Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501421 - SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

insegnamento
ID:
501421
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si pone come obiettivo formativo principale di riprendere ad un livello avanzato i temi dello sviluppo nel ciclo di vita, integrandoli con la presentazione di alcune esemplificazioni tratte dallo sviluppo atipico. La finalità del corso è duplice; da una parte capire e acquisire in modo più approfondito i concetti di base relativi ai meccanismi che regolano le trasformazioni delle funzioni psicologiche tipiche e atipiche nei diversi periodi dello sviluppo individuale, dall'altra essere in grado di utilizzare gli stessi per intervenire in diversi contesti della psicologia dello sviluppo e dell'educazione (come la famiglia, la scuola e i servizi socio-sanitari dedicati allo sviluppo). Risultati di apprendimento: Al termine del corso lo studente avrà le competenze per: a) conoscere in maniera critica e approfondita i principali meccanismi che regolano lo sviluppo tipico e atipico nei diversi domini dello sviluppo (fisico, neurofunzionale, percettivo-motorio, cognitivo, linguistico, mnestico, sociale ed emotivo, e morale) b) saper distinguere quando un meccanismo si può ritenere tipico piuttosto che atipico c) saper applicare le proprie conoscenze a brevi vignette pratico-applicative indicando se e come intervenire

Prerequisiti


Si richiede di possedere le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo. Conoscenze propedeutiche sono le conoscenze di base in tutti i domini dello sviluppo individuale lungo il ciclo di vita: percettivo, cognitivo, linguistico, motorio, della memoria, del cervello, sociale, emotivo, e morale

Metodi didattici


In accordo con le Linee guida di Ateneo sulla modalità di erogazione della didattica nell’a.a. 2025/2026, il corso si svolge tramite lezioni frequentabili in presenza. Per ogni CFU (25 ore) è previsto 4 ore di didattica in modalità erogatiiva-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video) 2 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, role-play, discussione critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dalla docente) 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slides fornite e su articoli scientifici indicati Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite IL corso prevede inoltre la possibilità di consultare le slide o altro materiale didattico dalla piattaforma universitaria KIRO. I metodi didattici utilizzati sono: - Lezioni frontali - discussione a gruppo allargato con esercitazioni, -presentazione e discussione di materiale videoregistrato, - presentazione di strumenti di valutazione testale e osservativa. La didattica è erogata in format multipli al fine di favorire l'interazione e la partecipazione attiva dello studente. Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, la docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con la docente stessa. Sono inoltre previsti incontri strutturati di rafforzamento delle conoscenze con il/la tutor

Verifica Apprendimento


L’esame si svolge in modalità scritta con 20 domande chiuse a scelta multipla di 4 opzioni di risposta (cut-off per sufficienza = 12 risposte corrette; 1 punto per ogni risposta aggiuntiva corretta) 1 domanda aperta sul libro a scelta valutata secondo criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza fino a un massimo di 5 punti. E’ prevista una domanda aggiuntiva in forma scritta per la lode. Per l’a.a. 2025/2026 la prova d'esame riguarda il testo obbligatorio e il testo a scelta. E' possibile conseguire un punto aggiuntivo per la preparazione e presentazione facoltativa degli articoli di approfondimento presentati in aula. E' prevista anche la conoscenza dei contenuti delle slides caricate sul portale KIRO Non è consigliato rifiutare il voto ottenuto più di una volta. Lo studente è tenuto ad accettare la votazione conseguita nell'ultimo appello sostenuto.

Testi


Non è prevista differenziazione del programma tra studenti frequentanti e non frequentanti. Lo studente è tenuto a preparare due testi, di cui uno obbligatorio e il secondo a scelta tra un'offerta di 4. Per tutti Barone (a cura di) 2019. Manuale di psicologia dello sviluppo, Carocci, Roma. NUOVA EDIZIONE capp 4-10 ossia 250 pp Un testo a scelta tra i seguenti: 1) Medina J. (2015). Naturalmente intelligenti. Nuova edizione riveduta e ampliata. Torino: Bollati Boringhieri. da p 112 a p 225 2) Lynne Murray, (2014). Le prime relazioni del bambino, Cortina, MI. Cap.3 da p. 127 a p. 172. 3) F. Marsili, A. Morganti Oltre la gifted education, Mondadori, MIlano capp. 2-3 da p. 57 a p. 122 4) Lambruschi, F. Piro, M. 2024 Comprendere e gestire i comportamenti critici a scuola. Prima parte capp 1-5 da p. 1 a p. 60 Mondadori, Milano Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti

Contenuti


Sulla piattaforma di Ateneo KIRO sono presenti un file con la presentazione del corso - comprensiva dei testi adottati, delle informazioni sul tutorato e delle modalità della didattica - e le slides utilizzate per la didattica. E' inoltre disponibile in formato video il corso erogato negli anni passati, con struttura analoga all'attuale (nel formato da 9 CFU). Il corso affronta in senso ontogenetico i diversi domini dello sviluppo (fisico, neuro-funzionale, motorio- percettivo, cognitivo, linguistico, mnestico, emotivo, sociale, e morale) delineandone le principali caratteristiche nell'ambito della tipicità e dell'atipicità. Alcuni argomenti prevedono uno specifico riferimento agli strumenti di valutazione testale e osservativa delle funzioni psicologiche presentate. I temi affrontati vengono trattati, oltre che in relazione allo sviluppo individuale, anche in relazione ai contesti dello sviluppo, con particolare riferimento al contesto educativo della famiglia e degli interventi basati sulle evidenze a supporto della famiglia e della genitorialità. IL corso ospita lezioni organizzate in collaborazione con AIRC e Istituto Tumori di Milano, sul tema del ruolo dello psicologo nella comunicazione della diagnosi oncologica pediatrica ai genitori da parte del personale sanitario. Gli argomenti del corso trovano corrispondenza con i TPV relativi allo sviluppo del primo anno e i progetti di ricerca e di formazione del Laboratorio di Psicologia dell'Attaccamento e sostegno alla Genitorialità-LAG del Dipartimento di afferenza del corso (http://lag.unipv.it/index.php/it/)

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


TUTOR nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO IL/La tutor può essere interpellata per informazioni relative ai contenuti del corso e dell'esame, nonché per eventuali informazioni organizzative. il/La tutor guiderà inoltre gli incontri di rafforzamento delle conoscenze

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARONE LAVINIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0