ID:
510663
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo primario di fornire a studentesse e studenti le conoscenze teorico-applicative sulle principali metodologie di riabilitazione neurocognitiva basate su tecnologie avanzate, sempre ispirandosi ai principali modelli teorici sul funzionamento del cervello nel controllo delle funzioni cognitive. Nello specifico, saranno approfonditi i principi di funzionamento di ciascuna tecnica, i modelli teorici e i correlati neurali alla base, i disegni sperimentali e le procedure di analisi dei dati su cui si basa l’evidenza della loro efficacia e la loro implementazione clinica. Particolare enfasi sarà posta sui pazienti con lesioni cerebrali e con patologie neurodegenerative.
Il corso ha l’obiettivo secondario di fornire competenze trasversali quali l'apprendimento della terminologia scientifica inglese, l'abilità di leggere la letteratura scientifica nel dettaglio, incluse le revisioni sistematiche della letteratura e le meta-analisi nonché i principi etici e deontologici alla base della neuropsicologia e degli studi clinici in generale.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, studentesse e studenti:
a) avranno acquisito autonomia nella progettazione di interventi riabilitativi che abbiano a oggetto le principali tecniche trattate nel corso;
b) saranno capaci di progettare uno studio di ricerca basata sui fondamenti della metodologia scientifica a partire dalla letteratura più avanzata e recente.
Il corso ha l’obiettivo primario di fornire a studentesse e studenti le conoscenze teorico-applicative sulle principali metodologie di riabilitazione neurocognitiva basate su tecnologie avanzate, sempre ispirandosi ai principali modelli teorici sul funzionamento del cervello nel controllo delle funzioni cognitive. Nello specifico, saranno approfonditi i principi di funzionamento di ciascuna tecnica, i modelli teorici e i correlati neurali alla base, i disegni sperimentali e le procedure di analisi dei dati su cui si basa l’evidenza della loro efficacia e la loro implementazione clinica. Particolare enfasi sarà posta sui pazienti con lesioni cerebrali e con patologie neurodegenerative.
Il corso ha l’obiettivo secondario di fornire competenze trasversali quali l'apprendimento della terminologia scientifica inglese, l'abilità di leggere la letteratura scientifica nel dettaglio, incluse le revisioni sistematiche della letteratura e le meta-analisi nonché i principi etici e deontologici alla base della neuropsicologia e degli studi clinici in generale.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, studentesse e studenti:
a) avranno acquisito autonomia nella progettazione di interventi riabilitativi che abbiano a oggetto le principali tecniche trattate nel corso;
b) saranno capaci di progettare uno studio di ricerca basata sui fondamenti della metodologia scientifica a partire dalla letteratura più avanzata e recente.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza dei principali modelli teorici nonché dei principali metodi della Riabilitazione Cognitiva in neuropsicologia clinica. Queste conoscenze di base sono propedeutiche all’apprendimento di tecniche di riabilitazione neurocognitiva più avanzate, oggetto del presente corso.
Metodi didattici
In accordo con le Linee guida di Ateneo sulla modalità di erogazione della didattica nell’a.a. 2024/2025, il corso si svolge tramite lezioni frequentabili in presenza in date e orari programmati e prevede la possibilità di consultare le slide o altro materiale didattico dalla piattaforma universitaria KIRO.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
4 ore di didattica in modalità erogativa-DE. Durante le lezioni, in particolare, si svilupperà l’elaborazione critica di articoli neuroscientifici e la discussione di casi clinici della pratica neuropsicologica, attraverso la presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video.
2 ore di didattica interattiva-DI. Particolare enfasi sarà posta su attività di cooperative learning, anche da remoto. Saranno sviluppate con gli studenti delle attività di didattica blended attraverso strumenti presenti sulla piattaforma moodle KIRO, quali ad esempio la creazione (sia individuale che di gruppo) di un glossario con i concetti principali della riabilitazione neuropsicologica e delle neuroscienze da aggiornare settimanalmente. Infine sarà prevista la possibilità di un breve intervento di speaker esterno su una delle tematiche di interesse.
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slides fornite, su articoli scientifici indicati e su casi clinici forniti.
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a 2 ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
4 ore di didattica in modalità erogativa-DE. Durante le lezioni, in particolare, si svilupperà l’elaborazione critica di articoli neuroscientifici e la discussione di casi clinici della pratica neuropsicologica, attraverso la presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video.
2 ore di didattica interattiva-DI. Particolare enfasi sarà posta su attività di cooperative learning, anche da remoto. Saranno sviluppate con gli studenti delle attività di didattica blended attraverso strumenti presenti sulla piattaforma moodle KIRO, quali ad esempio la creazione (sia individuale che di gruppo) di un glossario con i concetti principali della riabilitazione neuropsicologica e delle neuroscienze da aggiornare settimanalmente. Infine sarà prevista la possibilità di un breve intervento di speaker esterno su una delle tematiche di interesse.
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slides fornite, su articoli scientifici indicati e su casi clinici forniti.
