clinica
-Definizione di disturbo psichico
La psicopatologia
- L'approccio nosografico-descrittivo
- Il DSM
- L'approccio interpretativo-esplicativo
- Il PDM
- I paradigmi della psicopatologia
- Il paradigma genetico
- Il paradigma delle neuroscienze
- Il paradigma cognitivo-comportamentale
- Emozioni, fattori socio-culturali e fattori interpersonali
- Il paradigma integrato diatesi-stress
- I disturbi mentali dell'adulto
Il processo psicodiagnostico
- La richiesta di aiuto psicologico
- L'analisi della domanda
- Il colloquio clinico
- L'intervista clinica
- I test psicologici in psicologia clinica
- La diagnosi testologica
- La valutazione dell'efficienza intellettiva
- La valutazione della personalità e dei disturbi clinici
-Le tecniche proiettive
- Il test di Rorschach
- Le Blacky Pictures
- Il Thematic Apperception Test
- Le scale etero-somministrate
- Il CBA 2.0
Il counseling psicologico
- La relazione d'aiuto
- Il counseling
Modelli e metodi psicologici di intervento clinico
- La psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica
- Il comportamentismo e la psicoterapia comportamentale
- Il cognitivismo e la psicoterapia cognitiva
- Teorie e Pratiche della Terapia Familiare
- Il gruppo in psicoterapia
- Le psicoterapie umanistiche
- La psicoterapia della Gestalt
- La psicoterapia centrata sul cliente
- La psicoterapia bioenergetica
- Psicoterapie a confronto
- L’EMDR
- La Mindfulness e gli interventi mindfulness-based
- La scrittura espressiva
- Le artiterapie
- Le fototerapie
- Il computer e la realtà virtuale
- Internet e l’intervento a distanza
La Metodologia della ricerca in psicologia clinica
- I disegni sperimentali
- I disegni non-sperimentali
- La valutazione degli esiti
Le slide utilizzate per la didattica in aula sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Le studentesse e gli studenti potranno trovare anche i materiali per le esercitazioni sempre sulla piattaforma KIRO.
I contenuti dell’insegnamento saranno trattati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che disciplinano le attività psicologiche in ambito clinico. Saranno dettagliatamente descritti dal docente sia dal punto di vista generale che con esemplificazioni e prove pratiche (per es. tramite la scrittura di un consenso informato)
Il programma NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata.
- Storia della psicologia clinica
- Definizione di psicologia clinica
-Definizione di disturbo psichico
La psicopatologia
- L'approccio nosografico-descrittivo
- Il DSM
- L'approccio interpretativo-esplicativo
- Il PDM
- I paradigmi della psicopatologia
- Il paradigma genetico
- Il paradigma delle neuroscienze
- Il paradigma cognitivo-comportamentale
- Emozioni, fattori socio-culturali e fattori interpersonali
- Il paradigma integrato diatesi-stress
- I disturbi mentali dell'adulto
Il processo psicodiagnostico
- La richiesta di aiuto psicologico
- L'analisi della domanda
- Il colloquio clinico
- L'intervista clinica
- I test psicologici in psicologia clinica
- La diagnosi testologica
- La valutazione dell'efficienza intellettiva
- La valutazione della personalità e dei disturbi clinici
-Le tecniche proiettive
- Il test di Rorschach
- Le Blacky Pictures
- Il Thematic Apperception Test
- Le scale etero-somministrate
- Il CBA 2.0
Il counseling psicologico
- La relazione d'aiuto
- Il counseling
Modelli e metodi psicologici di intervento clinico
- La psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica
- Il comportamentismo e la psicoterapia comportamentale
- Il cognitivismo e la psicoterapia cognitiva
- Teorie e Pratiche della Terapia Familiare
- Il gruppo in psicoterapia
- Le psicoterapie umanistiche
- La psicoterapia della Gestalt
- La psicoterapia centrata sul cliente
- La psicoterapia bioenergetica
- Psicoterapie a confronto
- L’EMDR
- La Mindfulness e gli interventi mindfulness-based
- La scrittura espressiva
- Le artiterapie
- Le fototerapie
- Il computer e la realtà virtuale
- Internet e l’intervento a distanza
La Metodologia della ricerca in psicologia clinica
- I disegni sperimentali
- I disegni non-sperimentali
- La valutazione degli esiti
Le slide utilizzate per la didattica in aula sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Le studentesse e gli studenti potranno trovare anche i materiali per le esercitazioni sempre sulla piattaforma KIRO.
I contenuti dell’insegnamento saranno trattati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che disciplinano le attività psicologiche in ambito clinico. Saranno dettagliatamente descritti dal docente sia dal punto di vista generale che con esemplificazioni e prove pratiche (per es. tramite la scrittura di un consenso informato)
Il programma NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
TUTOR DELLA DIDATTICA:
nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO
Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.
Saranno inoltre organizzati momenti di approfondimento guidati dal tutor di preparazione all'esame
nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO
Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.
Saranno inoltre organizzati momenti di approfondimento guidati dal tutor di preparazione all'esame
Corsi
Corsi (2)
3 anni
3 anni
No Results Found