ID:
500141
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi del corso sono:
- conoscere e comprendere la disciplina deli marketing nei suoi elementi essenziali, teorie e modelli;
- applicare le nozioni di marketing
nella la gestione di organizzazioni di diversa natura e operanti in diversi settori;
-analizzare e valutare criticamente problemi e opportunità per il marketing management;
- comunicare le proprie analisi e valutazioni cn un linguaggio tecnico e presentare efficacemente i propri progetti e soluzioni di marketing;
- agire in contesti professionali e in team, sviluppando capacità di autovalutazione e di relazione con gli altri ai fini dell'apprendimento continuo
- conoscere e comprendere la disciplina deli marketing nei suoi elementi essenziali, teorie e modelli;
- applicare le nozioni di marketing
nella la gestione di organizzazioni di diversa natura e operanti in diversi settori;
-analizzare e valutare criticamente problemi e opportunità per il marketing management;
- comunicare le proprie analisi e valutazioni cn un linguaggio tecnico e presentare efficacemente i propri progetti e soluzioni di marketing;
- agire in contesti professionali e in team, sviluppando capacità di autovalutazione e di relazione con gli altri ai fini dell'apprendimento continuo
Prerequisiti
Il corso richiede nozioni di base di accounting, economia e gestione delle imprese,microeconomia e statistica. Per studenti di psicologia questi pre-requisiti non valgono, in quanto le parti del corso che li richiedono non fanno parte del loro programma. Inoltre è molto importante una buona conoscenza della lingua inglese, poichè alcuni materiali didattici e casi sono disponibili solo in lingua inglese.
Metodi didattici
Le lezioni si avvalgono di slides in power point, che vengono poi messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma di e-learning. Durante le lezioni agli studenti vengono anche proposti instant quiz, casi pratici e problemi reali da discutere. Agli studenti sono proposte tramite la piattaforma di elearning delle challenge individuali e dei lavori in team non obbligatori. Sono previste diverse testimonianze aziendali durante il corso. Il supporto alla preparazione dell'esame è garantito dalla sistematica raccolta di tutti i materiali utili sulla piattaforma di elearning, e dallo svolgimento a fine di ogni argomento di un test di simulazione dell'esame.
Verifica Apprendimento
L'esame finale è uno scritto con 30 domande chiuse a risposta multipla. Ogni risposta esatta vale un punto, la risposta sbagliata -0,5 punti. La sufficienza si raggiunge con 18. Durante la prova è ammesso l'utilizzo della calcolatrice. Il risultato della prova d'esame verrà comunicato online tramite il sistema esse3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo. Le domande d'esame testano la preparazione tecnica e le conoscenze, la comprensione di casi reali e la capacità di risolvere problemi di marketing. Durante le lezioni si offre la possibilità di sviluppare progetti e piani di marketing ad integrazione dell’esame. Per verificare periodicamente le competenze acquisite e favorire la preparazione dell'esame finale, vengono svolti test e simulazioni d'esame a cadenza regolare, al termine di ogni argomento. Non è perciò prevista una prova in itinere.
Testi
Testi di riferimento sono: 1) Zucchella A., Magnani G., Customer centric organization e comunicazione, Franco Angeli, Milano, 2019, ISBN 9788891781383 2) Principi di Marketing, Kotler et al. 2025, Pearson, ISBN 9788891936554 Per studenti di psicologia il testo da utilizzare è il 2) Principi di Marketing, Kotler et al. 2025, Pearson, capitoli relativi agli argomenti indicati del programma 6 crediti. Letture, casi e materiali e ogni informazione sul corso e sull'esame sono reperibili sulla piattaforma e-learning KIRO, cui lo studente può accedere con le proprie credenziali di ateneo. Per seguire il corso e sostenere l'esame è INDISPENSABILE accedere alla piattaforma, dove lo studente può trovare il calendario delle attività, le informazioni su programma ed esame, i lavori di gruppo e le challenge individuali e tutti i materiali per l'esame.
Contenuti
Il programma destinato a studenti di economia prevede 9 crediti, mentre per studenti di psicologia 6 crediti. Programma 9 crediti: - Concetti essenziali del marketing nelle diverse organizzazioni - La customer centric organisation: obiettivi, strumenti e metriche/KPIs -Comportamento del cliente - Analisi del macro e micro ambiente e ricerca di mercato. Segmentazione del mercato & persona design. - Il marketing strategico: value proposition design, targeting, positioning - Brand management - Politiche di prodotto, di prezzo e di distribuzione - La comunicazione di marketing - Marketing digitale Programma 6 crediti: - Concetti essenziali del marketing nelle diverse organizzazioni - La customer centric organisation: obiettivi (esclusi metriche e KPI) -Comportamento del cliente - Analisi del macro e micro ambiente e ricerca di mercato. -Segmentazione del mercato e persona design. -Brand management - La comunicazione di marketing
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found