ID:
510664
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo corso mira a sviluppare conoscenze e comprensione in diverse aree chiave della cognizione musicale e delle neuroscienze musicali: a) Comprensione avanzata dei modelli teorici e dell'interpretazione dei dati sperimentali con riferimento alle neuroscienze della musica. b) Profonda comprensione dei metodi e delle tecniche sperimentali impiegati nel campo delle neuroscienze della musica. c) Consapevolezza etica e deontologica necessaria per condurre procedure sperimentali nell'area delle neuroscienze applicate alla musica.
Inoltre, il corso mira a coltivare la capacità di applicare in modo efficace queste conoscenze e comprensioni, migliorando la capacità degli studenti di: a) Eseguire e valutare applicazioni in contesti sperimentali nell'ambito delle neuroscienze della musica. b) Eseguire e valutare applicazioni in contesti clinici nell'ambito delle neuroscienze della musica. c) Sviluppare capacità di pensiero critico, ragionamento analitico e sintetico nell'area delle neuroscienze musicali. d) Applicare il codice etico in contesti applicati e di ricerca nell'ambito delle neuroscienze musicali.
Inoltre, il corso mira a coltivare la capacità di applicare in modo efficace queste conoscenze e comprensioni, migliorando la capacità degli studenti di: a) Eseguire e valutare applicazioni in contesti sperimentali nell'ambito delle neuroscienze della musica. b) Eseguire e valutare applicazioni in contesti clinici nell'ambito delle neuroscienze della musica. c) Sviluppare capacità di pensiero critico, ragionamento analitico e sintetico nell'area delle neuroscienze musicali. d) Applicare il codice etico in contesti applicati e di ricerca nell'ambito delle neuroscienze musicali.
Prerequisiti
I prerequisiti del corso includono una conoscenza di base della psicologia cognitiva e delle neuroscienze cognitive. Gli studenti interessati dovrebbero essere familiari con i concetti fondamentali in questi campi per trarre beneficio in modo efficace dal corso e dai materiali didattici.
Metodi didattici
Questo corso adotterà una varietà di metodi di apprendimento, combinando lezioni frontali con attività di apprendimento esperienziale e includendo discussioni di gruppo, analisi basate su casi e esercizioni pratici. Più nel dettaglio il corso prevede: Didattica erogativa -DE N. ore = 4, Didattica interattiva – DI N. ore = 2, Autoapprendimento: N. ora = 14
Verifica Apprendimento
L'esame sarà una prova orale su una scala di 30 punti. L'esame coprirà tutti gli argomenti trattati durante il corso. La valutazione si baserà sulla completezza delle risposte fornite dagli studenti, sulla loro capacità di argomentare e applicare criticamente le conoscenze acquisite durante il corso a casi reali o realistici. Sarà inoltre presa in considerazione la capacità dello studente di presentare le risposte in modo chiaro e coerente. Gli studenti saranno incoraggiati a dimostrare le loro capacità di analisi critica e problem-solving, nonché la loro abilità nel collegare i vari argomenti trattati durante il corso.
Testi
Articoli di riviste scientifiche e slide che saranno disponibili su Kiro
Contenuti
- Introduzione alle neuroscienze della musica
- Plasticità cerebrale nella percezione e nella pratica musicale
- Interazione uditivo-motoria nella percezione e nell'esecuzione musicale
- Percezione ed esecuzione del ritmo musicale: basi neurali e modelli teorici
- Musica e cognizione: Linguaggio
- Musica e cognizione: Memoria
- Basi cerebrali delle emozioni e del piacere musicale
- Musica e salute: il caso dell'amusia
- Musica e salute: focus su Movimento e Linguaggio
I contenuti del corso di Neuroscienze della musica saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi)
- Plasticità cerebrale nella percezione e nella pratica musicale
- Interazione uditivo-motoria nella percezione e nell'esecuzione musicale
- Percezione ed esecuzione del ritmo musicale: basi neurali e modelli teorici
- Musica e cognizione: Linguaggio
- Musica e cognizione: Memoria
- Basi cerebrali delle emozioni e del piacere musicale
- Musica e salute: il caso dell'amusia
- Musica e salute: focus su Movimento e Linguaggio
I contenuti del corso di Neuroscienze della musica saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found