ID:
500120
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Bilanci aziendali ha l’obiettivo di impartire i principali strumenti teorici ed operativi della contabilità e del bilancio necessari per:
- la corretta rilevazione degli accadimenti aziendali secondo la logica della partita doppia;
- la valutazione delle voci ai fini della preparazione del bilancio di esercizio;
- la redazione, lettura e interpretazione del bilancio di esercizio o di altre forme di reportistica aziendale.
L'insegnamento di bilanci aziendali intende fornire agli studenti competenze di base in campo contabile sia dal punto vista teorico che in vista di future applicazioni in campo pratico ai diversi soggetti giuridici tenuti alla rendicontazione contabile.
L'obiettivo è quello di fornire non solo risultati teorici e strumenti di analisi (Descrittore di Dublino 1), ma la capacità di applicare strumenti e risultati teorici anche in presenza di soggetti di diversa natura giuridica (Descrittore di Dublino 2).
Dal punto di vista delle competenze trasversali (Descrittori di Dublino 3-4-5), lo studente sarà in grado di esprimere autonomamente e in forma ordinata la soluzione di semplici problemi ed esercizi, avendo appreso l'importanza della formalizzazione e l'utilizzo in modo rigoroso del ragionamento deduttivo.
- la corretta rilevazione degli accadimenti aziendali secondo la logica della partita doppia;
- la valutazione delle voci ai fini della preparazione del bilancio di esercizio;
- la redazione, lettura e interpretazione del bilancio di esercizio o di altre forme di reportistica aziendale.
L'insegnamento di bilanci aziendali intende fornire agli studenti competenze di base in campo contabile sia dal punto vista teorico che in vista di future applicazioni in campo pratico ai diversi soggetti giuridici tenuti alla rendicontazione contabile.
L'obiettivo è quello di fornire non solo risultati teorici e strumenti di analisi (Descrittore di Dublino 1), ma la capacità di applicare strumenti e risultati teorici anche in presenza di soggetti di diversa natura giuridica (Descrittore di Dublino 2).
Dal punto di vista delle competenze trasversali (Descrittori di Dublino 3-4-5), lo studente sarà in grado di esprimere autonomamente e in forma ordinata la soluzione di semplici problemi ed esercizi, avendo appreso l'importanza della formalizzazione e l'utilizzo in modo rigoroso del ragionamento deduttivo.
Prerequisiti
Si consiglia il superamento dell'esame di economia aziendale e di diritto commerciale.
Allo studente è richiesta una conoscenza base relativa a:
- linguaggio e concetti propri dell'economia aziendale (sistema azienda, operazioni e processi aziendali);
- principi di rilevazione (lo scambio monetario e i valori che si originano dallo stesso; la logica della partita doppia e della contabilità generale; i modelli di sintesi della contabilità e il bilancio di esercizio);
- principi base del diritto societario (società di capitali e autonomia patrimoniale perfetta; il ruolo del capitale sociale; la costituzione di società; il ruolo degli azionisti; la governance societaria).
Allo studente è richiesta una conoscenza base relativa a:
- linguaggio e concetti propri dell'economia aziendale (sistema azienda, operazioni e processi aziendali);
- principi di rilevazione (lo scambio monetario e i valori che si originano dallo stesso; la logica della partita doppia e della contabilità generale; i modelli di sintesi della contabilità e il bilancio di esercizio);
- principi base del diritto societario (società di capitali e autonomia patrimoniale perfetta; il ruolo del capitale sociale; la costituzione di società; il ruolo degli azionisti; la governance societaria).
Metodi didattici
L’insegnamento di Bilanci aziendali (9 CFU) è impartito mediante lezioni frontali tenute dal docente con l'ausilio di presentazioni informatiche contenenti anche esemplificazioni ed esercitazioni numeriche.
Il materiale didattico a supporto delle lezioni è disponibile sulla piattaforma Kiro.
Si prevede inoltre un'attività di tutorato per gli studenti che sentano il bisogno di un'azione di sostegno o di potenziamento.
Il materiale didattico a supporto delle lezioni è disponibile sulla piattaforma Kiro.
Si prevede inoltre un'attività di tutorato per gli studenti che sentano il bisogno di un'azione di sostegno o di potenziamento.
Verifica Apprendimento
Prova scritta e orale. Entrambe le prove sono obbligatorie.
La prova scritta dura 45 minuti ed è formata da 32 questi a riposta multipla (3 possibili risposte). La risposta corretta comporta l'attribuzione di 1 punto; la risposta errata l'attribuzione di un punteggio di -0,3. La non risposta comporta un punteggio nullo.
L'esame mira a verificare l'apprendimento dell norme, dei principi contabili, delle regole e delle valutazioni che permeano il processo di redazione del bilancio di esercizio.
La prova scritta dura 45 minuti ed è formata da 32 questi a riposta multipla (3 possibili risposte). La risposta corretta comporta l'attribuzione di 1 punto; la risposta errata l'attribuzione di un punteggio di -0,3. La non risposta comporta un punteggio nullo.
L'esame mira a verificare l'apprendimento dell norme, dei principi contabili, delle regole e delle valutazioni che permeano il processo di redazione del bilancio di esercizio.
Testi
Sotti F., Principi contabili e bilancio di esercizio, Maggioli Editore, 2021.
Sotti F., Modelli per la determinazione del reddito e del capitale, Giappichelli, Torino, 2011 (per le conoscenze preliminari).
Materiale didattico a cura del docente e scaricabile dalla piattaforma elearning.
Documenti OIC scaricabili dal sito www.fondazioneoic.eu
In alternativa al libro indicato sui principi contabili è possibile utilizzare ogni altro testo che passi in rassegna i documenti OIC.
Ad esempio:
Superti Furga, Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, 2017.
Avi, Il bilancio d'esercizio. Principi di redazione, norme civilistiche e principi contabili OIC, 2017
Capodaglio, Semprini, Stoilova Dangarska, La redazione del bilancio secondo il codice civile e i principi contabili nazionali, 2017.
Sotti F., Modelli per la determinazione del reddito e del capitale, Giappichelli, Torino, 2011 (per le conoscenze preliminari).
Materiale didattico a cura del docente e scaricabile dalla piattaforma elearning.
Documenti OIC scaricabili dal sito www.fondazioneoic.eu
In alternativa al libro indicato sui principi contabili è possibile utilizzare ogni altro testo che passi in rassegna i documenti OIC.
Ad esempio:
Superti Furga, Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, 2017.
Avi, Il bilancio d'esercizio. Principi di redazione, norme civilistiche e principi contabili OIC, 2017
Capodaglio, Semprini, Stoilova Dangarska, La redazione del bilancio secondo il codice civile e i principi contabili nazionali, 2017.
Contenuti
- i diversi regimi contabili
- la contabilità generale e il principio di competenza
- il modello di bilancio di esercizio
- le norme in tema di bilancio civilistico
- principi di redazione del bilancio
- forma, struttura e contenuto dei modelli di sintesi
- criteri di valutazione
- principi contabili
- imposte sul reddito
- imposta sul valore aggiunto
- la contabilità generale e il principio di competenza
- il modello di bilancio di esercizio
- le norme in tema di bilancio civilistico
- principi di redazione del bilancio
- forma, struttura e contenuto dei modelli di sintesi
- criteri di valutazione
- principi contabili
- imposte sul reddito
- imposta sul valore aggiunto
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
NOTA: le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found