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a 2 ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Verifica Apprendimento
Esame scritto con domande a scelta multipla, seguito da esame orale facoltativo. Nell’esame scritto una sola di quelle fornite per ogni domanda è la risposta corretta, per cui si ottiene 1 punto. Alle risposte sbagliate vengono attribuiti 0 punti. Il voto è dato dalla somma totale dei punti ottenuti per ciascuna domanda.
Nell’esame orale vengono valutate esaustività, pertinenza e chiarezza espositiva, e la capacità di esprimere in maniera adeguata un ragionamento critico.
Non è consigliato rifiutare per più di una volta il voto. Pur nella libertà di poter rinunciare a una valutazione positiva attribuita, si consiglia di non rifiutare per più di una volta il voto. Nel caso di rifiuto di una valutazione positiva e di una successiva valutazione, si è tenuti a considerare l'ultima valutazione conseguita.
Nell’esame orale vengono valutate esaustività, pertinenza e chiarezza espositiva, e la capacità di esprimere in maniera adeguata un ragionamento critico.
Non è consigliato rifiutare per più di una volta il voto. Pur nella libertà di poter rinunciare a una valutazione positiva attribuita, si consiglia di non rifiutare per più di una volta il voto. Nel caso di rifiuto di una valutazione positiva e di una successiva valutazione, si è tenuti a considerare l'ultima valutazione conseguita.
Testi
Diapositive delle lezioni, dispense e ulteriori articoli scientifici verranno caricati sulla piattaforma moodle KIRO e/o distribuiti in aula durante il corso.
Letteratura
- Bonanno, M., De Luca, R., De Nunzio, A. M., Quartarone, A., & Calabrò, R. S. (2022). Innovative Technologies in the Neurorehabilitation of Traumatic Brain Injury: A Systematic Review. Brain Sciences, 12(12). https://doi.org/10.3390/brainsci12121678
- Crosson, B., Hampstead, B. M., Krishnamurthy, L. C., Krishnamurthy, V., McGregor, K. M., Nocera, J. R., Roberts, S., Rodriguez, A. D., & Tran, S. M. (2017). Advances in Neurocognitive Rehabilitation Research from 1992 to 2017: The Ascension of Neural Plasticity. Neuropsychology, 31(8), 900. https://doi.org/10.1037/NEU0000396
- Fichman, H. C., Uehara, E., & Dos Santos, C. F. (2014). New technologies in assessment and neuropsychological rehabilitation. Trends in Psychology, 22(3), 539–553. https://doi.org/10.9788/TP2014.3-01
- Liu, Y., Tan, W., Chen, C., Liu, C., Yang, J., & Zhang, Y. (2019). A Review of the Application of Virtual Reality Technology in the Diagnosis and Treatment of Cognitive Impairment. Frontiers in Aging Neuroscience, 11(10), 1–5. https://doi.org/10.3389/fnagi.2019.00280
- Manivannan, S., Al-Amri, M., Postans, M., Westacott, L. J., Gray, W., & Zaben, M. (2019). The Effectiveness of Virtual Reality Interventions for Improvement of Neurocognitive Performance after Traumatic Brain Injury: A Systematic Review. Journal of Head Trauma Rehabilitation, 34(2), E52–E65. https://doi.org/10.1097/HTR.0000000000000412
- Pournajaf, S., Morone, G., Goffredo, M., Bonaiuti, D., & Franceschini, M. (2021). Realtà virtuale applicata alla riabilitazione: evidenze cliniche e prospettive future. Giornale Italiano Di Medicina Ribilitativa, 36(3), 30–42.
- Riva G., Gaggioli A., Keshner E.A., Weiss P.L. (2009) Advanced Technologies in Rehabilitation. Empowering Cognitive, Physical, Social and Communicative Skills through Virtual Reality, Robots, Wearable Systems and Brain-Computer Interfaces. Studies in Health Technology and Informatics. Volume 145. ISBN online 978-1-60750-438-2.
- Sokolov, A. A., Collignon, A., & Bieler-Aeschlimann, M. (2020). Serious video games and virtual reality for prevention and neurorehabilitation of cognitive decline because of aging and neurodegeneration. Current Opinion in Neurology, 33(2), 239–248. https://doi.org/10.1097/WCO.0000000000000791
- Per il ripasso di concetti propedeutici: Vallar G., Papagno C. (2018) Manuale di neuropsicologia: clinica ed elementi di riabilitazione. 3a ed. Bologna: Il Mulino. ISBN: 9788815278708.
- Per il ripasso di concetti fondamentali: Berti A., Bottini G., Neppi-Mòdona M. (2014). 3° ed. Roma: Carocci Editore – Studi Superiori. ISBN: 9788843041552.
- Per una parte del programma: Bolognini N., Vallar G. (2015) Stimolare il cervello. Manuale di stimolazione cerebrale non invasiva. Bologna: Il Mulino. ISBN: 9788815259035.
