Il corso intende mettere in grado gli studenti di comprendere i metodi fondamentali dell'analisi dei dati forniti dalla statistica classica. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare un problema e identificare i metodi di analisi più adatti al caso in esame, e di applicarli in modo corretto. Inoltre, gli studenti saranno anche in grado di valutare il grado di successo raggiunto e di decidere se è il caso di usare metodi diversi e più avanzati, che nel corso non vengono trattati ma vengono solo menzionati o descritti sommariamente.
Prerequisiti
Il corso utilizza il formalismo matematico che si acquisisce nei corsi di matematica del primo anno. Non sono richiesti altri prerequisiti matematici. Le nozioni del corso di Analisi Dati I sono date per acquisite. Tuttavia, molte di queste nozioni vengono riprese nel corso con un diverso formalismo e approfondite.
Metodi didattici
L'insegnamento si realizza con lezioni frontali, svolte con l'ausilio di presentazioni, messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Kiro. Verranno, inoltre, mostrati esempi di analisi dati sviluppati live al calcolatore.
Verifica Apprendimento
Prova scritta con problemi di statistica e domande teoriche sul programma svolto.
Testi
A. Rotondi, P.Pedroni, A.Pievatolo, "Probabilità, Statistica e Simulazione", Springer Verlag, 4a edizione, 2021.
Contenuti
Calcolo delle probabilità, assiomi, teoremi, probabilità condizionata e teorema di Bayes. Distribuzioni fondamentali di probabilità e loro caratteristiche: media, varianza, momenti, campi di applicazone. Calcolo delle probabilità in più dimensioni. Covarianza e Correlazione. Funzioni di variabili aleatorie e teorema di convoluzione. Statistica di base: metodo di Neyman, intervalli di confidenza per probabilità, media e varianza, e test statistici fondamentali (t-test e test chi quadrato). Applicazione dei concetti precedenti a tutti i tipi di misure possibili in Fisica e all'analisi dei dati.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti che possono beneficiare di modalità didattiche inclusive (si veda https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potranno usufruire del materiale didattico disponibile su KIRO. Ulteriori informazioni possono essere ottenute contattando direttamente la docente.