ID:
510662
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo corso si propone di sviluppare conoscenze e comprensione in diverse aree chiave della (neuro-)psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. In particolare, lo scopo è portare gli studenti a una comprensione profonda dei metodi e delle tecniche sperimentali utilizzate in questi campi. Si cercherà anche di lavorare sulla consapevolezza etica e deontologica necessaria per condurre procedure sperimentali in modo responsabile in questo campo.
Nello specifico, il corso mira a coltivare la capacità di applicare efficacemente queste conoscenze e know-how, migliorando la capacità degli studenti di:
a) eseguire e valutare applicazioni in contesti sperimentali;
b) eseguire e valutare applicazioni in contesti clinici;
c) sviluppare capacità di pensiero critico, ragionamento analitico e sintetico;
d) conformarsi al codice etico in contesti applicati e di ricerca.
Nello specifico, il corso mira a coltivare la capacità di applicare efficacemente queste conoscenze e know-how, migliorando la capacità degli studenti di:
a) eseguire e valutare applicazioni in contesti sperimentali;
b) eseguire e valutare applicazioni in contesti clinici;
c) sviluppare capacità di pensiero critico, ragionamento analitico e sintetico;
d) conformarsi al codice etico in contesti applicati e di ricerca.
Prerequisiti
Il corso non ha requisiti di accesso specifici.
Metodi didattici
Il corso sarà composto da lezioni frontali, integrate con seminari, analisi basate su casi, esercizi pratici e discussioni di gruppo su articoli di riviste scientifiche. Il preciso mix di questi elementi sarà adattato al numero di studenti partecipanti al corso.
Verifica Apprendimento
Il voto finale sarà basato su una valutazione orale. La chiacchierata coprirà gli argomenti discussi durante il corso e/o trattati nel materiale di lettura indicato nel programma (si noti che quest'ultimo sarà probabilmente un insieme più ampio rispetto al primo). La valutazione si baserà ovviamente sulla conoscenza acquisita durante il corso. Ma più che alla conoscenza in sé e per sé, sono interessato alla capacità degli studenti di argomentare e applicare criticamente le conoscenze acquisite a casi reali e/o realistici. Sarà inoltre presa in considerazione la capacità dello studente di esporre chiaramente e coerentemente il proprio punto di vista. L'obiettivo della valutazione è valutare la profondità della comprensione degli studenti e la loro capacità di applicare efficacemente le nuove conoscenze acquisite. Gli studenti saranno incoraggiati a dimostrare le loro capacità di analisi critica e problem-solving, così come la loro abilità nel collegare i vari argomenti trattati durante il corso.
Per gli studenti che potranno frequentare le lezioni — cosa molto fortemente incoraggiata data la natura del corso — il voto finale sarà basato anche sulla loro partecipazione in aula: la qualità delle loro domande, la loro capacità di aiutare i compagni durante le discussioni e il loro atteggiamento orientato all’apprendimento complessivo del gruppo.
A seconda del numero di studenti presenti, potrebbero essere assegnati dei compiti informali durante il corso (ad esempio, brevi scritti), che contribuiranno al voto finale.
Per gli studenti che potranno frequentare le lezioni — cosa molto fortemente incoraggiata data la natura del corso — il voto finale sarà basato anche sulla loro partecipazione in aula: la qualità delle loro domande, la loro capacità di aiutare i compagni durante le discussioni e il loro atteggiamento orientato all’apprendimento complessivo del gruppo.
A seconda del numero di studenti presenti, potrebbero essere assegnati dei compiti informali durante il corso (ad esempio, brevi scritti), che contribuiranno al voto finale.
Testi
Il corso sarà focalizzato sullo studio e la discussione di una serie di core papers, che useremo per familiarizzarci con le diverse metodologie usate in Neuropsicologia e Neuroscienze. La lista di questi papers verrà aggiornata a breve (in parte dipende dal numero di studenti frequentanti e dall'andamento della discussione in classe, che potrò valutare dopo la prima settimana di corso). La valutazione degli studenti sarà prevalentemente basata sulla conoscenza e, soprattutto, la comprensione di questi articoli.
Avremo anche alcuni testi di riferimento, che gli studenti sono invitati a consultare ad integrazione degli articoli che discuteremo in classe:
- Nickels, L., Fischer-Baum, S. & Best, W. (2022). Single case studies are a powerful tool for developing, testing and extending theories. Nature Reviews Psychology, 12, 733-747.
- Price, C. (2018). The Evolution of Cognitive Models: From Neuropsychology to Neuroimaging and back. Cortex, 107, 37–49.
- Hedge, C., Powell, G. & Sumner, P. (2018). The reliability paradox: Why robust cognitive tasks do not produce reliable individual differences. Behavior Research Methods, 50, 1166–1186.
- Newman, A. (2019). Research methods for Cognitive Neuroscience. Sage.
- Brysbaert, M. and Rastle, K. (2021, 3rd Edition). Historical and conceptual Issues in Psychology. Pearson.
Avremo anche alcuni testi di riferimento, che gli studenti sono invitati a consultare ad integrazione degli articoli che discuteremo in classe:
- Nickels, L., Fischer-Baum, S. & Best, W. (2022). Single case studies are a powerful tool for developing, testing and extending theories. Nature Reviews Psychology, 12, 733-747.
- Price, C. (2018). The Evolution of Cognitive Models: From Neuropsychology to Neuroimaging and back. Cortex, 107, 37–49.
- Hedge, C., Powell, G. & Sumner, P. (2018). The reliability paradox: Why robust cognitive tasks do not produce reliable individual differences. Behavior Research Methods, 50, 1166–1186.
- Newman, A. (2019). Research methods for Cognitive Neuroscience. Sage.
- Brysbaert, M. and Rastle, K. (2021, 3rd Edition). Historical and conceptual Issues in Psychology. Pearson.
Contenuti
Durante il corso, tratteremo i seguenti metodi/temi:
esperimenti comportamentali, che forniscono dati semplici e univariati (ad esempio, compiti psicofisici incentrati su accuratezza o tempo di risposta) e dati complessi e multivariati (ad esempio, questionari).
eye tracking;
EEG;
MEG;
fMRI;
registrazioni intracraniche;
stimolazione cerebrale (ad esempio, TMS, TDCS);
modelli computazionali del comportamento o del cervello.
Rifletteremo anche su alcune questioni metodologiche fondamentali, come ad esempio: (i) il modo in cui i modelli della mente/cervello sano possano informare la valutazione di persone con lesioni cerebrali, e viceversa, come l'analisi delle persone con compromissioni cerebrali possa fornire spunti su come funziona la mente/cervello più in generale; e (ii) effetti sperimentali a livello di gruppo vs. caratterizzazione dei profili cognitivi individuali.
esperimenti comportamentali, che forniscono dati semplici e univariati (ad esempio, compiti psicofisici incentrati su accuratezza o tempo di risposta) e dati complessi e multivariati (ad esempio, questionari).
eye tracking;
EEG;
MEG;
fMRI;
registrazioni intracraniche;
stimolazione cerebrale (ad esempio, TMS, TDCS);
modelli computazionali del comportamento o del cervello.
Rifletteremo anche su alcune questioni metodologiche fondamentali, come ad esempio: (i) il modo in cui i modelli della mente/cervello sano possano informare la valutazione di persone con lesioni cerebrali, e viceversa, come l'analisi delle persone con compromissioni cerebrali possa fornire spunti su come funziona la mente/cervello più in generale; e (ii) effetti sperimentali a livello di gruppo vs. caratterizzazione dei profili cognitivi individuali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docente
No Results Found