Obiettivi formativi: conoscenza dei meccanismi dell’apprendimento basato sull’esperienza e sull’esplorazione, dello sviluppo concettuale, del ragionamento e del problem solving; conoscenza del macro-costrutto “intelligenza” e di come viene descritto e misurato. Risultati di apprendimento: al termine del corso lo studente conoscerà nella pratica i diversi meccanismi intellettivi che sostengono l’intelligenza umana; saprà riconoscere come diversi compiti intellettivi incidono su quei diversi meccanismi (tanto nella testistica psicologica, quanto nelle attività quotidiane scolastiche o lavorative); saprà inoltre riconoscere in diversi aspetti della vita quotidiana l’azione delle peculiari caratteristiche e limiti dei processi di pensiero umani.
Prerequisiti
Buona padronanza dei metodi sperimentali tipici della psicologia cognitiva. Buona padronanza dei concetti fondamentali della statistica. Conoscenza di base dei processi attentivi e delle principali caratteristiche delle memorie umane.
Metodi didattici
Il corso equivale a 9 cfu, equivalenti a circa 225 ore di lavoro complessivo per lo studente medio. Di queste, 54 ore saranno svolte in aula con il docente, mentre le rimanenti dovranno essere dedicate a studio individuale. Le 54 ore in aula sono equamente distribuite tra lezioni e esercizi guidati dal docente, anche con l’ausilio di strumenti digitali interattivi (in particolare wooclap).
Verifica Apprendimento
L’esame è scritto, svolto al computer in uno dei laboratori informatici dell’ateneo. La prima parte è un quiz a domande chiuse volto a verificare l’estensione dello studio dello studente. Se il quiz è superato conseguendo almeno la sufficienza, lo studente può accedere ad una seconda parte a domande aperte. Il voto finale è la media pesata delle due prove (con peso maggiore per la parte a domande aperte).
Testi
Cherubini P., Bricolo E, Reverberi C. (2021) Psicologia generale. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 6, 7, 8, 9, e i materiali online sulla deduzione associati al capitolo 8.
Contenuti
L’apprendimento associativo. L’apprendimento causale. Elementi di calcolo della probabilità e di logica deduttiva essenziali a comprendere i modelli teorici del pensiero umano. L’apprendimento di concetti basati su somiglianze. L’apprendimento di concetti basati su regole. La ricombinazione concettuale. L’apprendimento basato sull’esplorazione. Il problem solving: schema generale dei diversi meccanismi intellettivi coinvolti, la sua fenomenologia, e le principali euristiche. Il ragionamento deduttivo umano. Il costrutto di intelligenza, la sua misurazione, e le sue correlazioni con diversi esiti nel ciclo di vita. I contenuti del Corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica sono coinvolti nello studio e nella misurazione dell’intelligenza umana.