Letteratura
- Bonanno, M., De Luca, R., De Nunzio, A. M., Quartarone, A., & Calabrò, R. S. (2022). Innovative Technologies in the Neurorehabilitation of Traumatic Brain Injury: A Systematic Review. Brain Sciences, 12(12). https://doi.org/10.3390/brainsci12121678
- Crosson, B., Hampstead, B. M., Krishnamurthy, L. C., Krishnamurthy, V., McGregor, K. M., Nocera, J. R., Roberts, S., Rodriguez, A. D., & Tran, S. M. (2017). Advances in Neurocognitive Rehabilitation Research from 1992 to 2017: The Ascension of Neural Plasticity. Neuropsychology, 31(8), 900. https://doi.org/10.1037/NEU0000396
- Fichman, H. C., Uehara, E., & Dos Santos, C. F. (2014). New technologies in assessment and neuropsychological rehabilitation. Trends in Psychology, 22(3), 539–553. https://doi.org/10.9788/TP2014.3-01
- Liu, Y., Tan, W., Chen, C., Liu, C., Yang, J., & Zhang, Y. (2019). A Review of the Application of Virtual Reality Technology in the Diagnosis and Treatment of Cognitive Impairment. Frontiers in Aging Neuroscience, 11(10), 1–5. https://doi.org/10.3389/fnagi.2019.00280
- Manivannan, S., Al-Amri, M., Postans, M., Westacott, L. J., Gray, W., & Zaben, M. (2019). The Effectiveness of Virtual Reality Interventions for Improvement of Neurocognitive Performance after Traumatic Brain Injury: A Systematic Review. Journal of Head Trauma Rehabilitation, 34(2), E52–E65. https://doi.org/10.1097/HTR.0000000000000412
- Pournajaf, S., Morone, G., Goffredo, M., Bonaiuti, D., & Franceschini, M. (2021). Realtà virtuale applicata alla riabilitazione: evidenze cliniche e prospettive future. Giornale Italiano Di Medicina Ribilitativa, 36(3), 30–42.
- Riva G., Gaggioli A., Keshner E.A., Weiss P.L. (2009) Advanced Technologies in Rehabilitation. Empowering Cognitive, Physical, Social and Communicative Skills through Virtual Reality, Robots, Wearable Systems and Brain-Computer Interfaces. Studies in Health Technology and Informatics. Volume 145. ISBN online 978-1-60750-438-2.
- Sokolov, A. A., Collignon, A., & Bieler-Aeschlimann, M. (2020). Serious video games and virtual reality for prevention and neurorehabilitation of cognitive decline because of aging and neurodegeneration. Current Opinion in Neurology, 33(2), 239–248. https://doi.org/10.1097/WCO.0000000000000791
- Per il ripasso di concetti propedeutici: Vallar G., Papagno C. (2018) Manuale di neuropsicologia: clinica ed elementi di riabilitazione. 3a ed. Bologna: Il Mulino. ISBN: 9788815278708.
- Per il ripasso di concetti fondamentali: Berti A., Bottini G., Neppi-Mòdona M. (2014). 3° ed. Roma: Carocci Editore – Studi Superiori. ISBN: 9788843041552.
- Per una parte del programma: Bolognini N., Vallar G. (2015) Stimolare il cervello. Manuale di stimolazione cerebrale non invasiva. Bologna: Il Mulino. ISBN: 9788815259035.
Contenuti
Il programma del corso prevede i seguenti contenuti:
- Introduzione e approfondimento dei temi del danno cerebrale e della plasticità in neuropsicologia e riabilitazione neurocognitiva, alla luce delle principali patologie neurocognitive
- Realtà virtuale (immersiva e non immersiva) e realtà aumentata
- Robotica e interfacce cervello-computer
- Biofeedback e neurofeedback
- Deep Brain Stimulation (DBS)
- Serious game ed Exergame
- Stimolazione calorica vestibolare (CVS) e stimolazione galvanica vestibolare (GVS)
- Principi di neuromodulazione e neurostimolazione non invasiva
- Transcranial Magnetic Stimulation (TMS)
- Transcranial Direct Current Stimulation (t-DCS)
- Functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) e neuroimaging come verifica del successo di un trattamento
- Telemedicina, teleriabilitazione e riabilitazione digitale nell'era post-COVID con maggiore disponibilità di strumenti digitali.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).
- Introduzione e approfondimento dei temi del danno cerebrale e della plasticità in neuropsicologia e riabilitazione neurocognitiva, alla luce delle principali patologie neurocognitive
- Realtà virtuale (immersiva e non immersiva) e realtà aumentata
- Robotica e interfacce cervello-computer
- Biofeedback e neurofeedback
- Deep Brain Stimulation (DBS)
- Serious game ed Exergame
- Stimolazione calorica vestibolare (CVS) e stimolazione galvanica vestibolare (GVS)
- Principi di neuromodulazione e neurostimolazione non invasiva
- Transcranial Magnetic Stimulation (TMS)
- Transcranial Direct Current Stimulation (t-DCS)
- Functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) e neuroimaging come verifica del successo di un trattamento
- Telemedicina, teleriabilitazione e riabilitazione digitale nell'era post-COVID con maggiore disponibilità di strumenti digitali.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Inclusiva, il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso, che potranno svolgersi sia in presenza che da remoto, sulla base delle esigenze degli studenti sia frequentanti che non.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found